Robert Plant & Saving Grace feat Suzi Dian



Il leggendario frontman dei Led Zeppelin presenta il nuovo progetto Saving Grace insieme alla cantante Suzi Dian

Robert Plant ha annunciato 7 concerti in Italia che si terranno tra la fine di agosto e i primi di settembre in cui presenterà al pubblico insieme a Suzi Dian lo spettacolo Saving Grace.
Il tour partirà il 26 Agosto da Lignano Sabbiadoro per poi spostarsi a Macerata, Taormina, Bari, Ostia, Milano e concludersi il 6 Settembre a Vicenza.



In piazza dei Signori arriva Robert Plant. Per Vicenza in Festival, il Comune e DuePunti Eventi presentano un’imperdibile data del nuovo tour italiano del leggendario frontman dei Led Zeppelin che si esibirà all’ombra della Basilica palladiana il 6 settembre alle 21 nell’ambito di ViOff. Con lui sul palco la cantante Suzi Dian nello spettacolo Saving Grace.
“Un altro artista che ha fatto la storia della musica – dichiarano il sindaco e l’assessore alle attività produttive - ha scelto Vicenza per una delle sue tappe italiane. E’ un vero onore ed insieme la conferma che il grande lavoro di promozione fatto in questi anni ci permette di portare a Vicenza star di fama mondiale. Robert Plant dei Led Zeppelin che si esibisce in piazza dei Signori dà definitivamente la misura della dimensione internazionale assunta da ViOff”.
Saving Grace, il progetto che vede sul palco Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Robert Plant (voce) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro), ha fatto il suo debutto all'inizio del 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, un trio di date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention. Le esibizioni intime hanno visto la band attingere da un repertorio di "musica ispirata al paesaggio onirico delle marcie gallesi", canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale, tra cui un numero di amati standard e preferiti di lunga data di Doc Watson, Donovan, Moby Grape e Low, tra gli altri.
Nato nel 1948 a West Bromwich, nello Staffordshire, Robert Plant acquisisce fama mondiale grazie ai Led Zeppelin, una delle band più significative della storia del rock formata assieme a Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham. Il gruppo si separa agli inizi degli anni Ottanta, in seguito alla morte di Bonham. Definito dai lettori di Rolling Stone “il più grande cantante solista di tutti i tempi”, Robert Plant è l’unico dei membri del gruppo ad aver coltivato con continuità una propria carriera solista, riprendendo e ampliando molti dei temi costituenti la complessa alchimia musicale dei Led Zeppelin come il blues, il folk, la musica araba e le tematiche mitologiche, in particolar modo quelle celtiche.

Vicenza in Festival è promosso da DuePunti Eventi 
in collaborazione con la Città di Vicenza.

I biglietti del concerto saranno disponibili in prevendita nel circuito Ticketone a partire dalle 12 di lunedì 27 marzo.

Biglietti:
poltronissima platinum € 78+diritti di prevendita
poltronissima gold € 65+ diritti di prevendita
poltronissima € 50+ diritti di prevendita
poltrona € 40+ diritti di prevendita


Informazioni
http://www.vicenzainfestival.it/
DuePunti Eventi - Tel. 0445 360516 – eventi@duepuntieventi.com



 

LE CIRQUE TOP PERFORMERS a Mantova

Grande evento al GRANA PADANO THEATER venerdì 24, sabato25e domenica26 marzo 2023


Arriveranno tra poche settimane a Mantova i meravigliosi artisti della compagnia LE CIRQUE TOP PERFORMERS per presentare, per la prima volta, il nuovo spettacolo di successo TILT. Per il pubblico l’appuntamento è al Grana Padano Theater, con tre spettacoli in programma: venerdì 24 e sabato25 marzo alle ore 21,e domenica 26 marzo alle ore 17.

