Visualizzazione post con etichetta zucchero fornaciari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero fornaciari. Mostra tutti i post

 

Zucchero Fornaciari

OVERDOSE D'AMORE

all’Arena di Verona Settembre 2025

Un Mese di Magia e Musica


Un Mese di Magia e Musica

Settembre 2025 si preannuncia come un mese memorabile per gli amanti della musica italiana. Dopo anni di successi in giro per il mondo, Zucchero “Sugar” Fornaciari torna nella sua "seconda casa", l’Arena di Verona, per una serie di concerti-evento che celebrano una carriera leggendaria... e un compleanno speciale.

Un ritorno alle origini: Zucchero in Arena

Non è una novità che l’Arena di Verona abbia un posto speciale nel cuore di Zucchero. Con oltre 54 concerti già tenuti in questo suggestivo anfiteatro romano e oltre 600.000 spettatori negli anni, il palco veronese è diventato il luogo ideale per raccontare la sua musica, tra soul, blues, gospel e rock.

Ma il settembre 2025 non è solo un ritorno: è un viaggio celebrativo. Il tour si chiama “Zucchero in Arena – Overdose d’Amore”, e promette emozioni forti, arrangiamenti sorprendenti e una scaletta che spazia dai grandi classici alle perle meno note.

Zucchero salirà sul palco dell’Arena in otto serate:

16 settembre

17 settembre

19 settembre

20 settembre

22 settembre

23 settembre

25 settembre una data iconica,                                                      

in cui Zucchero festeggerà i suoi 70 anni sul palco

26 settembre – data extra aggiunta per la grande richiesta

Ogni concerto sarà unico, ma il 25 settembre sarà sicuramente la serata più carica di emozione: festeggiare un traguardo così importante con il pubblico che lo ha accompagnato per decenni sarà qualcosa di magico.

I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei circuiti autorizzati, con fasce di prezzo che vanno dai 49 € ai 120 €, a seconda della posizione. Sono disponibili anche pacchetti VIP con accesso privilegiato e gadget esclusivi.

Ti consigliamo di prenotare il prima possibile: molte date si stanno avviando verso il sold-out!

Perché non puoi perdertelo

Zucchero è in una forma smagliante, e questo tour è tra i più ispirati degli ultimi anni.

L’Arena di Verona regala un’atmosfera che nessun altro palco può offrire.

Il 70° compleanno sul palco sarà uno degli eventi musicali italiani dell’anno.

Zucchero all’Arena non è solo un concerto. È un’esperienza. Un tuffo nell’anima musicale di un artista che continua a raccontare l’Italia (e non solo) con una voce ruvida, calda e senza tempo.

Ci vediamo a Verona. Settembre 2025. Musica, emozione e Zucchero.


 

STASERA ultimo concerto del tour di Zucchero!


Zucchero World Wild Tour: 14 concerti sold out all'Arena di Verona dal 25 aprile fino al 11 maggio. 

La set list cambierà di sera in sera, il tour proseguirà fitto di date ovunque e fino al termine del 2022 con le date in Nord America, tra Stati Uniti e Canada.

Zucchero sarà protagonisti dello show-evento con Eric Clapton previsto il 29 maggio al Waldbühne di Berlino. 

Un blues, quello di Zucchero, viscerale e intenso, credibile e incredibilmente appassionante!

Controlla le date del tour: https://www.zucchero.it 


Testo e foto di Cristina Napolitano - Courtesy by A.N.L.





ZUCCHERO 

“SUGAR” FORNACIARI





"ARENA DI VERONA 2017"
MAGGIO E SETTEMBRE





nuova data:
20 settembre Verona, Arena
21, 22, 23, 24 e 25 settembre Verona, Arena


