Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

 



Castel Trosino e il Rifugio Fioretti ospitano il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025: un viaggio tra Medioevo, natura e tradizioni

Sabato 5 e domenica 6 luglio due diversi itinerari tra storia, suoni e rievocazioni, per riscoprire un magnifico borgo medievale e uno dei luoghi piu più spettacolari dell'intero Appennino, tra cultura, paesaggi e sapori tipici


Castel Trosino (AP), 5 luglio 2025 – Nell’ambito del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025, Castel Trosino si prepara ad accogliere un’intera giornata dedicata alla riscoperta del suo patrimonio storico, culturale e naturale. Sabato 5 luglio, il pittoresco borgo medievale sarà teatro di un evento immersivo tra itinerari, rievocazioni storiche, laboratori artigianali, degustazioni e spettacoli dal vivo.

Il programma si apre alle 15:30 con il raduno dei partecipanti presso il parcheggio auto del borgo e la presentazione della giornata. Alle 16:00 partirà una suggestiva camminata verso la necropoli longobarda, con tappa nei pressi del lavatoio storico, dove sarà possibile assistere alla rievocazione delle antiche tecniche di lavaggio dei panni, a cura di Carmelita Galiè, Barbara Virgulti e Cesare Prescutti. Il percorso è semplice (1,5 km), adatto a tutti e immerso nel verde.

Alle 17:30, rientro al borgo e apertura di banchi didattici e attività esperienziali per grandi e piccoli: laboratorio di tessitura storica, accampamento longobardo, dimostrazioni di scherma medievale e antichi giochi popolari. I visitatori potranno inoltre assaporare i sapori locali grazie a banchi gastronomici e artigianali.

La giornata prosegue alle 20:30 con la possibilità di visita guidata in notturna al borgo medievale, con due itinerari suggestivi: "La Leggenda del Longobardo" e "Le Sorgenti", entrambi su prenotazione.

Durante l’evento si esibirà il tenore Giovanni Vitelli con canti popolari e medievali.
Il giorno seguente invece, un evento dedicato agli appassionati di escursionismo, che intende collegare idealmente il comprensorio dei Monti della Laga e quello del Gran Sasso, attraverso un itinerario naturalistico che prende il via dal Lago di Provvidenza, per inoltrarsi nella fresca e affascinante valle del Torrente Chiarino. Punto di arrivo è il solitario Rifugio Fioretti posto a 1500 metri di altitudine nel delizioso ripiano di pascolo del Piano del Castrato. Un luogo magico adatto per condividere racconti, letture, testimonianze e aneddoti, sulle inedite storie arischiesi. 

Informazioni utili: la partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione per copertura assicurativa. Si consiglia abbigliamento adeguato e scarpe da trekking. Per prenotazioni contattare il numero 339 150 1955.




Contatti e comunicazione stampa:
https://borghiesentieridellalaga.org
Facebook e Instagram: Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
Francesca Di Giuseppe – Ufficio stampa e comunicazione
Email: digiuseppe.francesca@tiscali.it
Lisa Di Giovanni – P.R. & Editoria
Email: info@preditoria.it

Hashtag ufficiale: #FestivalBorghiLaga

L’iniziativa è organizzata con il patrocinio di enti locali, associazioni culturali e partner del territorio, tra cui Associazione Castrense 96, Scuola di Scherma Antica, FederTrek, Slow Food, e molte altre realtà attive nella promozione dei borghi e della cultura rurale.

Un’occasione unica per vivere la magia dei borghi dell’Appennino centrale, tra autenticità, storia e bellezza senza tempo.

 



AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “IN POCHE PAROLE” DEDICATO ALLA FIGURA DI CHECCO BONELLI E ALL’USO DEL DIALETTO

L’associazione Giovani Mons Gallorum di Montegallo ha indetto la terza edizione della rassegna letteraria di poesie in vernacolo, poesie in italiano e racconti brevi, editi ed inediti, intitolata “In poche parole”. Un’iniziativa culturale nata con l’obiettivo di rendere omaggio all’illustre poeta e scrittore oriundo del comune di Montegallo, Francesco Bonelli, che con il dialetto ha saputo esprimere l’essenza di un paese: le sue vicissitudini, ma anche i suoi usi e costumi.

Lo scorso anno, in occasione della seconda edizione del concorso, è stata pubblicata una versione rinnovata de “Le Somiglianze”, una corposa raccolta di poesie in dialetto ascolano e montegallese dell’autore, arricchita da biografia, foto e illustrazioni. Il volume, non più in circolazione da tempo, è ora nuovamente disponibile presso alcune attività commerciali di Montegallo e Ascoli Piceno.

Il tema di quest’anno ruota attorno ai frammenti dell’anima, alle ferite aperte e ai tentativi di sanarle e riconnettersi al reale. Il concorso è interamente ideato, organizzato e gestito dall’Associazione Giovani Mons Gallorum, che ne cura ogni aspetto operativo, organizzativo ed economico.

La premiazione si terrà il 13 settembre 2025, all’interno della cornice del Festival Culturale dei Borghi della Laga, che ospita l’evento senza entrare nella sua gestione. La sinergia con il Festival riflette una condivisione di intenti: la valorizzazione del territorio e delle sue espressioni culturali più autentiche, in un dialogo costante con le comunità dell’entroterra.

Il concorso rappresenta un momento di riflessione e riscoperta dell’identità, attraverso la poesia e l’uso del dialetto, strumenti capaci di restituire voce e dignità ai luoghi feriti ma resistenti. La giuria sarà annunciata a breve, mentre tutti gli eventi legati alla giornata della premiazione saranno pensati per accogliere scrittori, appassionati e visitatori del Festival, offrendo loro l’occasione di scoprire la vera anima di Montegallo e dei montegallesi.

