Comune di Jesolo e Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice presentano


Festival “AQUA – la filosofia del mare”

III edizione

con la direzione artistica di Marilisa Capuano 

e l’organizzazione di Gabriele Vian



dal 9 al 18 giugno 2025 concerti e incontri in riva al mare all’alba

e al tramonto sul tema Cosa dicono le onde

 

Musica, divulgazione scientifica, poesia, narrazione


Arenile di piazza Brescia
Lido di Jesolo (VE), via Nausicaa

 

Gli ospiti

Enrico Pieranunzi, Joan Thiele, Sergio Cammariere con Cosimo Damiano Damato, Tyler Ov Gaia, 

Mario Tozzi, Serena Dandini, Stefano Mancuso, Luca Mazzucchelli, Paolo Ruffini, Federico Buffa

 

www.festivalaqua.it

JESOLO, FESTIVAL “AQUA”: TERZA EDIZIONE


CON ENRICO PIERANUNZI, 

JOAN THIELE, 

SERGIO CAMMARIERE, 

TYLER OV GAIA,

FEDERICO BUFFA, 

PAOLO RUFFINI

 

 

Dal 9 al 18 giugno 2025 a Jesolo (VE), sull’arenile di piazza Brescia, torna per la terza edizione il Festival "Aqua - La filosofia del mare" organizzato dal Comune di Jesolo e Consorzio di Imprese turistiche Jesolo Venice, con la direzione artistica di Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee e l’organizzazione di Gabriele Vian per Suonica. Il mare Adriatico diventa la cornice di una serie di 10 incontri, eventi ed esibizioni di ospiti di prestigio che realizzano momenti unici in riva al mare.

 

Declinato quest’anno sul tema Cosa dicono le onde, il Festival Aqua invita a riflettere sulla capacità di saper ascoltare: le onde parlano a chi sa farlo, ed è forse per questo che tendiamo a tornare sempre in riva al mare. Danzano senza meta, raccontano senza voce, si ripetono, si rinnovano, portano via e restituiscono. In questo continuo andare e venire, le onde ci parlano, ci raccontano il mondo e ci ricordano che siamo parte dello stesso pianeta. Talvolta ci dicono ciò che non osiamo chiedere, altre volte ci ricordano ciò che dentro sappiamo già ma non riusciamo ad esprimere.

 

"Siamo orgogliosi di accogliere la nuova edizione del Festival Aqua – dichiara l’assessore al Turismo del Comune di Jesolo Alberto Maschio -, evento che conferma Jesolo come punto di riferimento non solo per il turismo balneare, ma anche per l’offerta artistica e culturale. Ospitare personalità del mondo della musica, della letteratura e dell’arte è un’opportunità unica per arricchire il tessuto culturale della nostra città e offrire a residenti e visitatori un'esperienza coinvolgente e di grande valore. Continueremo a sostenere manifestazioni come questa, capaci di valorizzare Jesolo in tutte le sue sfaccettature".

Cosa dicono le onde è un invito ad ascoltare l’acqua e con essa il nostro tempo, a leggere il mare come una pagina, a viverlo come specchio, a incontrarlo come un amico: dalle piante sommerse di Stefano Mancuso alle maree raccontate da Mario Tozzi, dalle poesie in note di Sergio Cammariere con Cosimo Damiano Damato e il pianismo sopraffino di Enrico Pieranunzi alle narrazioni contemporanee di Federico BuffaSerena Dandini Paolo Ruffini, il festival darà spazio al viaggio interiore, alla voce dei giovani con Luca Mazzucchelli, al battito della terra che si fa suono con il dj set di Tyler Ov Gaia. E poi Joan Thiele, l’acqua che diventa voce, in un concerto che scivola come marea.

 


PROGRAMMA

 

Lunedì 9 giugno 2025 | ore 20.45  Arenile Piazza Brescia

Stefano Mancuso botanico, saggista

L’uomo e l’ambiente naturale

L’interazione tra l’uomo e l’ambiente, un legame profondo e complesso, evolutosi attraverso epoche storiche e profondi cambiamenti ambientali. Dai primi contatti che l’uomo ha avuto con la natura, improntati alla sopravvivenza, fino alle trasformazioni moderne della rivoluzione industriale, la nostra società ha progressivamente aumentato l’impatto sul mondo naturale, alterandone equilibri fondamentali. Mancuso affronta un’analisi dell’interazione tra la componente antropologica e quella ambientale: oggi, grazie a una consapevolezza crescente dei danni ambientali, si stanno compiendo sforzi per riavvicinare l’uomo alla natura, sia attraverso il rispetto delle risorse sia mediante una gestione sostenibile degli ecosistemi, per costruire un rapporto più sano e consapevole con gli altri esseri viventi.