Ideato e prodotto da LE CIRQUE TOP PERFORMERS che, con il primo spettacolo ALIS (a Mantova nel 2019) ha richiamato oltre 260.000 spettatori in Italia e all’estero, TILT è la nuova produzione che ha debuttato a fine 2019 ed è tornata in scena dal 2 dicembre all’8 gennaio scorso nei prestigiosi teatri di Grosseto, Genova, Padova, Milano, Trieste e Firenze, inanellando ripetuti soldout. Dal debutto, lo spettacolo è stato accolto con grande entusiasmo da oltre 40.000 spettatori e promosso a pieni voti dalla critica, che ha definito LE CIRQUE TOP PERFORMERS “Una compagnia di grandi artisti supportata da un’impeccabile squadra di tecnici, scenografie originali e una direzione artistica attenta e competente. Sono gli ingredienti per il successo e in TILT tutto è dosato alla perfezione…”.


Un cast di eccellenza formato da 25 artisti dal Nouveau Cirque e dal Cirque du Soleil, che presentano numeri aerei e a terra che incantano e tengono con il fiato sospeso.

Uno spettacolo di oltre 90 minuti senza interruzioni e senza usare animali. 

Una performance unica ed emozionante, al tempo stesso elettrizzante e romantica.


Segui su FACEBOOK: https://www.facebook.com/lecirquewtp


Prevendite: TILTICKET.IT– Sito: www.lecirquewtp.it


TILT–TOUR PRIMAVERA 2023



- MANTOVA – GRANA PADANO THEATER


24 e 25 marzo ore 21 – 26 marzo ore 17


- AREZZO – TEATRO TENDA


31 marzo ore 21 –1 aprileore 17 e ore 21 – 2 aprile ore 17


- SAINT-VINCENT – PALAIS SAINT-VINCENT


7 e 8 aprile ore 21 – 9 e 10 aprile ore 17


- BERGAMO –CREBERG TEATRO BERGAMO





Il grande ritorno sulle scene di Angelo Branduardi.

Dopo il successo delle prime date della tournée, torna a Verona uno degli artisti più originali e anticoformisti del nostro panorama musicale: Angelo Branduardi. Per la seconda volta è ospite al “Verona Folk”, dal vivo il prossimo lunedì 20 marzo alle ore 21 sul palco del Teatro Filarmonico. 

Ad accompagnare il poliedrico Menestrello nel suo “Confessioni di un Malandrino Tour 2023”, ci sarà Fabio Valdemarin, pianista e polistrumentista già collaboratore di Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia e Mario Lavezzi, oltreché apprezzata firma di musiche di scena per Arturo Brachetti e Vanni de Luca. 

Sarà occasione d sentire il suo ultimo lavoro discografico, “Il Cammino dell’anima”, ispirato dalla produzione della monaca benedettina e filosofa tedesca Ildegarda di Bingen, mito fondante del femminismo storico e superba compositrice medievale.

L’appuntamento, organizzato da Box Office Live, è inserito all’interno della proposta invernale di “Verona Folk”, la rassegna di musica folk e d’autore, che ha aperto lo scorso 27 febbraio con il concerto di Fabio Concato, sempre al Teatro Filarmonico.


https://www.boxofficelive.it


Photo by Remi Galiazzo, courtesy by A.N.L. 2023



 


NICK MASON'S SAUCERFUL OF SECRETS

THE ECHOES TOUR 




Il supergruppo formato da 
NICK MASON'S batterista dei Pink Floyd insieme 
a Guy Pratt (bassista dei Floyd dal 1987), Gary Kemp (Spandau Ballet), 
Lee Harris (Blockheads) e Dom Beken si appresta a riportare sui palchi italiani lo show tributo ai primi album della carriera dei Pink Floyd.

“... uno spettacolo straordinario e gioioso, un ricordo di che band particolare e brillante fossero i Pink Floyd... Se hai il minimo interesse per i Pink Floyd, non perderti questo spettacolo. Non avrai nemmeno bisogno di acido per uscire di testa.
Michael Hann, Financial Times