La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata per il 20 luglio 2025. Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili sulla pagina Facebook dell’Associazione Mons Gallorum, sulla pagina dedicata “In Poche Parole” e contattando i numeri 320.8184207, 328.9427764, 389.1736250.

Associazione Giovani Mons Gallorum


CONCORSO LETTERARIO “IN POCHE PAROLE”

dedicato a Checco Bonelli Terza edizione 2025

La terza edizione del concorso letterario, dedicato al poeta e scrittore Francesco Bonelli nato nel 1896 a Santa Maria in Lapide a Montegallo, va ad inserirsi quest’anno tra gli eventi in calendario del

Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga. La nuova edizione del Festival, dal titolo “Verso un riequilibrio sociale e una riconnessione territoriale tra le aree urbane e costiere e le zone montane”, pone l’accento sulla riconnessione tra i territori, a partire dall’avvio di processo di cittadinanza attiva. “I frammenti dell’anima” (Frammenti d’anima e di luoghi) è quindi, coerentemente con tale fil rouge, il tema portante di questa edizione del Concorso Bonelli.

L’anima di ciascuno può attraversare le stesse vicissitudini di una piccola comunità o di un paese che, come può fiorire nei momenti di maggiore vivacità, così può frantumarsi a seguito di eventi traumatici. Lo sconvolgimento materiale e lo smembramento del tessuto sociale vissuto da un territorio vittima di un disastro presenta le medesime caratteristiche del disagio vissuto da un’anima sofferente: un’anima peregrina che vaga alla ricerca della chiave per ricomporre le proprie, profondissime fratture. E così come la riconnessione territoriale e la

ricostituzione di un legame proattivo tra aree contigue interessate dalle medesime problematiche può costituire il volano per la ripresa, anche la comunione tra spiriti affini potrebbe rappresentare una cura atta a sanare le cicatrici interiori?


FINALITÀ DEL CONCORSO

Il Concorso consentirà la diffusione della nuova edizione della raccolta di poesie “Le Somiglianze”, realizzata a cura dell’Associazione Giovani Mons Gallorum grazie allo svolgimento dell’edizione 2024. Il testo omaggia la poesia e usa il dialetto come veicolo principale di custodia della cultura locale.

Il concorso si inserisce nell’ambito di un progetto generale che mira a valorizzare la resilienza delle aree interne facendo leva sulla capacità di ripresa e la forte volontà, propria della gente dei luoghi- paesi, di creare comunità e tessere relazioni autentiche. Per tale ragione, le iniziative previste nella giornata dedicata alla premiazione costituiranno l’occasione per vivere vecchi ricordi o nuove emozioni in un clima di massima condivisione, coinvolgendo attivamente la frazione ospitante del comune. 


 





“Il giardino della speranza: semi antichi per un futuro sostenibile”


A Torricella Sicura la scuola diventa presidio di biodiversità e cittadinanza attiva come esempio di comunità educante.
Torricella Sicura, 30 maggio 2025 – ore 9:00


Sarà inaugurato il 30 maggio alle ore 9:00, presso l’Istituto Comprensivo di Torricella Sicura, il piccolo giardino didattico realizzato dagli alunni della quarta e quinta primaria e della prima secondaria di primo grado nell’ambito del progetto educativo “Il giardino della speranza: semi antichi per un futuro sostenibile”, parte integrante del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga.
Il giardino non è solo un nuovo spazio verde: è il frutto di un percorso di service learning, una metodologia che unisce apprendimento e impegno civico, offrendo agli studenti la possibilità di sviluppare competenze sociali e promuovere la cittadinanza attiva attraverso azioni concrete a beneficio della comunità.
Ad aprire l’evento, il saluto istituzionale della Consigliera Arianna Di Medoro, delegata alla scuola del Comune di Torricella Sicura. A seguire, gli alunni illustreranno la documentazione della progettazione educativa ed interverranno la Dirigente Scolastica Sandra Renzi, il Presidente dell’Associazione Borghi e Sentieri della Laga Roberto Gualandri, e gli agricoltori “custodi” Francesco Tassoni e Walter D’Ambrosio, che offriranno una riflessione sul valore educativo del progetto.

Elemento distintivo del percorso è stato l’impiego di semi antichi da agricoltura biologica, custoditi e donati da agricoltori del territorio, come l’azienda agricola biologica di Tassoni, che ha affiancato gli studenti nella semina nella nuova serra scolastica e nella successiva messa a dimora delle piante.
Il giardino assume così un valore simbolico: uno spazio di educazione ambientale, di recupero della memoria agricola e di dialogo intergenerazionale.

Il progetto ha stimolato nei ragazzi riflessioni sull’importanza della conservazione della biodiversità, anche grazie all’incontro con realtà virtuose come la Pro Loco di Pagliaroli (Comune di Cortino), impegnata nel recupero di un’antica varietà di mais. Con la farina prodotta è nata una sagra della polenta, che ha rilanciato un prezioso patrimonio agricolo coinvolgendo i produttori locali.

L’attività didattica ha interessato anche le altre classi della scuola primaria, che hanno partecipato a laboratori esperienziali sul ciclo del grano e sulla panificazione presso l’azienda biologica Terra di EA di Tortoreto.
Proprio Walter D’Ambrosio, socio fondatore di Terra di EA, rappresenta il ponte ideale tra aree rurali e zone costiere: un tema centrale nell’edizione 2025 del Festival, che quest’anno riflette sulla riconnessione tra territori interni e territori urbani e costieri. La partecipazione dell’azienda di Tortoreto rafforza questa visione, valorizzando esperienze di sostenibilità e sinergie tra realtà apparentemente distanti, ma unite da obiettivi comuni.