Ingresso libero


Martedì 10 giugno 2025 | ore 20.45  Arenile Piazza Brescia

Joan Thiele musicista

Concerto acustico

Pop cosmopolita con contaminazioni r'n'b, soul ed elettroniche, che l’ha portata dal suo primo Ep del 2016 a rivelarsi come una delle sorprese più belle Sanremo 2025. Joan Thiele vive il mondo e lo trasferisce in note in una miscela di culture, luoghi, suggestioni, fondendo influenze globali in uno stile non convenzionale e fuori dagli schemi. David di Donatello per la miglior canzone originale nel 2023 con Proiettili, con Elodie, colonna sonora del film Ti mangio il cuore, Joan Thiele trova nelle suggestioni marine del Festival Aqua lo scenario ideale per un concerto acustico tra autenticità, leggerezza e una freschezza che non ha rivali nella scena musicale italiana contemporanea.

Ingresso libero

 

Mercoledì 11 giugno 2025 | ore 20.45  Arenile Piazza Brescia

Mario Tozzi primo ricercatore CNR, divulgatore scientifico

L’uomo e lo stato dell’Acqua

Il rapporto tra uomo e mare è ancestrale. L’acqua è il nostro elemento originario, primordiale, ci richiama a una parte di noi che spesso dimentichiamo nella frenesia della vita quotidiana. Mario Tozzi, esplorando il rapporto tra storia, scienza e natura, ci porta in un viaggio scientifico ed emozionale nel rapporto indissolubile che lega l’essere umano all’acqua sotto molteplici aspetti, conducendoci a una riconnessione con quella parte di noi stessi che spesso non riusciamo a cogliere. Siamo esseri d’acqua, e in questa relazione possiamo trovare forza e saggezza dimenticate.

Ingresso libero

 

Giovedì 12 giugno 2025| ore 20.00  Arenile Piazza Brescia
Sergio Cammariere musicista e Cosimo Damiano Damato regista, sceneggiatore

Piano Poetry - recital

Musica e recitazione poetica si fondono in un incontro, quello tra un pianoforte e una macchina da scrivere, uno stesso sguardo guardando il mare. “Il mio rapporto con il mare è viscerale, sono nato a Crotone, la visione del mare è sempre presente nelle mie ispirazioni” (Sergio Cammariere). “Tutto viene dal mare, le parole, i santi, le madonne, le spezie, noi riconsegniamo questa straordinaria poesia al mare” (Cosimo Damiano D’Amato). Classe, eleganza e immaginazione sono gli ingredienti di un’esperienza di alto lirismo che rapisce i sensi, in riva al mare.

Biglietto d’ingresso: 10 euro

 

Venerdì 13 giugno 2025 | ore 20.45  Arenile Piazza Brescia

Tyler Ov Gaia musicista

Yoga, Gong divya e dj set

Un’esperienza di yoga e meditazione, un saluto al sole per arrivare al tramonto rilassati a guardare il mare respirando vibrazioni positive, ricaricando le energie, trovando il giusto equilibrio tra la nostra interiorità e la natura che ci circonda. Per poi farci accompagnare da un’intensa serata di Dj set, tra i battiti della consolle e il rumore del mare.

Ingresso libero

 

Sabato 14 giugno 2025 | ore 20.45  Arenile Piazza Brescia

Serena Dandini giornalista, scrittrice

C’era la Luna

Un tuffo nella seconda metà degli anni Sessanta, tra feste e proteste, risate e pianti, sogni arditi e drammatici risvegli, riti e abitudini. Come nel suo nuovo romanzo, Serena Dandini ci trascina dentro la magia e il mistero della giovinezza. Quella di allora, pensando a quella di oggi, giovani del terzo millennio, così diversi, così uguali. “Volevamo essere avventati e liberi di sbagliare, sì, soprattutto di sbagliare”.

