Visualizzazione post con etichetta arena di verona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arena di verona. Mostra tutti i post

 

Zucchero Fornaciari

OVERDOSE D'AMORE

all’Arena di Verona Settembre 2025

Un Mese di Magia e Musica


Un Mese di Magia e Musica

Settembre 2025 si preannuncia come un mese memorabile per gli amanti della musica italiana. Dopo anni di successi in giro per il mondo, Zucchero “Sugar” Fornaciari torna nella sua "seconda casa", l’Arena di Verona, per una serie di concerti-evento che celebrano una carriera leggendaria... e un compleanno speciale.

Un ritorno alle origini: Zucchero in Arena

Non è una novità che l’Arena di Verona abbia un posto speciale nel cuore di Zucchero. Con oltre 54 concerti già tenuti in questo suggestivo anfiteatro romano e oltre 600.000 spettatori negli anni, il palco veronese è diventato il luogo ideale per raccontare la sua musica, tra soul, blues, gospel e rock.

Ma il settembre 2025 non è solo un ritorno: è un viaggio celebrativo. Il tour si chiama “Zucchero in Arena – Overdose d’Amore”, e promette emozioni forti, arrangiamenti sorprendenti e una scaletta che spazia dai grandi classici alle perle meno note.

Zucchero salirà sul palco dell’Arena in otto serate:

16 settembre

17 settembre

19 settembre

20 settembre

22 settembre

23 settembre

25 settembre una data iconica,                                                      

in cui Zucchero festeggerà i suoi 70 anni sul palco

26 settembre – data extra aggiunta per la grande richiesta

Ogni concerto sarà unico, ma il 25 settembre sarà sicuramente la serata più carica di emozione: festeggiare un traguardo così importante con il pubblico che lo ha accompagnato per decenni sarà qualcosa di magico.

I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei circuiti autorizzati, con fasce di prezzo che vanno dai 49 € ai 120 €, a seconda della posizione. Sono disponibili anche pacchetti VIP con accesso privilegiato e gadget esclusivi.

Ti consigliamo di prenotare il prima possibile: molte date si stanno avviando verso il sold-out!

Perché non puoi perdertelo

Zucchero è in una forma smagliante, e questo tour è tra i più ispirati degli ultimi anni.

L’Arena di Verona regala un’atmosfera che nessun altro palco può offrire.

Il 70° compleanno sul palco sarà uno degli eventi musicali italiani dell’anno.

Zucchero all’Arena non è solo un concerto. È un’esperienza. Un tuffo nell’anima musicale di un artista che continua a raccontare l’Italia (e non solo) con una voce ruvida, calda e senza tempo.

Ci vediamo a Verona. Settembre 2025. Musica, emozione e Zucchero.





Otto appuntamenti con la musica e comicità al femminile. Partendo dall'Arena di Verona, passando per il Teatro Romano e Teatro Filarmonico fino a raggiungere due location della provincia, da Villa Venier di Sommacampagna e 
Villa Ciresola di Mozzecane.





16 - 20 MAGGIO 2024 - ARENA DI VERONA (VR)
ANNALISA - Tutti in Arena


Annalisa, dopo il concerto- evento del Forum di Assago dello scorso novembre e la comunicazione del suo tour TUTTI NEL VORTICE PALASPORT che, in partenza ad aprile 2024, toccherà le principali città italiane, ha annunciato il suo primo live all’Arena di Verona previsto per il 14 e 20 maggio e sarà l’evento di apertura del Festival Venerazioni – Arte al Femminile 2024


3 LUGLIO 2024 - VILLA CIRESOLA (MOZZECANE - VR)
NADA DUO


L’artista che più di tutti ha saputo conciliare il rock cantautorale alla musica leggera italiana torna con l’unica data in Veneto del suo tour in duo, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra. Un viaggio acustico tra i suoi più grandi successi, da “Ma che freddo fa” ad “Amore disperato”, fino ai suoi lavori più maturi e sperimentali, per un concerto dal forte impatto emotivo, capace di restituire tutta l’ecletticità di una delle artiste più audaci ed anticonformiste del panorama nazionale.




16 LUGLIO 2024 - PARCO DI VILLA VENIER (SOMMACAMPAGNA -VR)
GIORGIA FUMO in "Pressione Bassa"


Questa estate Giorgia Fumo torna sui palchi con “Pressione Bassa” versione estiva del suo irresistibile spettacolo Vita Bassa che racconta un universo di originali mondi comici.Dopo il successo televisivo su Comedy Central, la stand-up comedienne porta sul palcoscenico di Villa Venier Sommacampagna (VR) uno spassoso affresco contemporaneo offrendo al pubblico un mix di osservazioni acute e aneddoti esilaranti sulla generazione dei trentenni, ma non solo.




21 LUGLIO 2024 - TEATRO ROMANO (VR)
REBECCA FERGUSON PLUS SPECIAL GUEST LAURA COX BAND


Rebecca Ferguson, la superstar di Liverpool, una tra le voci Soul più apprezzate al mondo che ha inanellato successi internazionali come "Nothing Real's but Love" e "Glitter and Gold".
Con la sua voce avvolgerà nel soul il Teatro Romano il 21 luglio, unica data nel Triveneto.

Supporter d’eccezione, prima dell’esibizione di Ferguson, Laura Cox, chitarrista e cantante anglofrancese tra le più promettenti della scena internazionale del rock-blues più pulsante.