In un territorio situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, questo progetto sottolinea ancora una volta il ruolo essenziale della scuola come presidio di cultura, inclusione e sostenibilità, soprattutto nelle aree interne caratterizzate talvolta da fragilità educative.
Il Festival dei Borghi Rurali della Laga si conferma quindi come un importante punto di raccordo tra scuola e comunità, capace di generare relazioni, collaborazione e visioni condivise per un futuro più consapevole, equo e sostenibile.



 CHICAGO & CTA by DANNY SERAPHINE 


CHICAGO & CTA by DANNY SERAPHINE 

14 Luglio 2025 Marostica, Piazza Castello



Il 14 luglio 2025, la storia del jazz-rock sale sul palco del 

Marostica Summer Festival Volksbank 

in Piazza Castello a Marostica 

con Chicago & Cta by Danny Seraphine!

Fin dagli esordi, i Chicago hanno conquistato la scena musicale internazionale, aprendo i concerti di leggende come Jimi Hendrix, Janis Joplin, Led Zeppelin, Bruce Springsteen e i Beach Boys. Con 23 album d’oro, 18 di platino e 8 multi-platino, la band ha segnato la storia del rock e nel 2016 è stata inserita nella 

Rock and Roll Hall of Fame.

Danny Seraphine, membro fondatore e batterista storico del gruppo, ha guidato il sound inconfondibile della band per oltre due decenni. 

È considerato il padre della batteria jazz rock, guidando la musica con il suo stile iconico e inconfondibile. La rivista Rolling Stone lo classifica come uno dei 100 migliori batteristi di tutti i tempi e Larry Thomas, ex CEO di Guitar Center, lo definisce uno dei 5 migliori batteristi viventi. Seraphine è stato inserito nella 
Rock and Roll Hall of Fame nel 2016 e nel 2020 ha ricevuto il Recording Academy Lifetime Achievement Award. Inoltre, Seraphine è stato riconosciuto dall'ASCAP come coautore della hit Billboard 
#2 di Pitbull, "I Know You Want Me (Calle Ocho)".


DANNY SERAPHINE
California Transit Authority CTA  

Nel 2006, Danny riprese in mano le sue bacchette e formò la California Transit Authority (CTA) con il chitarrista Marc Bonilla e il tastierista Ed Roth.
Bonilla ha prodotto, registrato o suonato con artisti come Ronnie Montrose, Eddie Jobson, David Coverdale, Edgar Winter, Sammy Hagar e Keith Emerson e ha composto e suonato per programmi TV e film come "The Bourne Legacy", "Iron Man 2", "Spider-Man 2", "ER" e "Justified". Ed Roth ha registrato e/o suonato con un'ampia varietà di artisti tra cui Robby Krieger e John Densmore (i Doors), Ringo Starr, Joe Walsh, Annie Lennox, Shelby Lynne, Sophie B. Hawkins, The Brothers Johnson, Tom Morello e Glenn Hughes. In tutto, Roth ha registrato e/o suonato con 12 artisti vincitori di Grammy. Come artista solista, i suoi album hanno raggiunto la Top 25 degli album jazz di iTunes, la Top 100 degli album JazzWeek e la top 100 delle canzoni jazz dell'anno di Billboard.

Nel 2018, il cantante dei Temptation Tony Grant si è unito alla formazione, rendendo questa iterazione la più potente e dinamica nella storia della band. Il candidato ai Grammy ha registrato una versione della hit di Chicago "You're the Inspiration" con il cantante originale di Chicago Peter Cetera (insieme ad Az Yet). Grant si è esibito con artisti come Brian McKnight, Dr. Dre, Kenneth "Babyface" Edmonds, James Brown, Celine Dion, Stevie Wonder e Harry Connick Jr.

Il tour "Take Me Back to Chicago" dei CTA presenta una sezione di fiati dinamica e i successi iconici di Chicago, tra cui i rocker "25 or 6 to 4" e "I'm A Man", i successi pop "Saturday In The Park" e "Does Anybody Really Know What Time It Is" e le ballate di successo "Hard Habit To Break" e "You're The Inspiration".

𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐓𝐢𝐜𝐤𝐞𝐭𝐨𝐧𝐞 
Poltronissima platinum € 60+diritto di prevendita
Poltronissima gold € 52+diritto di prevendita
Poltronissima € 43+diritto di prevendita
Poltrona € 34+diritto di prevendita
Tribuna € 43+diritto di prevendita



Frida Bollani Magoni



 

Frida Bollani Magoni

20 Marzo 2025 

Teatro del Parco MESTRE VE


Dopo il grande successo riscontrato nelle sue precedenti tournée, dove ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all'estero conquistando tutti con il suo talento, Frida riparte con un nuovo tour, attraversando tutta Italia, e non solo.
 
Per il tour del 2025 Frida Bollani Magoni è ora semplicemente Frida 
Sul palco Frida porterà un nuovo spettacolo, un mix di canzoni originali e cover, affiancata dal rinomato musicista britannico 
Mark Glentworth (percussionista, compositore, pianista e cantante).
 
"Dopo questi cinque meravigliosi anni pieni di esperienze fantastiche, il 2025 rappresenta un cambiamento, e io non vedo l'ora di presentarvi la Frida che preferisco, la Frida più adulta, che però non smetterà mai di imparare, e che affronta la vita con un sorriso. In questo spettacolo porteremo più tecnologia sul palco e tanta, bella musica nuova, grazie anche al mio collaboratore musicale Mark Glentworth e a tutto il mio team che mi aiuta sempre tanto nel realizzare le mie idee. Non vedo l'ora di salire sul palco!"
 