Ingresso libero


Sabato 15 giugno 2025 | ore 5.45 - Arenile Piazza Brescia

Enrico Pieranunzi pianista

Piano solo Unlimited

Un’avventura musicale dentro cui perdersi nota dopo nota. Classe, eleganza, immaginazione in un’esperienza sonora che attraversa ogni genere musicale. Un mondo intenso e personalissimo, in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono inscindibilmente intrecciati e in cui jazz e classica convivono uno a fianco all’altra. L’artista si prende la libertà di interpretare sé stesso.

Ingresso libero

 

Lunedì 16 giugno 2025 | ore 20.45  Arenile Piazza Brescia

Luca Mazzucchelli divulgatore, psicologo e psicoterapeuta

Prosperare nell'era del cuore. 4 principi per cavalcare il cambiamento

Un viaggio nella psicologia spiegata in modo semplice e accattivante grazie all’autore del canale YouTube più seguito in materia. Gradevole all’ascolto, semplificatore di concetti difficili, innovatore nel comunicare tramite i social media al fine di rendere fruibile una materia che aiuta a vivere meglio, Mazzucchelli ci ispira, ci fa riflettere e ci indica la strada verso un percorso di crescita personale che non dà nulla per scontato.

Biglietto d’ingresso: 10 euro

 

Martedì 17 giugno 2025 | ore 20.45  Arenile Piazza Brescia

Paolo Ruffini attore, conduttore, regista teatrale

Storie del nostro presente

Uno sguardo puro e spontaneo sul mondo e sulle tematiche esistenziali della vita, che viaggia sui confini del politicamente (s)corretto per arrivare a un confronto con tematiche tanto delicate quanto profonde come religione, fede e Dio. E alla fine, in un mondo contemporaneo che passerà agli annali per le sue poche virtù, sono le storie a fare la storia, sono le donne e gli uomini che vogliono cambiare il nostro futuro a decidere la rotta. E sarà l’amore, il loro amore, a salvare, alla fine, il genere umano.

Biglietto d’ingresso: 12 euro

 

Giovedì 18 giugno  2025|ore 20.45– Arenile Piazza Brescia

Federico Buffa giornalista, storyteller

Ribelli

Federico Buffa torna ad incantare con le sue storie di sport, disseminate nel passato e ispirazione per presente e futuro. Questa volta ci racconta i “Ribelli”, quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro. Un racconto che porta sul palco facce, imprese, cadute e rinascite. Quelle dei diseguali, degli inadeguati al quieto vivere, degli incespicanti, di quelli che, pur seguendo le regole del gioco, hanno usato il gioco per scrivere nuove regole. Michael Jordan e Kobe Bryant, Eric Moussambani, Tommie Smith vivono in un racconto che si fa teatro-canzone. E lo sport arriva dove le storie delle partite, delle imprese, incrociano le storie degli esseri umani.

Biglietto d’ingresso: 12 euro

 

Informazioni: www.festivalaqua.it

 

Il Festival prevede alcuni eventi a ingresso libero, 
altri con ingresso a pagamento.

https://www.ticketsms.it/collection/Festival-Aqua-2025

 

In caso di maltempo gli incontri verranno spostati al 

Cinema Teatro Vivaldi (Jesolo, Viale del Bersagliere 1) 

se disponibile.

Toquinho e Camilla Faustino


Toquinho celebra 60 anni di carriera

Tour 2025

18 maggio al Teatro Trianon Viviani di Napoli – NUOVA DATA

19 maggio al Teatro Massimo di Cagliari

21 maggio al Gran Teatro Geox di Padova

22 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano

23 maggio al Teatro Metropolitan di Catania

25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma
 

In questo spettacolo, Toquinho, con la sua inseparabile chitarra, invita Camilla Faustino, considerata una delle più grandi voci della cosiddetta “Nuova MPB” (Música Popular Brasileira), e presenta i brani che hanno segnato il suo percorso di 60 anni di successo. Lo spettacolo ricorda
momenti della storia di Toquinho, omaggiando anche amici, compositori e collaboratori che hanno contribuito a crearla. Al fianco di Toquinho, Camilla Faustino aggiunge colore e bellezza allo spettacolo, grazie al suo immenso talento e alla sua musicalità, portando tutta la sua giovinezza,carisma e aggiungendo dinamismo e una dose extra di allegria al concerto.