Nick Mason, batterista dei Pink Floyd, torna in Italia per 5 imperdibili appuntamenti estivi insieme al supergruppo che ha formato nel 2018 con l’obiettivo di suonare le prime canzoni dei Pink Floyd, mosso dalla chance unica di sperimentare i primi anni della band londinese suonando brani tratti dalla discografia pre-Dark Side Of The Moon.
Un ritorno agli albori della band, agli anni in cui Syd Barrett era l’autore dei testi e l’anima di quello che poi sarebbe diventato uno dei gruppi più grandi della storia della musica. Mason ha dichiarato che il gruppo non è una tribute, ma vuole “catturare lo spirito dell’epoca” e trasmetterlo al pubblico tramite tracce estratte da dischi come The Piper At The Gates Of Dawn, A Saucerful Of Secrets ed Ummagumma.
A fare da scenario a questo affascinante spettacolo saranno luoghi di grande suggestione come Piazza dei Signori a Vicenza, Piazza Grande a Palmanova, l’Arena della Regina di Cattolica, la Cava del Sole di Matera e l’Anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera.

MERCOLEDì 19/07/2023 - VICENZA - PIAZZA DEI SIGNORI ORE 21,00.
GIOVEDì 20/07/2023 - PALMANOVA (UD) - Piazza Grande ORE 21,00.
VENERDì 21/07/2023 - CATTOLICA - Arena Della Regina ORE 21,00.
DOMENICA 23/07/2023 - MATERA - Sonic Park ORE 21,00.
MERCOLEDì 26/07/2023 - GARDONE RIVIERA 
Tener-a-Mente ORE 21,00.

 Stewart Copeland’s 

il leggendario batterista e fondatore dei Police arriva in Italia.




D’Alessandro e Galli è orgogliosa di annunciare 

“Stewart Copeland’s Police Deranged for Orchestra”
lo spettacolo che il leggendario batterista e fondatore dei Police sta portando in tour e che lo vede eseguire tutti i successi della storica band in versione orchestrale con l’ausilio di un’orchestra residente.
Stewart Copeland presenterà il suo progetto in alcuni dei principali festival italiani e in location particolarmente suggestive che faranno da scenario ideale ad uno spettacolo che si preannuncia come particolarmente emozionante per tutti gli amanti del rock.

IL PROGETTO
Stewart Copeland’s Police Deranged for Orchestra” è una serata orchestrale ad alta energia che celebra il lavoro del leggendario compositore e rockstar Stewart Copeland e si concentra sull'epica ascesa della sua carriera musicale che ha attraversato oltre quattro decenni.
Copeland è una figura unica nella musica mondiale: riconosciuto come il fondatore dei Police, una band che ha definito la musica rock dagli anni '80 fino ai giorni nostri; è anche un compositore esperto e prolifico di opera, balletto e musica orchestrale.
Questo concerto sarà una serata piena di grandi successi dei Police, tra cui "Roxanne", "Don't Stand To Close To Me" e "Message in a Bottle". Con Copeland alla batteria, tre cantanti, un chitarrista ed un’Orchestra residente che renderanno questa esperienza concertistica unica.

MERCOLEDì 12/07/2023 - UDINE - Udin&Jazz Festival ORE 21,30

VENERDì 14/07/2023 - PERUGIA - Umbria Jazz ORE 21,00

DOMENICA 16/07/2023 - PERGINE VALSUGANA (TRENTO ) 
Parco Tre Castagni ORE 21,00

LUNEDì 24/07/2023 - GARDONE - Tener-a-mente ORE 21,15

MARTEDì 25/07/2023 - FIRENZE - Musart Festival ORE 21,15

GIOVEDì 27/07/2023 - TAORMINA - Teatro Antico ORE 21,00

 


De Piscopo al Corallo di Bardolino: percussioni, sorrisi e... Valpolicella!


Altro grande appuntamento musicale al Teatro Corallo di Bardolino. Questa volta è di scena il grande batterista e percussionista “internazional-napoletano” Tullio De Piscopo. Non solo percussioni, ma anche cantautore e collaboratore, oltreché session man, di artisti di fama nazionale e internazionale. Difficile presentare De Piscopo e la sua grande carriera. Ci prova il Direttore del Teatro Corallo, Rino Condercuri, che deve tuttavia limitarsi ad un riassunto delle 12 pagine che Wikipedia gli dedica (le 12 pagine vengono simpaticamente materialmente srotolate al momento della presentazione). 