Biglietti disponibili su Ticketone a € 15. 
Abbonamento ai quattro appuntamenti della rassegna Bissuola Live a € 52.

FRIDA BOLLANI MAGONI
Bissuola Live
MESTRE
Teatro del Parco Bissuola

giovedì 20 marzo 2025 


Frida Bollani Magoni
Festival della Bellezza
mercoledì, 18/06/2025
VICENZA 
Teatro Olimpico

EVENTI IN PROGRAMMA FIABAMUSIC

RON
Bissuola Live
MESTRE
Teatro del Parco Bissuola
martedì 11 febbraio 2025

MIRKOEILCANE
La musica contemporanea mi butta giù
MILANO
Arci Bellezza
17 febbraio 2025
ROMA
Auditorium Parco della Musica
24 marzo 2025

ROCKETS
The Final Frontier Tour
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
sabato 15 febbraio 2025

THE ORIGINAL BLUES BROTHERS BAND
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
mercoledì 19 febbraio 2025

PAOLO JANNACCI
Bissuola Live
MESTRE
Teatro del Parco Bissuola
venerdì 28 febbraio 2025

GLI AUTOGOL
Calcio Spettacolo
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
lunedì 3 marzo 2025

CARLO AMLETO
Bissuola Live
MESTRE
Teatro del Parco Bissuola
sabato 15 marzo 2025

MICHELA GIRAUD
Mi hanno gettata in mezzo ai lupi
e non ne sono uscita capobranco
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
domenica 16 marzo 2025

FRIDA BOLLANI MAGONI
Bissuola Live
MESTRE
Teatro del Parco Bissuola
giovedì 20 marzo 2025

ANGELO DURO
Ho tre belle notizie
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
sabato 22 marzo 2025
domenica 23 marzo 2025

UMBERTO GALIMBERTI
Il bene e il male, educare le nuove generazioni
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
giovedì 3 aprile 2025

QUEEN RHAPSODY
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
venerdì 4 aprile 2025

GIUSEPPE GIACOBAZZI
Osteria Giacobazzi
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
giovedì 10 aprile 2025

DIAFRAMMA
40 Anni di Siberia
BOLZANO
Pippo Stage
venerdì 11 aprile 2025

PANPERS
Bodyscemi
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
venerdì 11 aprile 2025

NEGRITA
In Tour 2025
ROVERETO (TN)
Palasport
giovedì 24 aprile 2025

PAOLO CEVOLI
Figli di Troia
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
giovedì 24 aprile 2025

MARTA ZOBOLI & GIANLUCA DE ANGELIS
Io e Gianlu
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
venerdì 9 maggio 2025

CARMEN CONSOLI
Teatri 2025
TRENTO
Auditorium Santa Chiara
martedì 28 ottobre 2025
THE PINEAPPLE THIEF



THE PINEAPPLE THIEF 
It Leads To This European Tour 2025



THE PINEAPPLE THIEF, l’8 novembre esce il nuovo
EP “Last To Run”. 
Due tappe in Italia a marzo!




THE PINEAPPLE THIEF 

Forti del grande successo dell’ultimo album It Leads To This e del tour che li aveva portati in Italia pochi mesi fa, The Pineapple Thief annunciano una nuova tornata di date primaverili che include due tappe nel nostro paese: venerdì 28 marzo 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma e sabato 29 marzo all’Hall di Padova. I biglietti per i concerti saranno disponibili su Ticketone (entrambe le date) e Mailticket (Padova) dalle 10 di venerdì 27 settembre.

Il prossimo 8 novembre la formazione britannica darà alle stampe il suo secondo disco del 2024, l’EP Last To Run, con oltre venti minuti di musica inedita. Scritti durante le sessioni di registrazione di It Leads To This, i brani che compongono questo nuovo lavoro sono la perfetta sintesi della miscela unica di progressive rock e testi introspettivi che costituisce il segno distintivo dei Pineapple Thief. Dice il cantante e autore Bruce Soordricordando le origini dell’EP: «Abbiamo dovuto prendere delle decisioni difficili mentre costruivamo la tracklist finale di It Leads To This. Le canzoni di questo EP nascono da pezzi e idee di quelle stesse sessioni, ma si sono evolute in una maniera che non avremmo mai immaginato a quel tempo. Siamo deliziati dal risultato – sembra davvero catturare un mood e un sound diverso.»

In venticinque anni di carriera i Pineapple Thief sono emersi come una delle band progressive rock più eccitanti ed influenti del ventunesimo secolo. La loro musica è una fusione di melodie seducenti, arrangiamenti complessi e testi che fanno riflettere, con brani ricchi di emozioni che parlano di introspezione, connessione tra umani e le costanti evoluzioni della vita. Famosi per i live indimenticabili, Bruce Soord (voce, chitarra), Jon Sykes (basso), Steve Kitch (tastiere) e Gavin Harrison (batteria) accompagneranno gli spettatori in un viaggio attraverso il loro vasto catalogo, in uno show che testimonia le loro doti musicali e soprattutto la capacità della band di creare un’esperienza dal vivo quasi trascendentale.

PineappleThief.com

THE PINEAPPLE THIEF

It Leads To This European Tour 2025

Venerdì 28 Marzo 2025

Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone 
via Pietro de Coubertin, 30

Biglietti disponibili su Ticketone.

Platea: € 35,00 + prev.

Galleria: € 30,00 + prev.