25 LUGLIO 2024 - VILLA CIRESOLA (MOZZECANE - VR)
SIMONA BENCINI - DIROTTA SU CUBA


Un vero e proprio party open air quello che suggellerà l’atteso ritorno sulle scene della band simbolo del funky italiano: i Dirotta su Cuba. Nel parco di Villa Ciresola, il gruppo capeggiato da Simona Bencini festeggerà il trentennale di carriera con il loro “Let’s Celebrate Tour – Gelosia 30th Bday”, dal nome della hit radiofonica che, nell’estate del ’94, estrasse la band dall’underground fiorentino per lanciarla nell’empireo del pop nazionale. Un mix esplosivo di acid jazz, groove soul e tropicalismo effervescente, per un live di detonante energia, tutto da ballare.




3 AGOSTO 2024 - TEATRO ROMANO (VR)
DEE DEE BRIDGEWATER


Il 3 agosto l’attesissimo concerto di una star straordinaria: innata raffinatezza e potenza vocale, leggenda della musica jazz, Dee Dee Bridgewater in esclusiva per VeneAzioni.Per VenerAzioni presenta il nuovo ambizioso lavoro discografico in quartetto We Exist! L’incomparabile voce e l’altezza interpretativa di Dee Dee Bridgewater saranno esaltate da una formazione tutta al femminile d’eccezione: il grande talento della direttrice musicale e pianista Carmen Staaf (Thelonious Monk Institute Fellow e DownBeat Critics Poll Rising Star) e i talenti italiani Rosa Brunello bass e Evita Polidoro drums.




7 SETTEMBRE 2024 - TEATRO ROMANO DI VERONA
FIORELLA SINFONICA - LIVE CON ORCHESTRA


A grande richiesta si aggiunge una nuova imperdibile data di “Fiorella Sinfonica – Live con orchestra”, il nuovo tour estivo di Fiorella Mannoia che sarà accompagnata per la prima volta da un’orchestra sinfonica nelle location più suggestive di tutta Italia: oltre agli appuntamenti già annunciati, farà tappa il 7 settembre al Teatro Romano di Verona in occasione del Festival VenerAzioni Arte al Femminile.



DAL 1 AL 6 OTTOBRE 2024 - TEATRO FILARMONICO (VR)
TERESA MANNINO in "IL GIAGUARO MI GUARDA STORTO"


"Ritorno sui palchi dei teatri piena di desideri, racconti e interrogativi. Il primo desiderio è quello di ritrovarvi, scambiare sguardi con ogni spettatrice e con ogni spettatore seduto in platea dalla prima all’ultima fila, nessuno escluso, per scoprire chi siamo diventati dopo questa assenza epocale.
Dai racconti d’infanzia alla difficile relazione che abbiamo con l’attesa, dalla perplessità nei confronti degli animali umani alla stima per le formiche, il filo conduttore sarà il desiderio, stupore vitale che accende sogni, infuoca cuori e libera movimento.



 


RADIO ZETA FUTURE HITS LIVE 2023, TUTTI GLI ARTISTI PIÙ AMATI DAI GIOVANI


Dopo l’incredibile successo della prima data della 2ª edizione del Future Hits Live 2023, che ha illuminato il Centrale del Foro Italico di Roma il 10 giugno, a grande richiesta, il Festival della Generazione Zeta raddoppia e torna il 30 agosto nell'incantevole Arena di Verona. L’iconico teatro all’aperto, che ha ospitato i più importanti nomi della musica italiana ed internazionale, darà questa volta il benvenuto agli artisti di oggi e di domani, pronti a offrire uno spettacolo straordinario, perfettamente in linea con il gusto e le aspettative della Generazione Zeta.


Inizia a prendere forma la line-up del Future Hits Live. Sul palco, dal vivo, tutti gli artisti più amati dalle nuove generazioni, tutti in una sera. Oltre a Bresh, Ernia e Tedua - primi nomi annunciati - ad alternarsi sul palco, ci saranno tante guest star amate dalla Generazione Zeta: Alfa, Anna, Ariete, Ava, Bresh, Capo Plaza, Coco, Ernia, Fulminacci, Gazzelle, Geolier, Gué, Irama, Jain, Luchè, Merk & Kremont, Mr. Rain, Sangiovanni, Rhove, Rkomi, Rosa Chemical, Tananai, Tedua, Tony Effe, Drillionaire, Angelina Mango, ed il vincitore del Power hits estate 2023 di RTL 102.5 e tanti altri.


Non solo, per questa seconda data del Future Hits Live, Radio Zeta ha deciso di sondare i gusti dei suoi giovani ascoltatori. A partire dal 1° luglio, e fino al 31 luglio, su RTL 102.5 Play, nella sezione “Radio Zeta Future Hits Live 2023”, è stata resa disponibile una lista di artisti, tra quelli in rotazione su Radio Zeta dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023, e gli ascoltatori di Radio Zeta hanno potuto esprimere la propria preferenza per gli artisti che vorrebbero vedere sul palco dell’Arena di Verona.


Ma le sorprese non finiscono qui! Grazie alla preziosa collaborazione tra Radio Zeta e FIMI, durante la serata del 30 agosto del Future Hits Live, verrà assegnato il premio "Radio Zeta Future Hits Live 2023 – FIMI", che sarà consegnato all’artista italiano esordiente entrato più in alto in classifica GFK nell’anno (agosto 2022 – agosto 2023).


Dopo aver presentato il Future Hits Live a Roma e dato il via all'estate italiana, Camilla Ghini, Jody Cecchetto e Paola Di Benedetto si preparano a salire nuovamente sul palco della data veronese del Festival della Generazione Zeta, una serata che raccoglierà tutte le emozioni dell’estate, regalando una carica di energia indimenticabile.