Adelmo “Zucchero” Fornaciari nasce a Roncocesi in provincia di Reggio Emilia il 25 settembre 1955. Tra il 1970 e il 1978 inizia ad esibirsi nel circuito dei locali con il suo primo gruppo, Le Nuove Luci, e poi con altre formazioni come Sugar & Daniel e Sugar & Candies. Nel 1981 vince il Festival di Castrocaro con "Canto te", mentre l'anno successivo partecipa al Festival di Sanremo con il brano "Una notte che vola via". Il 1983 è l'anno di uscita del suo primo album, UN PO' DI ZUCCHERO, anticipato da una nuova partecipazione al Festival di Sanremo con il brano "Nuvola". Nel 1985 torna per la terza volta a Sanremo, con una rinnovata formula musicale in cui all'approccio melodico tradizionale si sostituisce una più spiccata influenza rhythm'n'blues: il brano presentato è DONNE e diventa il suo primo grande successo, spingendo in classifica l'album ZUCCHERO & THE RANDY JACKSON BAND. Nel 1986 RISPETTO raggiunge il primo posto nella hit parade italiana; con "Canzone triste" Zucchero partecipa a Sanremo e vince il Festivalbar. Nel 1987 esce BLUE'S, che diventa il disco più venduto dell'anno, mentre l'anno successivo l'artista emiliano debutta anche come compositore di colonne sonore, firmando la musica del film di Tinto Brass SNACK BAR BUDAPEST. Nel 1989 esce ORO INCENSO E BIRRA, a cui segue un imponente tour. L'8 e il 9 dicembre del 1990 Zucchero tiene due storici concerti al Cremlino di Mosca dai quali viene tratto il suo album dal vivo ZUCCHERO LIVE AT THE KREMLIN. Nel 1991 l’artista emiliano incide con Paul Young la versione in inglese di "Senza una donna" e partecipa al Freddie Mercury Tribute che si svolge il 20 aprile allo stadio di Wembley, a Londra. In contemporanea mondiale nel 1992 esce MISERERE, il suo ottavo album, mentre Zucchero si esibisce al Pavarotti International. Nel 1993 l'artista emiliano viene premiato con il World Music Award come artista italiano che ha venduto più dischi, nel 1994 si esibisce a Woodstock mentre l'anno successivo pubblica il suo nono album, SPIRITO DIVINO. Nel '96 arriva il suo primo greatest hits, che supera i 3 milioni di copie vendute, e due anni dopo è la volta di BLUESUGAR, undicesimo album della sua discografia anticipato dall'uscita del singolo "Blu". Nel 2001 tocca a SHAKE, preceduto dal singolo “Baila (sexy thing)” che riporta il soul man nostrano all’attenzione del grande pubblico. Il brano vola in vetta alle classifiche dei singoli e dell’airplay radiofonico e il disco ottiene 300.000 prenotazioni solo in fase di prevendita. Il 2004 è l'anno di ZU&CO, l'attesissimo e annunciatissimo album di duetti: Zucchero rielabora diverse collaborazioni internazionali della sua carriera (da Miles Davis a Sting) e incide nuovi brani con artisti come Macy Gray e Dolores O'Riordan. Il disco viene presentato il 6 maggio con un concerto alla Royal Albert Hall: il concerto viene prima pubblicato in un DVD singolo nel 2004, poi ripescato a fine 2005 in THE ULTIMATE DUETS COLLECTION, che contiene anche due CD con le collaborazioni più importanti realizzate del cantante. L’anno seguente l’album FLY (il primo disco di inediti in cinque anni) è affidato alla produzione dell’americano Don Was (Dylan, Rolling Stones, Bonnie Raitt) e riporta Zucchero verso sonorità analogiche e decisamente “vintage”. Alla scrittura dei testi collaborano (un brano ciascuno) Jovanotti e Ivano Fossati; la versione internazionale dell’album contiene anche una cover di “A salty dog” dei Procol Harum tradotta in coppia con Pasquale Panella. Mentre si conclude un lungo tour, diviso tra Italia ed estero, Zucchero pubblica la raccolta ALL THE BEST, anticipata dal singolo “Wonderful life”, una delle cinque nuove canzoni incise per l'occasione. A fine 2008 esce il doppio CD+DVD LIVE IN ITALY, documento del tour 2008. Ad inizio 2009 riforma - assieme a Dodi Battaglia, Maurizio Vandelli e Fio Zanotti - Adelmo E I Suoi Sorapis, che partecipano al Festival di Sanremo come "padrini" della figlia Irene Fornaciari, in gara tra gli esordienti.











Indietro