Sabato 29 Marzo 2025

Padova, Hall
– via Nona Strada, 11b

Biglietti disponibili su Ticketone e Mailticket.

Posto unico in piedi: € 30,00 + prev.

INFO https://barleyarts.com/



Anastacia
Tour 2025


Anastacia


Opening Act CASEY McQUILLEN

La popstar di fama internazionale Anastacia torna in Italia dopo tre anni con quattro imperdibili concerti a marzo 2025: Torino (19 marzo), Roma (22 marzo), Milano (24 marzo) e Padova (25 marzo). Questi eventi segnano il grande ritorno dell'artista nel nostro paese, promettendo emozioni uniche per i fan italiani.
Le date italiane faranno parte del tour europeo "Not That Kind” 2025 che è stato annunciato oggi. Questo grande tour segna i 25 anni dall’uscita dell'album in studio di Anastacia, pubblicato nel 2000. Anastacia ha avuto il suo primo successo in Europa con il brano "I'm Outta Love" incluso nell'album, e da allora la star ha continuato a ottenere successi a livello globale. Il tour vedrà la voce più potente del pop visitare Spagna, Italia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Irlanda, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Irlanda e Regno Unito. 
Parlando del tour, Anastacia ha dichiarato: "Sono entusiasta di tornare in tournée in Europa e felice di poter esibirmi in tanti splendidi luoghi per la mia speciale fanily. Non ho avuto la possibilità di fare un tour per il mio primo album, il che rende tutto questo ancora più speciale. Non posso credere che siano passati 25 anni da 'Not That Kind', festeggeremo in puro stile Anastacia. Non vedo l'ora di vedervi tutti lì!"

L'annuncio del tour arriva sulla scia del successo dell'album di cover di Anastacia del 2023, ‘Our Songs’ (Edel). L'album celebra la musica che Anastacia ha amato mentre si trovava in Germania e presenta 12 interpretazioni in inglese di successi tedeschi dal 1980 al 2020. L'album è stato un enorme successo in tutta Europa, raggiungendo il secondo posto nella classifica degli album in Germania, una posizione nella top 5 in Austria e nella top 10 in Svizzera (8° posto). Il 21 giugno, la popstar ha pubblicato un'edizione speciale bonus, la "Gold Deluxe Edition" di ‘Our Songs’, con nuove cover basate su brani di giovani hitmaker tedeschi come Nico Santos, Michael Schulte e Zoe Wees.


MERCOLEDì 19/03/2025 - TORINO - Sala Fucine OGR ORE 21,00

SABATO 22/03/2025 - ROMA - Auditorium Conciliazione ORE 21,00

LUNEDì 24/03/2025 - MILANO - Teatro Arcimboldi ORE 21,00

MARTEDì 25/03/2025 - PADOVA - Gran Teatro Geox ORE 21,15

MARTEDì 15/07/2025 - GARDONE RIVIERA - Tener-a-Mente ORE 21,15

MERCOLEDì 16/07/2025 - BOLOGNA - Sequoie Music Park ORE 20,50

VENERDì 18/07/2025 - CASERTA - Belvedere di San Leucio ORE 21,00

SABATO 19/07/2025 - SABAUDIA - Arena del Mare BCC Roma ORE 21,00

LUNEDì 21/07/2025 - ESTE - Este Music Festival ORE 21,30

Le Orme Plays Venice




Le Orme Plays Venice 
Gran Teatro Geox (PD) 
Sab 22 Mar 2025


Una delle band italiane più longeve e conosciute nel mondo, elemento fondamentale nel panorama del prog rock del nostro Paese, annuncia due nuovi imperdibili concerti: LE ORME torneranno dal vivo il 22 marzo 2025 al Gran Teatro Geox di Padova e il 23 marzo 2025 al Teatro Clerici di Brescia con il loro nuovo progetto “LE ORME PLAYS VENICE”! In un’epoca in cui è molto difficile rimanere in attività per più di una stagione, Le Orme sono pronte a festeggiare addirittura il loro 60° anno di attività e a farlo con uno show imperdibile interamente dedicato alla loro città natale, Venezia. “Le Orme Plays Venice” sarà un omaggio a tutto tondo alla città più bella del mondo, che ripercorrerà alcune centinaia di anni di storia musicale, partendo da quella nata a Venezia (come le musiche di Antonio Vivaldi e Pino Donaggio) e arrivando al più spettacolare concerto mai realizzato in Italia: quello dei Pink Floyd a Venezia il 15 luglio 1989. In oltre 2 ore di musica sarà così possibile partire per un inedito e magico viaggio nell’atmosfera di Venezia, partendo con una rivisitazione de “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, passando con la reinterpretazione del concerto dei Pink Floyd a Venezia e terminando con i grandi successi de Le Orme.
IL TEATRO DEGLI ORRORI 
MAI DIRE MAI TOUR 2025



IL TEATRO DEGLI ORRORI 



IL TEATRO DEGLI ORRORI - MAI DIRE MAI TOUR 2025

giovedì 20 febbraio 2025
VOX CLUB · NONANTOLA (MO) - DATA ZERO

martedì 25 febbraio 2025
TEATRO CARTIERE CARRARA · FIRENZE

mercoledì 26 febbraio 2025
ESTRAGON · BOLOGNA

sabato 01 marzo 2025
TEATRO CONCORDIA · VENARIA REALE (TO)

mercoledì 05 marzo 2025
HALL · PADOVA
SOLDOUT

mercoledì 12 marzo 2025
ATLANTICO · ROMA

giovedì 13 marzo 2025
CASA DELLA MUSICA · NAPOLI

venerdì 14 marzo 2025
EREMO CLUB · MOLFETTA (BA)

martedì 18 marzo 2025
ALCATRAZ · MILANO

Il Teatro degli Orrori nasce nell’aprile del 2005. Pierpaolo Capovilla, Gionata Mirai e Francesco Valente, dopo un breve periodo di prove nella formazione a “trio”, con Pierpaolo al basso e voce, Gionata alla chitarra, e Francesco alla batteria, decidono di chiedere a Giulio Ragno Favero, già chitarrista e produttore artistico di One Dimensional Man, di entrare a far parte del gruppo come bassista.