Antonio Pecci Filho, conosciuto come Toquinho, è nato a San Paolo, nel quartiere Bom Retiro, il 6 luglio 1946. Ha preso lezioni con Paulinho Nogueira (primi e principali accordi), Isaías Sávio (chitarra classica) e Léo Peracchi (orchestrazione). Ha registrato circa 90 dischi, composto più di 450 brani e realizzato circa 15.000 concerti in Brasile e all’estero. Inoltre, ha ricevuto due volte il Latin Grammy (2012 e 2021). Tra i suoi principali collaboratori ci sono Vinicius de Moraes, Chico Buarque, Jorge Ben Jor, Paulinho da Viola, Francis Hime, Mutinho, Carlinhos Vergueiro, Gianfrancesco Guarnieri, Elifas Andreato e Paulo César Pinheiro.

Le sue maggiori influenze sono Baden Powell, Edgard Gianullo e Oscar Castro Neves. Tra le sue composizioni più rappresentative troviamo: “Aquarela”, “Tarde em Itapuã”, “Que maravilha”, “Regra três”, “Escravo da alegria”, “O caderno”, “A casa”, “O pato”, “Na tonga da mironga”, “Samba de Orly”, “Carta ao Tom 74”, “Cotidiano n.o 2”, “Samba pra Vinicius”, “Carolina Carol bela”.
Nel 2024, Toquinho celebra 60 anni di carriera.




David Garrett Millennium Symphony 
World Tour 2025

DAVID GARRETT
AD APRILE IN ITALIA
PER IL NUOVO TOUR INTERNAZIONALE

La Magia delle Brillanti Variazioni per Violino
David Garrett con la sua Millennium Symphony
Un nuovo Capolavoro del Crossover
Biglietti disponibili su https://www.livenation.it/artist-david-garrett-231224

Radio Monte Carlo è partner ufficiale del tour italiano

David Garrett non ha mai smesso di incantare il mondo della musica con le brillanti variazioni del suo violino. Nel corso della sua stellare carriera, che dura da oltre tre decenni, ha affascinato milioni di persone con le sue magistrali interpretazioni di musica classica. Maestro del crossover unico nel suo genere, ha offuscato i confini tra musica classica e pop, aprendo nuove dimensioni.


Ha inizio ora un nuovo entusiasmante capitolo nella carriera di David Garrett con l’uscita di Millennium Symphony, album che trasforma i più grandi successi degli ultimi 25 anni in straordinari paesaggi sonori. Il tutto abbinato a una nuova direzione dal vivo, grazie al contratto con Live Nation che prevede un tour globale, siglato da David e dal CEO di Live Nation Michael Rapino a Los Angeles. L’accordo ha infatti spianato il terreno per un tour mondiale negli stadi. Garrett, insieme alla sua band e orchestra, si esibirà dal vivo in Italia, Germania, Austria, Svizzera e molti altri paesi.

David Garrett ha pubblicato 17 album e, solo in Europa e negli USA, ha già conquistato 18 piazzamenti nella top ten. Cinque dei suoi album classici di fila hanno conquistato la vetta delle classifiche, ed è riuscito a realizzare questa impresa anche con Rock Symphonies, il best-seller del crossover.

Con oltre cinque milioni di CD venduti e 5,6 miliardi di streaming in tutto il mondo, la popolarità globale di David Garrett è indiscussa, ad attestarlo anche i 14 dischi di platino e 32 d’oro. È stato celebrato da oltre quattro milioni di fan in circa 1.600 concerti dal vivo in tutto il mondo. La creatività e la versatilità di Garrett hanno reso il virtuoso del violino uno dei solisti di maggior successo di sempre, in grado di muoversi agilmente tra le più prestigiose sale da concerto e i più grandi stadi al mondo.

David Garrett considera Millennium Symphony la sua personale “evoluzione crossover”. Il violinista e compositore simboleggia la fusione di suoni sinfonici e musica pop, un mix che trova perfetta espressione nella sua Millennium Symphony. In essa, David Garrett reinterpreta i più leggendari successi pop degli ultimi 25 anni, comprese le mega hit di Taylor Swift, Rihanna, Ed Sheeran, The Weeknd, David Guetta, e altre star nazionali e internazionali. Attesissima la messa in scena dal vivo di queste opere su grande scala.