ECCO DOVE SARA' POSSIBILE SEGUIRE LO SHOW

Sarà possibile seguire il Future Hits Live in diretta in radiovisione su Radio Zeta (canale 266 del digitale terrestre, 735 di Sky), su RTL 102.5 (canale 36 del digitale terrestre, 736 di Sky), in streaming sulla piattaforma RTL 102.5 Play, e in contemporanea anche su Sky Uno, in streaming su NOW e in chiaro su TV8.


Biglietti disponibili su TicketOne: https://www.ticketone.it/artist/radio-zeta-future-hits/?affiliate=ITT


L’hashtag ufficiale del Future Hits Live è: #radiozetaFHL23



 


Arena di Verona, 28 settembre 2022


Mannarino - Sold out per il concerto di chiusura dei tour 2022!  


Finalmente, dopo due anni di rinvii causa Covid, il cantautore romano è approdato in Arena presentando i brani dell'ultimo album "V".

Ecco i brani in scaletta e le foto dal mixer della serata.

Africa

Fiume nero

Agua

Apriti cielo

L’impero

Cantaré

Banca de New York

Lei

Fiume nero

Serenata lacrimosa

Tevere Grand Hotel

Scetate vajo’

Vagabunda

Arca di Noè

Bandida


Paura

Statte zitta!

Me so ‘mbriacato


Si ringrazia Vivo Concerti per l'ospitalità e Wordsforyou per l'accoglienza







Testo e photo by Maria Cristina Napolitano, courtesy by A.N.L. 2022





 

STASERA ultimo concerto del tour di Zucchero!


Zucchero World Wild Tour: 14 concerti sold out all'Arena di Verona dal 25 aprile fino al 11 maggio. 

La set list cambierà di sera in sera, il tour proseguirà fitto di date ovunque e fino al termine del 2022 con le date in Nord America, tra Stati Uniti e Canada.

Zucchero sarà protagonisti dello show-evento con Eric Clapton previsto il 29 maggio al Waldbühne di Berlino. 

Un blues, quello di Zucchero, viscerale e intenso, credibile e incredibilmente appassionante!

Controlla le date del tour: https://www.zucchero.it 


Testo e foto di Cristina Napolitano - Courtesy by A.N.L.





EDOARDO BENNATO

photo Daniele Barraco

EDOARDO BENNATO

La Bellezza del Rock
Concerto unico per il
Festival della Bellezza
Arena Agorà
12 settembre 2020 / Arena di Verona

Il re del rock italiano in un concerto unico e irripetibile nello scenario mozzafiato dell’Arena di Verona: sabato 12 settembre (ore 21.30) Edoardo Bennato torna in grande stile per un evento speciale pensato per il progetto Arena Agorà del Festival della Bellezza, la manifestazione ispirata a Dante, Mozart e Shakespeare, tra le più prestigiose del panorama nazionale, dedicata quest’anno al tema “Eros e Bellezza”.
Un live imperdibile ispirato alla “bellezza del rock” che sarà vera e propria esperienza emozionale, grazie alla creatività inimitabile di un artista che prima di ogni altro rocker italiano è stato capace nel 1980 di riempire lo stadio San Siro di Milano e segnare per sempre la storia della musica dal vivo in Italia. Cornice del suo ritorno in palcoscenico, quella eccezionale di un’Arena proposta nella veste inedita di moderna agorà, con platea libera coperta di sabbia e pubblico disposto intorno all’artista a 360 gradi.
Con un repertorio che attingerà in maniera particolare all’album leggendario Sono solo canzonette, che ha appena compiuto 40 anni, il Peter Pan del rock tornerà a raccontarci, col suo stile inconfondibile dal piglio irriverente, di un mondo fatto di buoni e cattivi, in cui sbeffeggiare i potenti inneggiando alla forza umana del popolo, e dove affidarsi al sentimento ispiratore dell’amore, riservando al pubblico più di una sorpresa.

Info biglietti:
I biglietti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Geticket.

Festival della Bellezza – i Maestri dello Spirito

Con eventi unici o in prima nazionale, riflessioni in format teatrale, concerti e spettacoli connessi tra loro in riferimento al tema dell’edizione, il Festival della Bellezza si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali, in scena in contesti storici di grande suggestione sempre esauriti. Per la VII edizione, dedicata al tema “Eros e Bellezza”, è stato ideato il progetto speciale “Arena Agorà”, in cui per la prima volta, dall’11 al 19 settembre, l’anfiteatro romano apparirà nella sua configurazione originale classica per ospitare le riflessioni e gli spettacoli di intellettuali, artisti e filosofi declinati sul tema dell’edizione. Quest’anno sarà probabilmente la manifestazione culturale italiana con il maggior numero di presenze, oltre 40.000. L’apertura sarà venerdì 28 agosto al Teatro Romano di Verona con Jasmine Trinca, recente vincitrice del David di Donatello come migliore attrice protagonista.
Promosso dal Comune di Verona, il Festival è tra i Grandi Eventi della Regione Veneto. Organizzato da Idem in collaborazione con il Gruppo Athesis, ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni. Partner sono Porsche e Agsm, sostenitore la Fondazione Bpv. Hospitality partner è il Due Torri Hotel. Media Partner è la Fondazione Corriere della Sera.