Nel 2007, esce il loro primo album, Dell’impero delle tenebre, per La Tempesta Dischi. È l’inizio di una lunga avventura. Il successo di critica è immediato ed unanime. Forte è la sorpresa per l’uso della lingua italiana nelle canzoni. È banale, ma pochi si aspettavano un cambio di rotta tale nelle produzioni di Pierpaolo, che con One Dimensional Man aveva sempre cantato in inglese.

Nel 2008 realizzano uno “split” in vinile con i romani ZU, contenente le canzoni “Fallo!” e “Nostalgia”. Il disco viene realizzato in sole 666 copie numerate, per La Tempesta Dischi. Un tour massacrante di un centinaio di date, prima di rinchiudersi nuovamente in sala prove, per elaborare le nuove canzoni che faranno parte del secondo album A sangue freddo, che verrà̀ dato alle stampe sempre per La Tempesta Dischi, nel 2009.

Il successo dell’album questa volta non riguarda unicamente la critica, nuovamente entusiasta di musiche e testi, ma investe anche il pubblico. Giovani e meno giovani si accorgono dell’esistenza di qualcosa di nuovo e dirompente nel rock italiano, e premiano gli sforzi della band riempiendo le sale di tutta l’Italia. È la consacrazione de Il Teatro degli Orrori nel consesso dei grandi gruppi rock italiani.

Sempre nel 2009, esce Raro EP, sei brani in download gratuito per i tipi di XL, il mensile di musica e cultura de La Repubblica. In Il paese è reale, progetto compilazione degli Afterhours in occasione della loro apparizione a Sanremo, Il Teatro degli Orrori pubblica “Refusenik”, canzone dedicata ai quei militari israeliani che si rifiutano di combattere nei territori occupati della Palestina.

Dopo una dozzina di show del tour di A sangue freddo, Giulio Ragno Favero, per motivi personali, si allontana dal gruppo. Viene temporaneamente sostituito da due nuovi membri: Tommaso Mantelli, al basso, e Nicola Manzan, alla chitarra, tastiere e violino. Il tour che segue riparte dall’Alcatraz di Milano e vede una sfilza concerti devastanti nel più̀ pieno stile rock a la Jesus Lizard.




M¥SS KETA TOUR 2025



01.03.25 PARIS - TRABENDO
02.03.25 AMSTERDAM - MELKWEG
07.03.25 ESSEN - HOTEL SHANGHAI
08.03.25 LONDON - O2 ACADEMY ISLINGTON
12.03.25 WIEN - FLEX
14.03.25 STUTTGART - IM WIZEMANN
15.03.25 BERLIN - FESTSAAL KREUZBERG

05.04.25 ROMA - CIELOTERRA
11.04.25 BOLOGNA - LINK
12.04.25 PADOVA - HALL
21.04.25 MOLFETTA (BA) - EREMO
24.04.25 FIRENZE - TENAX
08.05.25 MILANO - ALCA



Myss Keta è una delle figure più emblematiche e provocatorie della scena musicale italiana contemporanea. Nata a Milano, ha iniziato la sua carriera come rapper, ma si è poi evoluta in un'artista che mescola vari generi, tra cui elettronica, pop, trap e hip hop, creando un suono unico e sperimentale.

Il suo stile è caratterizzato dall'uso di un linguaggio crudo e diretto, che spesso sfida le convenzioni sociali e culturali. La sua immagine è altrettanto audace, con una forte componente di anonimato, come suggerisce il suo nome d'arte e il volto mascherato che indossa nelle sue apparizioni pubbliche, un espediente che contribuisce a creare un'aura di mistero e sovvertire le aspettative.

Myss Keta è conosciuta per affrontare temi provocatori e spesso politici, come la libertà, la sessualità, e l'alienazione, ma è anche un personaggio che gioca con il concetto di identità e maschera, riflettendo sulle contraddizioni della vita moderna.

Nel corso della sua carriera, ha pubblicato diversi album e singoli, che l'hanno resa un'icona della musica alternativa e un simbolo di libertà espressiva. Con il suo stile audace e un mix di ironia e impegno, Myss Keta ha saputo farsi notare sia in Italia che all'estero.

M¥SS KETA lancia il nuovo album " Punto"
a marzo parte il tour in sette città europee e nei club italiani 



BRUNORI SAS TOUR 2025



BRUNORI SAS TOUR 2025
Venerdì 14 marzo 2025 || Vigevano (PV) PalaElachem
Domenica 16 marzo 2025 || Firenze Nelson Mandela Forum
Mercoledì 19 marzo 2025 || Roma Palazzo dello Sport - SOLD OUT
Sabato 22 marzo 2025 || Torino Inalpi Arena
Mercoledì 26 marzo 2025 || Napoli PalaPartenope
Venerdì 28 marzo 2025 || Casalecchio di Reno (BO) Unipol Arena
Domenica 30 marzo 2025 || Assago (MI) Unipol Forum
Lunedì 31 marzo 2025 || Assago (MI) Unipol Forum