Queste le date:

25 aprile 2025 – ROMA, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Sala Santa Cecilia www.livenation.it ; www.ticketone.it; www.vivaticket.com; www.ticketmaster.it
27 aprile 2025 – PADOVA, Gran Teatro Geox www.livenation.it; www.ticketone.it; www.vivaticket.com; www.ticketmaster.it
28 aprile 2025 – MILANO, TAM Teatro Arcimboldi  www.livenation.it; www.ticketone.it; www.vivaticket.com; www.ticketmaster.it
JENNIFER LOPEZ 
UP ALL NIGHT LIVE IN 2025
21 LUGLIO LUCCA SUMMER FESTIVAL 2025



JENNIFER LOPEZ a LUCCA SUMMER FESTIVAL 
il 21 luglio con l’unica tappa italiana del suo 
"UP ALL NIGHT LIVE IN 2025 TOUR"

La leggendaria Jennifer Lopez, una delle entertainer più influenti del nostro tempo, torna sulla scena internazionale con l’annuncio del tour JENNIFER LOPEZ: UP ALL NIGHT LIVE IN 2025. I fan possono aspettarsi un’esibizione travolgente con tutti i suoi successi che hanno scalato le classifiche nel corso della sua straordinaria carriera.
JLo si esibirà il 21 Luglio al Lucca Summer Festival nell’Area Mura Storiche per la sua unica data italiana
Lopez, conosciuta come l“’artista totale” – cantante, ballerina e attrice – è una vincitrice di numerosi premi e artista multi-platino con traguardi da record. Ad oggi ha venduto oltre 80
milioni di dischi, totalizzato oltre 15 miliardi di stream e conta quasi 28 milioni di ascoltatori mensili su Spotify.

PRESALE ESCLUSIVA DI RADIO 101 
DA GIOVEDI 10 APRILE ORE 11:00 A GIOVEDÌ 10 APRILE ORE 23:59
GENERAL SALE VENERDÌ 11 APRILE 2025 ORE 11:00

LUCCA SUMMER FESTIVAL 2025
lunedì 21 luglio ore:21,00

Tickets:
Settore Numerato 1 €. 250,00 + prev.
Settore Numerato 2 €. 170,00 + prev.
Settore Visibilità Ridotta 2 €. 170,00 + prev.
Settore Numerato 3 €. 140,00 + prev.
Settore numerato visibilità ridotta 3 €. 140,00 + prev.
Gradinata non numerata €. 150,00 + prev.
Posto in Piedi €. 86,00 + prev.

 NICK CAVE SOLO

Mantova Summer Festival 2025


Mantova Summer Festival 2025

Una delle voci più profonde e magnetiche della musica contemporanea sta per arrivare a Mantova: Nick Cave torna in Italia per un concerto in Piazza Sordello accompagnato dal talento del polistrumentista inglese Colin Greenwood. L’iconico e carismatico artista australiano offrirà un viaggio emozionante attraverso la sua straordinaria carriera, intrecciando poesia oscura e un lirismo inconfondibili.
Un evento di eccezionale intensità che porterà il pubblico del Mantova Summer Festival tra atmosfere suggestive e canzoni senza tempo

Mantova Summer Festival 2025 è un appuntamento organizzato da 
D'Alessandro e Galli Mister Wolf in collaborazione con il Comune di Mantova.

In Italia 5 date col suo show da solista accompagnato 

sul palco da Colin Greenwood

Foto REMI GALIAZZO, courtesy by A.N.L. 2022

"Uno sguardo su Cave nella sua forma più essenziale."THE AGE
"Profondamente commovente."ROLLING STONE AU
"In un mondo di imitatori, Nick Cave è un vero originale. Nessuno può fare ciò che fa lui." THE MUSIC
Nick Cave ha annunciato una nuova serie di acclamati spettacoli da solista per questa estate, con esibizioni in Svizzera, Germania, Italia, Norvegia, Lettonia, Bulgaria e Francia.
Saranno 5 i concerti italiani all’interno di questo tour con performance in luoghi di grandissimo prestigio come Lucca Summer Festival, l’Anfiteatro degli Scavi di Pompei e la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma che ospiterà due serate e a Mantova in Piazza Sordello