Ricordando il sodalizio e la grande amicizia con il conterraneo Pino Daniele (“con altri cari amici suona in Cielo”), De Piscopo entusiasma il pubblico presente (sala sold-out, molti appassionati percussionisti e musicisti tra i presenti in sala) con la musica jazz, blues, pop e le canzoni che l’hanno visto protagonista in decenni di carriera (l’età di 77 viene alla luce solo perché dichiarata dall’interessato, altrimenti vedendolo muoversi tra tamburi e piatti si potrebbe pensare ancora ad un 40enne in piena forma!), accompagnato per più di due ore dai validissimi friends:

Daniel Labelli piano e tastiere

Stefano Gajon Clarinetti e sassofoni

Gianluca Silvestri Chitarra Cesare Pizzetti C. Basso e basso elettrico

Rosario Di Giorgio percussione 



Toledo, Anticalipso, NaMiNa (Napoli Milano andata e ritorno, arrangiata da Pino Daniele; De Piscopo ne racconta gli antefatti), Stop Bajon, E allora e allora, O’ saracino, Libertango (la grande collaborazione con l’esigentissimo Astor Piazzolla, che durante la registrazione “promuove” De Piscopo e “boccia” il tastierista), Porta Capuana, poi musical con musiche di Cole Porter, Rodgers & Hurt, Gerswin (ma in realtà, dice De Piscopo, questa musica a Napoli c'era già e questi autori se ne sono abbeverati), e poi ancora Andamento lento, Pummarola blues per chiudere, dopo un grande assolo di batteria, con Caravan. 

Apprezzati e gustosi, nel vero senso della parola, alcuni aneddoti e messaggi raccontati tra una performance e l’altra.  

Prima un ricordo della sua infanzia, quando a Napoli il papà, anch’egli musicista e percussionista, lo mandava a comprare il vino, “ma che sia Valpolicella”. “Non sapevo cosa fosse, a Napoli ci sono molti vini buoni, non conoscevo il Valpolicella; molto tempo dopo ho scoperto essere un vino Veneto, della provincia di Verona, non lontano da Bardolino, famoso anch’esso per l’ottimo vino che porta il suo nome”.  



E poi: “Sorridete, sorridete sempre, non ho rughe sul volto perché sorrido sempre. Non costa nulla, regaliamo sorrisi, soprattutto ai bambini bisognosi, quelli che sono in ospedale; ci chiedono amore e sorrisi”. 

Il saluto del Corallo a Tullio De Piscopo è stato entusiasta e caloroso, lui ha salutato con un ideale abbraccio e con un grande sorriso, portandosi a casa una bottiglia di... Valpolicella! 

Si torna a casa soddisfatti e con questo pensiero da portare sempre con sé: “Sorridete, sorridete sempre. Non costa nulla, regaliamo sorrisi”. 



Un sentito ringraziamento al direttore Rino e a tutto il sorridente e amabile staff.

Testo e photo by Maria Cristina Napolitano, Courtesy by A.N.L. 2023









 

COMFORT FESTIVAL - Ferrara

COMFORT FESTIVAL Parco Urbano G. Bassani Ferrara 02-07-2023 -
 3:00 pm - 11:30 pm


Dopo la prima edizione del 2021, che ha visto una lunga serie di artisti italiani ed internazionali alternarsi sui suoi due palchi – Comfort e A.R.M.O.N.I.A. – Comfort Festival® annuncia il ritorno in scena per domenica 2 luglio 2023, sempre all’interno della meravigliosa cornice naturalistica del Parco Urbano G. Bassani di Ferrara.

I primi nomi svelati sono quelli dell’headliner Jack Johnson, di Nathaniel Rateliff & The Night Sweats e di Glen Hansard, scelti nell’ottica di perseguire la ricerca della qualità musicale per un Festival che ne fa la propria identità insieme alla sostenibilità, alla multidisciplinarietà, alla suggestività della location, e alla cura dei dettagli in ogni aspetto della rassegna.