BRUNORI SAS || L’ALBERO DELLE NOCI - TOUR ESTATE
Sabato 28 giugno 2025 || Codroipo (UD) Villa Manin
Martedì 1 luglio 2025 || Collegno (TO) FLOWERS FESTIVAL c/o Parco della Certosa
Sabato 5 luglio 2025 || Pistoia PISTOIA BLUES c/o Piazza Duomo
Venerdì 11 luglio 2025 || Genova ALTRAONDA FESTIVAL c/o 
Arena del Mare Porto Antico
Domenica 13 luglio 2025 || Cattolica (RN) Arena della Regina
Martedì 15 luglio 2025 || Fermo Piazza del Popolo
Giovedì 17 luglio 2025 || Salerno Piazza della Libertà
Venerdì 18 luglio 2025 || Bari LOCUS FESTIVAL c/o Fiera del Levante
Venerdì 1 agosto 2025 || Assisi (PG) SUONI CONTROVENTO c/o Rocca Maggiore
Domenica 3 agosto 2025 || Alghero (SS) FESTIVAL ABBABULA c/o 
Anfiteatro Ivan Graziani
Venerdì 8 agosto 2025 || Diamante (CS) Teatro dei Ruderi di Cirella
Domenica 10 agosto 2025 || Catania SOTTO IL VULCANO FEST c/o Villa Bellini
Sabato 23 agosto 2025 || Montesilvano (PE) MAREA FESTIVAL c/o Lungomare

BRUNORI SAS LIVE CON ORCHESTRA
Mercoledì 18 giugno 2025 || Roma Circo Massimo
Venerdì 3 ottobre 2025 || Verona Arena di Verona

Brunori Sas è il nome d’arte che il cantautore Dario Brunori ha ripreso dall’attività commerciale di famiglia. Il cantante originario di Cosenza ha debuttato nella scena della canzone d’autore italiana nel 2009 con “Vol. 1”, album in cui si intrecciano racconti sulla vita in provincia e un sound vintage attraverso una scrittura semplice e diretta. Il disco di esordio gli è valso il Premio Ciampi 2009 al Miglior disco d'esordio e la Targa Tenco 2010 come Miglior artista esordiente.

Se “Vol. 1” era un disco di carattere autobiografico, “Vol. 2 - Poveri Cristi” (2011) rappresenta una finestra più melodica sul mondo degli altri. Il 2011 è stato un anno importante per Brunori: oltre a fondare la propria etichetta Picicca Dischi, il cantante e produttore discografico ha iniziato a comporre musica per il cinema, lavorando alla colonna sonora di “È nata una star?” di Lucio Pellegrini. La canzone “Una domenica notte” è apparsa, inoltre, nella commedia omonima di Giuseppe Marco Albano.

Nel 2014 è arrivato “Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi”, anticipato dal singolo “Kurt Cobain”, un omaggio al frontman dei Nirvana. Il terzo album in studio di Brunori si è posizionato alla #5 della classifica FIMI. Nello stesso anno, Brunori Sas ha aperto i concerti di Ligabue allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Olimpico di Roma.

L’album successivo “A casa tutto bene” (2017) è incentrato, nelle parole di Dario, sull’esigenza di “affrontare le piccole e grandi paure quotidiane”. Nel 2019, il cantautore ha duettato con gli Zen Circus sul brano “L'amore è una dittatura” al Festival di Sanremo.

Nell’ultimo album in studio “Cip!” (2020), da cui sono estratti i singoli “Al di là dell'amore”, “Per due che come noi” e “Capita così”, Brunori osserva l’esperienza quotidiana delle persone come se fosse un astronauta nello spazio.

Il 18 settembre 2024 Brunori pubblica il singolo La ghigliottina prodotto da Riccardo Sinigallia, con cui aveva già collaborato per La vita com'è. Il 14 novembre 2024 esce un altro singolo, Il morso di Tyson.



Francesco Gabbani 


Francesco Gabbani 
Kioene Arena (PD) 
Sab 22 Mar 2025

FRANCESCO GABBANI, cantautore, polistrumentista e artista multiplatino (12 dischi di platino e 4 dischi d’oro), è autore di grandi successi come “Amen” (platino), con la quale ha vinto il Festival di Sanremo nel 2016 nella categoria ‘Nuove Proposte’, “Occidentali’s Karma” (sei dischi di platino), con cui ha vinto il Festival di Sanremo nel 2017 nella categoria ‘Big’, “Tra le granite e le granate” (2 dischi di platino), e “Viceversa” (2 dischi di platino) classificatasi seconda al Festival di Sanremo nel 2020. Con i suoi brani supera i 700 milioni di visualizzazioni su YouTube. Ha scritto canzoni per grandi artisti tra i quali Mina, Celentano e Ornella Vanoni e colonne sonore originali. Dal 2016 al 2022 pubblica quattro album in studio: Eternamente Ora (2016), Magellano (2017), Viceversa (2020), Volevamo solo essere felici (2022).

A febbraio 2016 Francesco vince la 66° edizione del Festival di Sanremo nella sezione nuove proposte con il brano “Amen” (certificato disco di platino) e si aggiudica il Premio della Critica Mia Martini nella sezione Nuove Proposte e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. “Eternamente Ora” (BMG Rights Management), l’album che contiene il singolo, entra nella Top 20 della classifica Gfk-Fimi degli album più venduti in Italia. In estate parte il tour che prosegue fino a settembre in tutta Italia.

