Nomadi
Oltre 60 Anni di Musica
Oggi, a oltre 60 anni dalla fondazione, i Nomadi sono ancora in viaggio con il loro "Live Tour 2025/2026". La formazione attuale, guidata dalla saggezza di Beppe Carletti, continua a portare la loro musica nelle piazze e nei teatri, emozionando e unendo un pubblico eterogeneo, dai fan della prima ora ai giovani che hanno scoperto la loro musica solo di recente.
La storia dei Nomadi è la dimostrazione che la musica vera, quella fatta con passione e dedizione, non ha tempo. È un viaggio che continua, un'avventura umana e musicale che non smette di emozionare e ispirare.
Lunga vita ai Nomadi!
Viaggio nel Tempo: La Storia Senza Fine dei NomadiPochi gruppi possono vantare una storia lunga, intensa e ricca di emozioni come quella dei Nomadi. Nati nel lontano 1963 a Novellara, in provincia di Reggio Emilia, i Nomadi sono molto più di una semplice band; sono un'istituzione, un pezzo di storia della musica italiana che ha attraversato decenni, mode e generazioni, rimanendo sempre fedele a se stessa e ai suoi ideali.
Gli Anni d'Oro e la Tragica Scomparsa di Augusto
L'avventura inizia con due figure carismatiche e indimenticabili:
Augusto Daolio (voce) e Beppe Carletti (tastiere), l'unico membro ancora presente oggi. Insieme a Franco Midili, Antonio Salvadori e Gualtiero Alice, hanno dato vita a un sound unico, mescolando il beat anglosassone con la
melodia italiana e testi impegnati.
Brani come "Io vagabondo (che non sono altro)", "Dio è morto"
(scritta da un giovanissimo Francesco Guccini), "Crescerai" e "Canzone per un'amica" sono diventati veri e propri inni generazionali. La loro musica non era solo intrattenimento, ma un veicolo di messaggi sociali, di pace e di libertà,
che ha saputo parlare direttamente al cuore del pubblico.
Purtroppo, la storia dei Nomadi è stata segnata da momenti di profondo dolore. Nel 1992, Augusto Daolio, l'anima e la voce storica del gruppo, ci ha lasciati dopo una lunga malattia. La sua scomparsa ha rappresentato un colpo durissimo, che sembrava potesse mettere fine alla storia della band.
La Rinascita e la Nuova Era
Contro ogni previsione, Beppe Carletti ha scelto di non arrendersi. Con coraggio e determinazione, ha deciso di portare avanti il sogno di Augusto. La band si è riformata, con l'ingresso di nuove voci e musicisti, e ha continuato a calcare i palchi di tutta Italia, mantenendo vivo lo spirito originario.
La nuova formazione ha saputo conquistare anche le nuove generazioni, pubblicando album di successo e continuando a girare in tour, macinando chilometri e concerti. La forza dei Nomadi risiede proprio in questa capacità di reinventarsi senza mai tradire le proprie radici.
Scaletta
Ricordati - Ma che film la vita - Cartoline da qui
Gli aironi neri - Tutto a posto - Lo specchi ti riflette
Utopia - Mercanti e servi - Dove si va
Milleanni - Il fiore nero - Il paese
Suoni - La canzone del bambino nel vento (Auschwitz) - Contro
Noi non ci saremo - Una storia da raccontare - C’è un re
La settima onda - Frasi nel fuoco - Il paese delle favole
Io voglio vivere - Un giorno insieme - Canzone per un’amica
Dio è morto - Io vagabondo - Tedeum
DATE "Live Tour 2025/2026"
15 novembre 2025 – BARI – Teatro Petruzzelli
21 novembre 2025 – VARESE – Teatro di Varese
19 dicembre 2025 – BERGAMO – ChorusLife Arena
25 dicembre 2025 – BRENDOLA VICENZA
27 dicembre 2025 – MONTECATINI – Teatro Verdi
16 gennaio 2026 – PADOVA – Gran Teatro Geox
17 gennaio 2026 – MILANO – Teatro Dal Verme
24 gennaio 2026 – CREMONA – Teatro Infinity 1
31 gennaio 2026 – TORINO – Teatro Colosseo
7 marzo 2026 – ROMA – Auditorium Parco della Musica
14 marzo 2026 – FIRENZE – Teatro Cartiere Carrara
27 marzo 2026 – TRENTO – Teatro Auditorium Santa Chiara
3 aprile 2026 – LEGNANO – Teatro Galleria
10 aprile 2026 – BRESCIA – Teatro Clerici
La formazione odierna, che continua a portare avanti il patrimonio musicale della band, vede al timone l'inesauribile Beppe Carletti,
affiancato da musicisti di grande talento:
Beppe Carletti – Tastiere, fisarmonica (leader e fondatore)
Cico Falzone - chitarre, voce
Yuri Cilloni – Voce solista (dal 2017)
Massimo Vecchi - basso, voce
Sergio Reggioli - violino, percussioni, chitarra, voce
Domenico Inguaggiato - batteria


0 commenti:
Posta un commento