www.festivalbellezza.it

photo RRRemi Galiazzo

BIO Edoardo Bennato

Edoardo Bennato è tra i cantautori italiani più originali e popolari, dallo stile legato a un’influenza rock raramente frequentata dagli altri artisti della canzone d’autore, manifestando una arguta inclinazione all’irriverenza e alla rilettura delle fiabe.
È un cortile di Bagnoli, nella periferia di Napoli, il suo primo palcoscenico, quando da giovane è incoraggiato dalla madre a prendere lezioni di musica come i fratelli Eugenio e Giorgio. Alla melodia napoletana, Edoardo preferisce però le nuove sonorità americane, il juke-box eccita la sua fantasia ed Elvis, Paul Anka e Neil Sedaka diventano i suoi idoli.
È il 1970 quando vengono pubblicati i suoi primi 45 giri, Marylou e 1941, a cui seguì il terzo dopo alcuni mesi, Good bye Copenaghen, tutti incisi per la Numero Uno. Non farti cadere le braccia è il suo primo album, che arriva nel 1973, con la produzione di Sandro Colombini.
Un crescente seguito caratterizza gli anni '70, in particolare dal secondo disco I buoni e i cattivi (1974), passando per Io che non sono l’imperatore (1975) e La Torre di Babele (1976) fino al grande successo di massa che arriva con la rivisitazione allegorica delle favole di Pinocchio e di Peter Pan in due concept album memorabili, Burattino senza fili (1977) e Sono solo canzonette (1980), quest’ultimo anticipato di pochi mesi da Uffà Uffà.
L’immensa popolarità raggiunta da Edoardo si evidenzia durante una tournée trionfale che, primo fra gli italiani, lo vede approdare allo stadio San Siro di Milano per un memorabile concerto davanti a 70.000 persone e che successivamente lo porta di nuovo in Europa, con gli entusiasmanti concerti all’Hallenstadium di Zurigo e al Prater di Vienna.
A partire dagli anni '80 la sua produzione non smette di ottenere grandi successi, soprattutto con singoli come Ok Italia, W la mamma o l'inno dei mondiali del '90 Notti magiche cantato insieme a Gianna Nannini.
La sua versatilità e creatività stilistica lo portano negli anni successivi a pubblicare alcuni dei suoi dischi più belli, come il sofferto Le ragazze fanno grandi sogni (1995) e Quartetto d’Archi (1996) con alcuni suoi brani riarrangiati. Nel 2000 e 2001 pubblica due raccolte, Sembra ieri e Afferrare una stella, che per diverse settimane restano ai primi posti della classifica dei dischi più venduti. Il 2001 è anche l’anno del film di Leonardo Pieraccioni Il principe e il pirata, di cui Bennato cura la colonna sonora.
Con La Fantastica Storia del Pifferaio Magico (2005) realizza la prima opera rock in Italia, con l’aiuto di 18 grandi artisti. Dopo aver curato le musiche di Peter Pan – Il Musical nel 2006, Bennato pubblica nel 2010 il suo nuovo disco Le vie del rock sono infinite, dove ritorna a sonorità tipiche del suo stile da rock cantautorale, seguito nel 2015 da Pronti a salpare. Due anni dopo, esce Burattino senza fili 2017, un’edizione speciale del disco inciso quarant’anni prima, arricchito dall’inedito Mastro Geppetto.

Responsabile Comunicazione per il Festival della Bellezza:
Marilisa Capuano


 

STEFANO BOLLANI


STEFANO BOLLANI
Festival della Bellezza
Arena Agorà
16 settembre 2020  Arena di Verona

VII edizione su “Eros e Bellezza”

Verona, 28-31 agosto  11-19 settembre


Stefano Bollani in concerto nello scenario mozzafiato dell’Arena di Verona: mercoledì 16 settembre (ore 21.30) il grande pianista e compositore presenta Piano Solo - Eros e Bellezza, evento speciale all’interno del progetto Arena Agorà del Festival della Bellezza, la manifestazione ispirata a Dante, Mozart e Shakespeare, tra le più prestigiose del panorama nazionale, dedicata quest’anno al tema “Eros e Bellezza”.

Piano Solo - Eros e Bellezza, più che un tradizionale concerto al pianoforte, è un omaggio all’arte dell’improvvisazione. Nel momento in cui Stefano Bollani sale sul palco per il suo one man show, tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a cui aggrapparsi per seguire il succedersi dei brani. Lo spettatore è trascinato in un viaggio a perdifiato attraverso orizzonti musicali solo apparentemente lontani.

Si può passare così da Bach ai Beatles, da Stravinskij ai ritmi brasiliani, con improvvise incursioni nel pop o nel repertorio italiano degli anni Quaranta. In questo vero e proprio flusso di coscienza musicale, il riso e l’emozione si mescolano.

Info biglietti:

I biglietti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Geticket.

Festival della Bellezza – i Maestri dello Spirito

Con eventi unici o in prima nazionale, riflessioni in format teatrale, concerti e spettacoli connessi tra loro in riferimento al tema dell’edizione, il Festival della Bellezza si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali, in scena in contesti storici di grande suggestione sempre esauriti. Per la VII edizione, dedicata al tema Eros e Bellezza, è stato ideato, assieme a Gianmarco Mazzi, AD di Arena di Verona, il progetto speciale “Arena Agorà”, in cui per la prima volta, dall’11 al 19 settembre, l’anfiteatro romano apparirà nella sua configurazione originale classica per ospitare le riflessioni e gli spettacoli di intellettuali, artisti e filosofi declinati sul tema dell’edizione.