Cave sarà nuovamente accompagnato sul palco dal bassista Colin Greenwood. Insieme, eseguiranno brani che coprono l'eccezionale carriera di Cave. Questo tour segue una serie di spettacoli da solista sold out sia in Australia che in Europa nel 2024.
Lo scorso anno, Nick Cave & The Bad Seeds hanno pubblicato Wild God, il loro 18 album in studio. Prodotto da Cave ed Ellis, l'album nominato ai Grammy ha spinto i confini creativi, unendo audaci sperimentazioni a una narrazione avvincente.
L'album è stato seguito da un tour in arena nel Regno Unito e in Europa, accolto con grande successo dalla critica.


INIZIO SPETTACOLI ORE 21,00

MERCOLEDì 16/07/2025 - MANTOVA - Piazza Sordello 
GIOVEDì 17/07/2025 - LUCCA SUMMER FESTIVAL 2025 -  Piazza Napoleone 
SABATO 19/07/2025 - POMPEI - Anfiteatro Scavi di Pompei 
LUNEDì 21/07/2025 - ROMA - Cavea Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone 
MARTEDì 22/07/2025 - ROMA - Cavea Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone 

 “Patti Smith in Venice”

Foto REMI GALIAZZO, courtesy by A.N.L. 2018

7 luglio 2025 

Patti Smith in concerto in Piazza San Marco a Venezia

per il 

Festival della Bellezza 

nella formazione live Patti Smith Quartet 

«Ho scoperto Venezia per la prima volta nel 1978, parlando con Isabella Rossellini su una gondola, scivolando lungo i canali. Rimasi folgorata dalla storia, dall’architettura e dalla luce meravigliosa. Persi una scarpa nell’acqua, pregai per un figlio e camminai in Piazza San Marco deserta, cantando sottovoce. Ora, il 7 luglio, tornerò con mio figlio ormai adulto, che suonerà la chitarra, in quella stessa piazza, sperando sia piena di persone, così da poter cantare insieme a loro.» 

Un’artista mitica in un luogo mitico: Patti Smith sceglie Piazza San Marco a Venezia per l’unica data estiva in Italia nel 2025, il 7 luglio, nell’ambito del Festival della Bellezza. «Ho scoperto Venezia per la prima volta nel 1978, parlando con Isabella Rossellini su una gondola, scivolando lungo i canali – dice l’artista –. Rimasi folgorata dalla storia, dall’architettura e dalla luce meravigliosa. Persi una scarpa nell’acqua, pregai per un figlio e camminai in Piazza San Marco deserta, cantando sottovoce. Ora, il 7 luglio, tornerò con mio figlio ormai adulto, che suonerà la chitarra, in quella stessa piazza, sperando sia piena di persone, così da poter cantare insieme a loro».

Su un palco unico al mondo, in un’atmosfera indimenticabile, nella formazione live Patti Smith Quartet, la carismatica cantautrice proporrà i suoi capolavori, canzoni che hanno fatto la storia del rock e connesso l’immaginario artistico e poetico di più generazioni. Sarà un viaggio sonoro tra i suoi album più influenti in cui convivono da sempre suggestioni rock e fraseggi poetici che rimandano alla beat generation, a Rimbaud e Baudelaire, con brani indimenticabili come Because the Night, scritta con Bruce Springsteen, Dancing Barefoot, People Have the Power.

Foto REMI GALIAZZO, courtesy by A.N.L. 2018

Artista eclettica, musicista, poetessa, attrice, fotografa e visual artist, 

Patti Smith 

è tra le più affascinanti icone del panorama artistico contemporaneo.