Con una carriera trentennale alle spalle, Jack Johnson è tra i più apprezzati cantautori folk rock statunitensi, da sempre attivo sulle tematiche dell’ambientalismo e della sostenibilità. Ha al suo attivo otto album in studio applauditi sia dal pubblico che dalla critica, che l’ha premiato con una lunga lista di riconoscimenti tra i quali due nomination ai Grammy Awards e tre ai Brit Awards, che si aggiudica nel 2006 come International Breakthrough Artist. Il suo ultimo lavoro Meet The Moonlight, uscito lo scorso giugno, si apre con una domanda sulle strane complessità della natura umana, e non rinuncia mai alla sua spinta sincera verso una comprensione più profonda. Nell’arco di dieci brani accattivanti e incredibilmente imprevedibili, il cantautore più volte disco di platino esamina un intero spettro di questioni esistenziali (la provvisorietà della vita e la fragilità delle connessioni umane, la lotta per la comunità e la presenza in un mondo in continua frammentazione), infondendo in ogni indagine il profondo calore e la grazia poetica che hanno sempre permeato la sua musica. Suo ottavo album in studio e primo nuovo full-length in cinque anni, Meet The Moonlight afferma Johnson come una voce essenziale per elevare la nostra prospettiva e guidarci gentilmente verso uno stato mentale più aperto.

Nathaniel Rateliff & The Night Sweats hanno impiegato meno di cinque anni per diventare una delle nuove leve più riconoscibili del rock’n’roll contemporaneo. Dal 2015 Rateliff ha guidato i suoi Night Sweats, cantando pezzi sui problemi condivisi di questo mondo con lo zelo di un predicatore pentecostale appassionato di whisky. Hanno avuto successi, certo, ma il loro infiammabile mix di soul e rock li ha rapidamente fatti conoscere come una di quelle rare band generazionali che hanno trovato un equilibrio tra spettacoli dal vivo estatici e dischi ricchi e coinvolgenti.

Di ritorno dal suo tour da solista fermato dalla pandemia nel marzo 2020, Rateliff ha fatto i conti con la stessa domanda che a quel tempo ha tormentato così tanti di noi: e adesso? Fortunatamente, è tornato nella sua fattoria in Colorado e ha scritto una serie di canzoni che mescolavano la sua indole introspettiva alla sua passione per gli inni. Il risultato è The Future, il terzo album dei Night Sweats ma il primo a catturare la vera profondità e ampiezza di questo ottetto. Un instant classic di 11 canzoni, l’album mostra qualcosa di più sostenibile, interessante e aperto: un cantautore e una band che si dirigono verso domande e suoni più grandi, in un futuro che consente loro di rimanere riconoscibili ma essere molto più affascinanti di alcune macchiette vestite di jeans.

Glen Hansard è un cantautore vincitore di un premio Oscar e principale voce/chitarra dei gruppi The Frames e The Swell Season. Nato a Dublino, in Irlanda, Hansard lascia la scuola all’età di tredici anni per iniziare a fare il busker. Durante questi primi anni affina il suo talento per strada durante il giorno e lo perfeziona sul palcoscenico di bar e pub la sera. Molti dei musicisti che ha incrociato in questo periodo sono diventati membri della sua band, collaboratori e amici per tutta la vita.

Nel 2020 Hansard ha pubblicato un album dal vivo e collabora con Eddie Vedder e Cat Power alla colonna sonora del film di Sean Penn, Flag Day. L’anno successivo, insieme a Chad Smith, Josh Klinghoffer e Andrew Watt, entra a far parte degli Earthlings, band messa insieme da Vedder a sostegno del suo disco solista.

Nell’autunno del 2022 Hansard ha pubblicato il singolo Take Heart sul conflitto in Ucraina, il cui ricavato è stato destinato alle popolazioni sfollate di quella comunità. Attualmente sta lavorando a un nuovo disco solista la cui uscita è prevista per il 2023.

Speciali biglietti early bird nominali saranno disponibili sui circuiti ufficiali Ticketone e Ticketmaster dalle 10 di venerdì 13 gennaio e fino a domenica 29 gennaio (o fino ad esaurimento posti destinati all’iniziativa).