A fianco degli eventi inediti all’Arena, il programma dell’edizione 2020 del Festival della Bellezza si completa con 7 appuntamenti in un altro luogo storico, il Teatro Romano di Verona, che appare per la prima volta nella sua configurazione originale con vista della città medievale. Dal 28 al 31 agosto protagonisti del mondo del cinema, del teatro e della letteratura propongono riflessioni su Eros e Bellezza. Apertura venerdì 28 agosto con Jasmine Trinca, recente vincitrice del David di Donatello come migliore attrice protagonista.

Quest’anno il Festival della Bellezza sarà probabilmente la manifestazione culturale italiana con il maggior numero di presenze, oltre 40.000.

Promosso dal Sindaco Federico Sboarina e dall’Amministrazione comunale di Verona, ideato e diretto da Alcide Marchioro, il Festival è tra i Grandi Eventi della Regione Veneto. Organizzato da Idem in collaborazione con il Gruppo Athesis, ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni. Partner sono Porsche e Agsm, sostenitore la Fondazione Bpv. Hospitality partner è il Due Torri Hotel. Media Partner è la Fondazione Corriere della Sera.

www.festivalbellezza.it

BIO Stefano Bollani



Inizia a studiare pianoforte a 6 anni ed esordisce professionalmente a 15. Dopo il diploma di conservatorio conseguito a Firenze nel 1993 – e una breve esperienza come turnista nel mondo del pop con Raf e Jovanotti fra gli altri – si afferma nel jazz, suonando su palchi come la Town Hall di New York, la Scala di Milano e Umbria Jazz. Fondamentale è la collaborazione, iniziata nel 1996 e mai interrotta, con Enrico Rava, al fianco del quale tiene centinaia di concerti e incide 13 dischi. I più recenti: Tati (2005), The Third Man (2007) e New York Days (2008). Nel corso della carriera collabora con musicisti come Pat Metheny, Gato Barbieri, Richard Galliano, Sol Gabetta, Phil Woods, Lee Konitz, Bill Frisell, Chico Buarque, Caetano Veloso e Chick Corea, con cui realizza il disco live Orvieto (2011).

Nel 1998, alla guida del gruppo L’Orchestra del Titanic, omaggia la musica italiana degli anni ’30 e ’40 con Abbassa la tua radio, disco-spettacolo a cui collaborano Peppe Servillo, Irene Grandi, Marco Parente, Barbara Casini, Roberto Gatto. Particolarmente fuori dai canoni risultano poi lavori come La gnosi delle fanfole, insieme al cantautore Massimo Altomare su testi di Fosco Maraini (1998), Cantata dei Pastori Immobili, Oratorio musicale per quattro voci, realizzato su testi di David Riondino (2004) e il disco di canzoni scandinave Gleda (2005). Come produttore artistico e arrangiatore lavora inoltre al disco di Bodo Rondelli Disperati intellettuali ubriaconi (2002), vincendo il premio Ciampi.

Tra il 2002 il 2006 incide quatto dischi per l’etichetta francese Label Bleu: Les Fleures Bleues, Smat Smat, Concertone e I Visionari. Il 2006 è anche l’anno di Piano Solo (disco dell’anno per «Musica Jazz»). Nel 2007 esce BollaniCarioca, disco realizzato insieme a grandissimi artisti brasiliani: a dicembre è il secondo musicista, dopo Antonio Carlos Jobim, a suonare un piano a coda in una favela di Rio de Janeiro. Sempre nel 2007 vince lo European Jazz Preis e viene inserito dalla rivista americana «Allaboutjazz» nell’elenco dei cinque migliori musicisti dell’anno insieme a Dave Brubeck, Ornette Coleman, Charles Mingus e Sonny Rollins. Tra le produzioni più recenti: Big Band (2013); Joy In Spite of Everything (2014); Sheik Yer Zappa (2014), live dedicato a Frank Zappa; Arrivano gli alieni (2015), in cui si cimenta per la prima volta come cantautore; Napoli Trip (2016), con Daniele Sepe, Manu Katché e Jan Bang fra gli altri. Presta inoltre il suo piano ad artisti del pop-rock italiano tra cui Irene Grandi, con cui firma l’album Irene Grandi e Stefano Bollani (2012).

In ambito classico si esibisce come solista con orchestre sinfoniche (Gewandhaus di Lipsia, Concertgebouw di Amsterdam, Orchestre de Paris, Filarmonica della Scala di Milano, Santa Cecilia di Roma, Toronto Symphony Orchestra) al fianco di direttori come Zubin Mehta, Kristjan Järvi, Daniel Harding, Antonio Pappano e soprattutto Riccardo Chailly, con cui incide Rhapsody in Blue e Concerto in Fa di Gershwin in un cd (2010) che vince il Disco di Platino con più di 70.000 copie vendute. Seguono il Concerto in Sol di Maurice Ravel (2012) e nel 2013 un DVD live registrato alla Scala di Milano con il Concerto in Fa.

La sua voglia di sperimentazione sconfina nel mondo dell’editoria. Nel 2006, per Baldini Castoldi Dalai, pubblica il romanzo La sindrome di Brontolo, cui seguono Parliamo di musica (2013) e Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di musicisti (2015), entrambi editi da Mondadori. Come personaggio, con il nome di Paperefano Bolletta, compare sul settimanale Topolino, di cui è anche nominato Ambasciatore.

Per la radio è ideatore e conduttore, con David Riondino e Mirko Guerrini, della trasmissione Dottor Djembè (Radio Rai 3, 2006-2012), da cui nascono anche il libro Lo Zibaldone del Dottor Djembè (2008) e lo speciale tv Buonasera Dottor Djembè (Rai 3, 2010). Dal 2009 sue sono le sigle del palinsesto di Radio Rai 3.