Qualche giorno fa, il 26 marzo, ha ricevuto uno straordinario tributo alla Carnegie Hall di New York, dove è stata celebrata da artisti come Bruce Springsteen, Johnny Depp, Ben Harper, Matt Berninger, Courtney Barnett, Sharon Van Etten, Jim Jarmusch, Sean Penn e Scarlett Johansson. È stata nominata più volte ai Grammy e ai Golden Globes e il documentario di Steven Sebring del 2008, Patti Smith: Dream of Life, ha ricevuto una nomination agli Emmy. Ha inoltre ricevuto il prestigioso National Book Award 2010 per il suo bestseller Just Kids, che racconta la profonda amicizia con il fotografo Robert Mapplethorpe e la loro collaborazione artistica. Narrativa, poesia, fotografia sono i temi dei suoi libri: Witt, Babel, Woolgathering, The Coral Sea, Auguries of Innocence, Collected Lyrics, M Train, Devotion, Year of the Monkey, A Book of Days. Tra il novero di onorificenze internazionali, il titolo di Commendatore dell’Ordine delle Arti e delle Lettere del Ministero della Cultura francese. Nel 2016 andò lei a Stoccolma alla cerimonia per il premio Nobel per la Letteratura assegnato a Bob Dylan cantando A Hard Rain’s A-Gonna Fall.   

L’evento è parte del programma della XII edizione del Festival della Bellezza che nel 2025 ha per tema “La Meraviglia”. Concepito intorno all’idea di “Arte nell’Arte”, un unicum a livello internazionale, il Festival della Bellezza andrà in scena in 30 luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano dal VI secolo a.C. al Novecento. Promosso dalla Regione Veneto tra i “Grandi Eventi”, è organizzato dall’associazione Idem con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro. Main Partner è Generali, Partner sono Newchem e Ottella. Info e aggiornamenti sul Festival della Bellezza sul sito Festivalbellezza.it e sui profili Instagram e Facebook del Festival.

I biglietti del concerto di Patti Smith sono disponibili sui circuiti Ticketone e Boxol. 

www.festivalbellezza.it

 _________________________________________

Responsabile Comunicazione 

Marco Moretti marcomoretty@gmail.com-stampa@festivalbellezza.it

Responsabile Ufficio Stampa dipartimento internazionale 

International Music & Arts:enrico.rossi@internationalmusic.it

  

Patti Smith biografia

PATTI SMITH, nata a Chicago e cresciuta nel South Jersey, si è trasferita a New York nel 1967. I suoi numerosi successi come interprete, autrice, artista discografica e visiva sono riconosciuti in tutto il mondo.

Il primo album della Smith, Horses, pubblicato nel ’75, è stato inserito nel 2010 nel National Recording Registry della Biblioteca del Congresso dal National Recording Preservation Board. I suoi album successivi comprendono Radio Ethiopia, Easter, che include Because the Night, scritta con Bruce Springsteen, Wave, Dream of Life, che include People Have the Power, Gone Again, Peace and Noise, Gung Ho, Trampin', Land, Twelve, Banga e Outside Society.

È stata nominata quattro volte ai Grammy e ai Golden Globe per la canzone Mercy Is, scritta con Lenny Kay per il film Noah. Il documentario di Steven Sebring del 2008, Patti Smith: Dream of Life, ha ricevuto una nomination agli Emmy. Nel 2005 Patti Smith è stata nominata Commendatore dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese, anche per la sua rielaborazione dell’opera di Arthur Rimbaud. Nel 2010 ha ricevuto un dottorato honoris causa in discipline artistiche dal prestigioso Pratt Institute di New York. Nel 2013 il Bryn Mawr College di Philadelphia le ha conferito la Katharine Hepburn Medal, riconoscimento riservato alle donne che con le loro vite contribuiscono a cambiare il mondo. Nel 2016 ha ricevuto un dottorato honoris causa dalla Wesleyan University del Connecticut. Tra le innumerevoli onorificenze anche le Lauree ad Honorem in Lettere Moderne conferite dagli Atenei di Parma e di Padova.

Patti Smith ha ricevuto il prestigioso National Book Award 2010 per il suo bestseller Just Kids, che racconta la sua profonda amicizia con il fotografo Robert Mapplethorpe e l'evoluzione del loro lavoro. I suoi libri includono Witt, Babel, Woolgathering, The Coral Sea, Auguries of Innocence, Collected Lyrics, M Train, Devotion e Year of the Monkey. A Book of Days, con 365 immagini e riflessioni, è stato pubblicato in Italia nel 2023.

Patti Smith viene spesso citata da illustri colleghi come grande fonte di ispirazione: da Michael Stipe (R.E.M.) a Morrissey e Johnny Marr (The Smiths), da Madonna agli U2 a molti altri, al punto da presenziare alla cerimonia del Nobel per la letteratura al posto di Bob Dylan, per suo espresso desiderio.