Nuovi dettagli sulla lineup e sul festival saranno diffusi nei prossimi giorni.

Comfort Festival® nasce da un’idea di Claudio Trotta risalente a qualche anno fa, prima della pandemia che ha fermato tutto il mondo.

Elemento portante è la ricerca del COMFORT.

Il COMFORT di una location accogliente e verde; oltre alla Musica live del Palco COMFORT, anche performance sempre rigorosamente live elettro-acustiche che si svolgeranno nel Palco A.R.M.O.N.I.A. a cura di Slow Music, per riscoprire il senso reale di fruizione della Bellezza in tutte le sue forme e il benessere intimo che può regalarci quando vissuta adeguatamente.

Un Festival dove ognuno può avere spazio fisico e non essere considerato un numero.

Il Teatro Comunale di Ferrara quale produttore organizzativo e il Comune di Ferrara che ha patrocinato il Comfort Festival® si confermano come i principali sostenitori e partner di Barley Arts in questa seconda edizione.


Data:02/07/2023Ora:
3:00 pm - 11:30 pm
Concerti|Festival
BIGLIETTI Posto unico in piedi€ 75,00 + prev.



DUNE RATS 



DUNE RATS 

Sound scavezzacollo, a cuor leggero e a dir poco trascinante, i Dune Rats sono uno degli esempi più divertenti e fuori di testa del punk australiano. Elettrizzanti e magnetici, i Dune Rats sono un’esplosione di energia e stage diving continui, con una colonna sonora che farebbe venir voglia di ballare e lasciarsi trasportare a chiunque. Soprattutto grazie all’intervento di Scott Horscroft (The Panics, Birds of Tokyo, Oh Mercy) come producer!

I Dune Rats passeranno dall’Italia per una stringa di serate che già si prospettano puro entusiasmo, sostenuti dai Beddy Rays. Non mancate!

VISITA QUESTO ARTISTA
SITO WEB                                       

ACQUISTA BIGLIETTO
MILANO
RAVENNA
VERONA





Al Marostica Summer Festival arriva MIKA




La pop star in scena il 12 luglio in 

Piazza Castello per una tappa del nuovo tour estivo 

Dopo il successo del magico concerto realizzato lo scorso settembre all'Arena di Verona, MIKA torna live in Italia. Sarà il 12 luglio (ore 21.30) nella fantastica cornice di Piazza Castello nell'ambito della nona edizione di Marostica Summer Festival, organizzata da DuePunti Eventi in collaborazione con la Città.

Mika inizia la sua carriera nel 2007 con il singolo Grace Kelly, una hit mondiale tra le più ricorrenti ancora oggi. Con 5 studio album all'attivo e una raffica di hit internazionali (da Relax Take It Easy a Happy Ending, da We are Golden a Stardust, da Elle Me Dit a Tomorrow), si afferma e conferma come uno dei più originali cantautori pop di questa generazione. L'attività concertistica lo porta a esibirsi costantemente in tour in tutti e cinque i continenti del mondo, dai teatri americani alle grandi arene in Corea e Giappone, senza dimenticare i concerti sinfonici nei teatri d'opera in Canada e Italia e gli spettacoli straordinari parigini al Parc des Princes, a Versailles, alla Philarmonie e a Bercy. Il suo ultimo tour italiano, realizzato in supporto dell'album My Name Is Michael Holbrook, è arrivato in ben 12 arene italiane, prima di fermarsi per l'emergenza sanitaria mondiale. Il tour mondiale è ripreso nel 2022 dal Nord America con due date al Coachella Festival, prima di proseguire per l'Europa in un trionfale giro estivo concluso con un memorabile show all'Arena di Verona. Nel 2023 Mika tornerà in tour in Asia e di nuovo in Europa, e pubblicherà nuove canzoni, ma prima uscirà la colonna sonora del film "Zodi and Tehu, The Two Princes Of The Desert", da lui composta e prodotta.