A teatro collabora, tra gli altri, con Claudio Bisio, Maurizio Crozza, Giuseppe Battiston, Marco Baliani, la Banda Osiris, e scrive le musiche per tre spettacoli di Lella Costa (Alice, una meraviglia di paese, Amleto e Ragazze) e per l’Antigone di Cristina Pezzoli. Membro onorario del Collegio Italiano di Patafisica, è co-autore e attore nello spettacolo La Regina Dada, realizzato insieme a Valentina Cenni nel 2016.

In televisione è ospite fisso di Renzo Arbore nel programma Meno siamo meglio stiamo (Rai 1, 2005) e ideatore, autore e conduttore delle due edizioni di Sostiene Bollani (Rai 3, 2011 e 2013), con cui porta la musica jazz sul piccolo schermo. Il suo progetto più recente è L’importante è avere un piano (Rai 1, 2016): sette appuntamenti in seconda serata su Rai1 con ospiti, improvvisazioni e musica dal vivo.


Sam Smith


Sam Smith

11 maggio 2018 Assago (Mi), 
Mediolanum Forum




sbarca in Italia con due show esclusivi! 
Saranno i palchi di Milano e Verona ad ospitarlo, rispettivamente 
venerdì 11 maggio ad Assago Forum
sabato 12 maggio all’Arena.




Dopo più di tre anni dalla pubblicazione del primo disco “IN THE LONELY HOUR” (12 milioni di copie vendute nel mondo e un lungo elenco di prestigiosi premi), l’artista britannico ha pubblicato l’ultimo singolo
tratto dal suo nuovo album “The Thrill Of It All”

Questa ballata dalle tinte soul e gospel che ha segnato il ritorno di Sam Smith dopo “Writing’s On The Wall” (tema ufficiale del film Spectre del 2015 e vincitore del Premio Oscar come miglior canzone originale), ha sbancato tutte le classifiche mondiali sia di streaming che downloading a partire dalla 
Gran Bretagna (n.1 su Spotify, iTunes e vendita ufficiale) e ha 
raggiunto la vetta della classifica mondiale di Spotify 
(dove ad oggi contiamo oltre 133 milioni di riproduzioni).

SAM SMITH ha conquistato la prima fama grazie alle collaborazioni con i Disclosure per il brano “Latch” e con Naughty Boy in “La La La”. Nel 2013 debutta poi con il suo primo album “In the Lonely hour” dal quale sono stati estratti i singoli“I’m Not The Only One” (certificato Doppio Platino in Italia) e “Stay With Me” (certificato 3 volte Platino in Italia) che hanno raggiunto le vette delle classifiche mondiali collezionando su YouTube milioni di visualizzazioni (900 milioni il primo, 798 milioni il secondo).

Dopo aver fatto emozionare il pubblico di tutto il mondo, SAM SMITH arriva finalmente nel nostro Paese per due spettacoli imperdibili!

R101 è la radio ufficiale dei live italiani di Sam Smith





JOSS STONE

photo www.jossstone.com

JOSS STONE

   15 Luglio 2018   
Arena di Verona

Una straordinaria interprete in una venue e per un evento altrettanto straordinari, nell’estate musicale italiana. Sarà la meravigliosa Joss Stone, cantautrice britannica, voce graffiante e anticonformista della musica soul mondiale, capace di spaziare fra diversi generi come l’R&B, il rock e il reggae,  
a salire sul palco dell’Arena di Verona, domenica 15 luglio, per un unico imperdibile concerto italiano in cui l’artista presenterà live i successi che le hanno permesso di vendere oltre 12 milioni di dischi in carriera e di essere riconosciuta a livello mondiale come “la regina del soul”.



photo www.jossstone.com

JOSS STONE

Alla soglia dei 30 anni, Joss Stone è nella musica da metà della sua vita. Ha vinto a 13 anni il talent show della BBC “Star For A Night”, firmato con un’importante etichetta a 15 e lanciato il suo album di debutto,  
“The Soul Sessions”, a 16. Ha venduto oltre 12 milioni di album in tutto il mondo, ottenendo 5 nomination ai Grammy e vincendolo nel 2007 nella categoria “Best R&B Performance”. 






Ha vinto inoltre due Brit Awards e il suo successo in America ha spalancato le porte per una nuova generazione di cantanti donne soul inglesi, tra cui Amy Winehouse e Duffy. Joss Stone è un’anticonformista, che rifiuta fermamente di adeguarsi all’idea dell’industria, di pop star bella e bionda. Fra le hit di successo planetario troviamo “You Had Me”, “Super Duper Love”, “Right to be Wrong” e “Fell in Love with a Boy”. Dopo l’album di debutto, nel 2005 Joss Stone pubblica “Mind, Body & Soul”, che vende circa 4 milioni e mezzo di copie e ottiene un buon successo anche negli USA, con 1 milione di copie e il disco di platino.

Nel 2007 arriva “Introducing Joss Stone”, definito dall’artista come “primo album rappresentativo di se stessa”. “Colour Me Free!” del 2009 è oggetto di una battaglia legale con la EMI, vendendo 27.000 copie nella prima settimana. Nel 2011 Joss pubblica “LP1”, quinto album in studio e primo della sua etichetta indipendente Stone’d, seguito da “The Soul Sessions Vol. 2” del 2012. Nel 2015 esce “Water for Your Soul”, album reggae/R&B che vede la partecipazione di Damian Marley sia come artista nel brano “Wake Up”, che come coproduttore.



               







ELTON JOHN 
FAREWELL YELLOW BRICK ROAD TOUR 2019


ELTON JOHN 
FAREWELL YELLOW BRICK ROAD 

29 e 30 maggio 2019 

Verona Arena

7 luglio 2019 
Lucca Piazza Napoleone
SPOSTATO 
ALLE MURA DI LUCCA 
Lucca Summer Festival



ha annunciato oggi le prime date del suo epico tour 
Farewell Yellow Brick Road
I biglietti andranno in vendita generale sabato 10 marzo alle ore 10:00. I due spettacoli all’Arena di Verona del 29 e 30 maggio 2019 sono stati aggiunti alla lunga lista delle date del tour europeo inizialmente annunciato come parte dell’epico tour finale presentato alla Gotham Hall di New York a gennaio. I fan possono anche accedere alla presale di American Express riservata ai titolari di carta a partire dalle ore 9:00 dell’8 marzo su ticketone.it/americanexpress (Accedi alla prevendita American Express riservata ai Titolari di Carta dalle ore 9.00 del 08/03/2018. Acquista i biglietti su ticketone.it/americanexpress).
A partire dalla data di Vienna dell’1 maggio 2019 appena annunciata, i primi concerti europei del tour Farewell Yellow Brick Road toccheranno 
Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Olanda, Danimarca, Svezia, 
Belgio, Irlanda e Svizzera.
“Voglio ringraziare i miei fan straordinari per il loro travolgente supporto lungo il corso della mia carriera e specialmente per l’interesse dimostrato a essere presenti per celebrare il mio ultimo tour, Farewell Yellow Brick Road,” ha detto Elton John. “Sono così emozionato per la partenza del tour e non vedo l’ora di vedere tutti quanti in giro.”
Il tour Farewell Yellow Brick Road, che partirà l’8 settembre 2018 negli Stati Uniti, prevede più di 300 concerti attraverso cinque continenti, toccando Nord America, Europa, Asia, Sud America e Australasia prima di giungere alla sua conclusione nel 2021. Queste date rappresentano l’ultimo tour di sempre della superstar e la fine di un mezzo secolo passato in viaggio da uno dei più duraturi performer della cultura pop. La nuova produzione di Elton porterà i suoi fan in un viaggio musicale e visivo attraversando 50 anni di carriera costellata di successi che non ha eguali.
“L’amore e la riconoscenza che i fan di Elton gli hanno dimostrato lungo tutta la sua leggendaria carriera proseguono ancora a livelli senza precedenti,” ha detto Jay Marciano, Presidente e CEO di AEG Presents, promoter del tour mondiale Farewell Yellow Brick Road.

Nel corso dei tre anni del tour mondiale FAREWELL YELLOW BRICK ROAD, Elton John visiterà cinque continenti e suonerà in oltre 300 concerti in tutto il mondo. Prego, controllate con regolarità il sito EltonJohn.com per nuovi annunci.




INFORMAZIONI SU ELTON JOHN:

I risultati raggiunti da Elton nella sua carriera sono senza precedenti nella loro ampiezza e longevità. Elton è uno degli artisti solisti di maggior successo di sempre, con 38 dischi d’oro e 31 album platino e multi-platino, più di 50 brani nella Top 40 e con più di 300 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Detiene il record per il singolo col maggior numero di vendite, “Candle in the Wind 1997,” che ha venduto più di 33 milioni di copie. ‘Diamonds’ il suo Ultimate Greatest Hits album, ha raggiunto la Top 5 nelle classifiche degli album del Regno Unito al momento della sua pubblicazione a novembre 2017 divenendo il quarantesimo album di Elton a entrare nella Top 40 britannica e conquistando il disco d’oro prima della fine dell’anno. Questo album ha celebrato i 50 anni di collaborazione con Bernie Taupin. Ha anche scritto la musica per i grandi successi di palco e schermo Billy Elliot: The Musical, Aida di Elton John e Tim Rice, e The Lion King che è stato decretato lo spettacolo teatrale col maggiore incasso del mondo. Ad oggi, Elton ha tenuto più di 4.000 performance in più di 80 Paesi a partire dal suo primo tour del 1970. Tra i tanti premi e onorificenze che gli sono stato tributati, ci sono 5 GRAMMY tra cui un GRAMMY Legend Award, un Tony e un Oscar, un Best British Male Artist BRIT Award, l’ammissione alla Rock and Roll Hall of Fame e alla Songwriters Hall of Fame, il Kennedy Center Honors, un Legend of Live Award, 13 Ivor Novello Awards e il cavalierato ricevuto da Sua Maestà la Regina Elisabetta II per “servigi alla musica e di beneficienza.” Soltanto alcuni giorni fa, ha ricevuto un Crystal Award per la sua lunga battaglia contro HIV/AIDS al Word Economic Forum a Davos. Nel 1992, Elton ha creato la Elton John AIDS Foundation che attualmente è una delle principali organizzazioni noprofit contro HIV/AIDS e ha raccolto oltre 400 milioni di dollari a oggi nella battaglia globale contro HIV/AIDS.