Mika, applaudito conduttore (e performer straordinario) dell'Eurovision Song Contest 2022 insieme a Laura Pausini e Alessandro Cattelan, ha una ampia esperienza televisiva come giudice di XFactor Italia (5 edizioni) e coach nell'edizione francese di The Voice (6 edizioni), ma per lui la sfida più grande è stata ideare, concepire e realizzare con la più minuziosa cura di dettagli un varietà tutto proprio: per due anni consecutivi, su Raidue ha presentato "Stasera CasaMika", un acclamato one-man-show di musica, intrattenimento e racconti di un viaggio molto particolare attraverso l'Italia. Successivamente ha autonomamente prodotto i suoi show musicali per il web e la tv.

Il disastro delle esplosioni nella capitale libanese ad agosto 2020 ha motivato Mika a concepire e realizzare "I Love Beirut", un evento in streaming per raccogliere fondi per la Croce Rossa Libanese, uno sforzo epico che ha gratificato Mika con l'onorificenza della Palma d'Argento dell'Ordine Nazionale Libanese al Merito, ma soprattutto con la raccolta di 1 milione di euro da parte di donatori in 48 Paesi del mondo. Mika è stato anche insignito Cavaliere Dell'ordine Delle Arti E Delle Lettere in Francia e si occupa anche di design con la sorella Yasmine Penniman, in arte DaWack (orologi Swatch, occhiali Lozza, penne Pilot, abbigliamento, le grafiche dei suoi dischi e gli allestimenti scenici dei suoi show).

Il concerto di MIKA si aggiunge al ricco cartellone di Marostica Summer Festival 2023 che ha già annunciato la straordinaria apertura con gli Hollywood Vampires, la "best bar band in the world" con Johnny Depp con Alice Cooper, Joe Perry e Tommy Henriksen (2 luglio), e il concerto dei Simply Red, celebre gruppo capitanato da Mick Hucknall (3 luglio).

La nona edizione di Marostica Summer Festival è organizzata da DuePunti Eventi in collaborazione con la Città di Marostica, con il patrocinio di Regione del Veneto e Provincia di Vicenza.



I biglietti dei concerti sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne 
(on line e punti vendita).

Biglietti concerto MIKA (12 luglio):

Poltronissima Platinum € 75+diritto di prevendita

Poltronissima Gold € 55+ diritto di prevendita

Poltronissima e Tribuna Centrale € 45+ diritto di prevendita

Poltrona € 35+ diritto di prevendita

Informazioni:
DuePunti Eventi- tel. 0445.360516 - eventi@duepuntieventi.com

Ufficio stampa Marostica Summer Festival:

Mabi Comunicazione - Mara Bisinella – mara.bisinella@mabicomunicazione.com 

Mara Bisinella
Mabi Comunicazione


Piazza Castello, 51
36063 Marostica (VI)
mara.bisinella@mabicomunicazione.com















QUEEN AT THE OPERA



QUEEN AT THE OPERA 


Queen at the Opera è uno show rock sinfonico basato sulle musiche dei Queen e Freddie Mercury che ha esordito con una tournée internazionale nel 2015 raccogliendo standing ovation e tutto esaurito in modo continuativo e travolgente negli scorsi anni.

Il 18 Febbraio 2023 al Gran Teatro Geox di Padova ci saranno oltre 40 artisti sul palco per uno show dove il pubblico è parte integrante di un’esperienza unica. Registri lirici estesissimi delle voci soprano si mescolano al graffiante rock, arpeggi acrobatici della chitarra elettrica si fondono con la dolcezza delicata degli archi, mentre si compongono le voci dei cantanti in un concerto straordinario, senza una sbavatura. Luci, effetti visivi e orchestra dal vivo completano questo spettacolo che vanta seguaci fedelissimi. Sul palco cinque cantanti.

Classici senza tempo come We Are The Champions, Barcelona, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, A Kind Of Magic, Under Pressure, Another One Bites The Dust, restano l’asse portante, rivivendo ogni volta nel loro travolgente splendore, grazie alla perfetta fusione sonora, potente ed elegante, che solo la musica sinfonica mescolata al rock dal vivo può generare. Il tutto è impreziosito da un suggestivo visual show, che rende l’atmosfera dello spettacolo ancora più emozionante e coinvolgente.