STING

       Photo Martin-Kierszenbaum

STING


DOPO LA PARTECIPAZIONE COME SUPEROSPITE
AL FESTIVAL DI SANREMO 2018,
UNA STRAORDINARIA SERIE DI 
CONCERTI IN ITALIA

26 luglio – S.ta Margherita di Pula (CA) 
 Forte Arena

28 luglio – Roma 
 Auditorium Parco della Musica (Cavea)


30 luglio – Napoli 
Etes Arena Flegrea

1 agosto – Taormina
 Teatro Antico



Dopo l’esibizione in qualità di superospite al Festival di Sanremo, il più eclettico dei cantautori, STING arriva in Italia con una straordinaria serie di concerti nelle location più intime e suggestive del nostro Paese. Il cantante si esibirà, infatti, il prossimo 26 luglio alla Forte Arena di S.ta Margherita di Pula (CA), il 28 all’Auditorium Parco della Musica (Cavea) a Roma, il 29 all’Arena di Verona, il 30 all’Etes Arena Flegrea di Napoli e il 1 agosto al Teatro Antico di Taormina.

Compositore, autore, attore, filantropo e attivista, Sting è nato a Newcastle (Inghilterra) prima di trasferirsi nel ’77 a Londra e formare i Police assieme a Stewart Copeland e Andy Summers (la band, una delle più iconiche di sempre nella storia della musica, ha pubblicato 5 album in studio e vinto 6 Grammy Award e 2 Brits Award). Durante la sua carriera solista, costellata di grandi successi, Sting ha vinto 10 Grammy Award, 2 Brits, 1 Golden Globe, 1 Emmy e ricevuto 4 nomination agli Oscar. Dopo l’acclamato disco uscito nel 2016- 57th & 9th –che segna per l’artista un ritorno al pop/rock dopo oltre un decennio, Sting è pronto a pubblicare assieme a Shaggy un album dal sapore reggae dal titolo 44/876 il prossimo 20 aprile (su etichetta Interscope/Universal).

L’album è anticipato dal primo singolo “Don’t Make Me Wait”, 
attualmente tra i singoli più scaricati su iTunes Italia e nella top15 
della classifica dei brani più programmati dalle radio italiane. 
La canzone è disponibile per l’ascolto in tutte le piattaforme digitali.

Complessivamente Sting ha venduto circa 100 milioni di dischi, 

oltre ad aver recitato in più di 15 film e scritto musiche e testi 
per il musical di Broadway,The Last Ship.




I biglietti per i concerti saranno disponibili in anteprima per il fan club ufficiale dell’artista a partire dalle ore 10.00 di martedì 13 febbraio (per 24 ore), mentre la messa in vendita generale partirà dalle ore 11.00 di mercoledì 14 febbraio su www.ticketmaster.itwww.ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati.



LENNY KRAVITZ


LENNY KRAVITZ
RAISE VIBRATION TOUR 2018

16/07/2018  Arena VERONA  
18/07/2018 - LUCCA SUMMER FESTIVAL


Lenny Kravitz ha annunciato un tour estivo per il 2018 e si esibirà in Italia il 16 luglio all’Arena di Verona ed il 18 luglio al Lucca Summer Festival. 
I biglietti saranno in vendita da venerdi’ 15 dicembre (pre sale per gli iscritti alla news letter D’Alessanro e Galli giovedi’ 14 dicembre).
Per ulteriori informazioni visita il sito 
www.dalessandroegalli.com e www.lennykravitz.com/tour/
 
In aggiunta al tour Kravitz si sta preparando ad annunciare un nuovo 
album che dovrebbe uscire nella primavera 2018.
 
Riconosciuto come uno dei più eminenti musicisti rock del nostro tempo, Lenny Kravitz ha trasceso generi, stili, razze e classi nel corso di una carriera ventennale. Influenzato da soul, rock e funk degli anni ’60 e ’70, questo autore, produttore e multi-strumentista ha vinto 4 Grammy Awards consecutivi oltre a stabilire il record per maggior numero di vittorie nella categoria “Miglior Performance Vocale Rock Maschile”


 
Oltre ai suoi 10 album in studio, che hanno venduto più di 38 milioni di copie in tutto il mondo, questo Artista multidimensionale si è cimentato anche nel cinema apparendo nel ruolo di Cinna in “The Hunger Games” e “The Hunger Game: Catching Fire”, che sono stati grandi successi al botteghino. Kravitz è comparso anche nei fil acclamati dalla critica “Precious” e “The Butler”



Deep Purple



Arena di Verona
9 Luglio 2018

L’estate 2018 dell’Arena si tinge di hard rock. I Deep Purple sbarcano in Italia nel tempio indiscusso della musica. Il 9 luglio 2018 preparatevi ad uno show indimenticabile, denso di quella sperimentazione e ricerca sonora che hanno fatto dei Deep Purple uno dei gruppi simbolo dell’hard rock mondiale.
Dopo il successo del tour della scorsa estate e del loro nuovo album “InFinite” uscito lo scorso aprile, i DEEP PURPLE sono pronti a tornare on the road nel 2018 con un live che alternerà brani nuovi a vecchi successi.





9 luglio Verona, Arena di Verona
11 luglio Nichelino (To), Palazzina di Caccia di Stupinigi

I Deep Purple sono un gruppo musicale hard rock inglese, formatosi a Hertford nel 1968. Insieme a gruppi come Led Zeppelin e Black Sabbath, sono considerati fra i principali pionieri del genere heavy metal. Vengono considerati una delle band più influenti del panorama musicale degli anni settanta, con un substrato musicale molto vario, che spazia dal blues al rock and roll, dal funky al jazz e al folk, dalla musica orientale alla musica classica, fino all'R&B, a cui unirono un certo virtuosismo tecnico. Il suono della band comprende anche elementi 

di rock progressivo, genere in auge nel periodo.
Hanno venduto più di 100 milioni di copie nel mondo senza contare le enormi vendite di bootleg, ovvero il traffico di dischi illegali spesso registrati durante le esibizioni dal vivo del gruppo.