A febbraio 2017 Francesco Gabbani vince la 67° edizione del Festival di Sanremo con “Occidentali’s Karma” (sei dischi di platino) e, per la prima volta nella storia del Festival, un artista vince consecutivamente prima tra le Nuove proposte e poi tra i Big. Gabbani partecipa poi alla 62° edizione dell’Eurovision Song Contest, si classifica sesto e vince il premio della sala stampa. “Occidentali’s Karma” batte ogni tipo di record di visualizzazioni e streaming, resta per settimane in vetta alla classifica di airplay radiofonico .

Il 28 aprile esce “Magellano” (BMG Rights management Italy), il disco che contiene “Occidentali’s Karma” e che entra direttamente al primo posto della classifica di vendite. Il nuovo singolo estratto dal disco, “Tra le granite e le granate” (doppio disco di platino), si posiziona al primo posto della classifica airplay radio e rimane in vetta per settimane; è il pezzo più suonato dell’estate e viene incoronato il ‘tormentone’ dell’estate durante l’evento “RTL 102.5 Power Hits Estate 2017. A giugno parte il nuovo tour ufficiale che conta 44 date e, a fine anno, esce “Magellano Special Edition” (Bmg Rights Management Italy), un doppio CD che contiene, oltre al disco originale “Magellano”, un live dal titolo “Sudore, fiato, cuore”.

Ad inizio 2018 Gabbani tiene un concerto speciale al Mandela Forum di Firenze e si esibisce, per la prima volta, in un palazzetto, completamente sold out. Durante l’estate Gabbani è impegnato con “#GABBALIVE18” un mini-tour estivo, che lo vede esibirsi in straordinarie location all’aperto e, a fine anno, festeggia il Capodanno 2019 in una delle più importanti piazze italiane, Piazza Duomo a Milano. Nel 2020 torna al Festival di Sanremo in gara con il brano “Viceversa” (doppio disco di platino) e si posiziona secondo. Dopo la partecipazione al Festival pubblica il nuovo album che prende il titolo dal singolo. A fine luglio prende il via “INEDITO ACUSTICO” un nuovo tour estivo studiato ad hoc per poter tornare finalmente dal vivo e poter ritrovare, più da vicino, i suoi sostenitori.

A inizio 2021 debutta, come attore, in “La donna per me”, un film di Marco Martani con protagonisti Andrea Arcangeli e Alessandra Mastronardi. A luglio tiene un concerto celebrativo all’Arena di Verona. A novembre pubblica “Spazio Tempo” (certificato oro) un nuovo brano inedito, scelto come sigla della serie tv rai “Un Professore” per la regia di Alessandro D’Alatri e con protagonisti Alessandro Gassman e Claudia Pandolfi. Nel 2022 Gabbani conduce con successo, in prima serata su Rai1, “CI VUOLE UN FIORE” il primo show green della televisione italiana e pubblica il nuovo album “Volevamo solo essere felici”, anticipato dal singolo (certificato oro) che ha dato il titolo al disco. A giugno parte con un nuovo tour estivo che culmina, ad inizio ottobre, con due concerti speciali al Mediolanum Forum di Assago (MI) e al Palazzo dello Sport di Roma.

Nel 2023 torna in TV con “CI VUOLE UN FIORE” il primo show amico dell’ambiente della televisione italiana, con due prime serate su Rai1, di un format originale che unisce la leggerezza del varietà con la tematica, sempre più urgente, dell’ecosostenibilità. Il 7 aprile pubblica, nelle radio e in digitale, “L’abitudine” il nuovo singolo inedito scritto con Fabio Ilacqua. A luglio prende il via il nuovo tour estivo con cui gira l’Italia per presentare dal vivo il suo nuovo spettacolo “Ci vuole un fiore tour”. Il 9 settembre tiene “Finalmente a casa” un concerto/evento speciale nella sua città, Carrara, davanti a diecimila persone. Ospite a sorpresa sul palco il Maestro Andrea Bocelli che Francesco ha accompagnato al piano in un’emozionante performance del “Nessun Dorma” .

Francesco Gabbani – Concerti 2025

15 MARZO 2025 – FIRENZE, Mandela Forum
22 MARZO 2025 – PADOVA, Kioene Arena
4 APRILE 2025 – TERNI, PalaTerni
17 APRILE 2025 – ROMA, Palazzo dello Sport


09 luglio PISTOIA Piazza Duomo
12 luglio PIACENZA Palazzo Farnese
26 luglio CATTOLICA Arena della Regina
01 agosto OSTUNI Foro Boario
02 agosto BARLETTA Fossato del Castello
05 agosto PALERMO Teatro di Verdura
16 agosto FORTE DEI MARMI Villa Bertelli
21 agosto PESCARA Porto Turistico
22 agosto MACERATA Arena Sferisterio

1 OTTOBRE 2025 – ARENA DI VERONA
5 NOVEMBRE 2025 – BOLOGNA, Unipol Arena
7 NOVEMBRE 2025 – LIVORNO, Modigliani Forum
14 NOVEMBRE 2025 – CONEGLIANO VENETO, Prealpi SanBiagio Arena
15 NOVEMBRE 2025 – MONTICHIARI, PalaGeorge

16 NOVEMBRE 2025 – VIGEVANO, PalaElachem
3 DICEMBRE 2025 – NAPOLI, Palapartenope
CRISTIANO DE ANDRE’
DE ANDRE’ CANTA DE ANDRE’ 
TOUR TEATRALE


DE ANDRÈ CANTA DE ANDRÈ

16 Marzo 2025
ORE 21:00
Palaubroker, Bassano del Grappa

L’unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, Cristiano torna sul palco con il suo tour “De Andrè canta De Andrè Tour Teatrale”: un viaggio emozionante tra i brani storici del padre Fabrizio, a 25 anni dalla sua scomparsa, e tra le sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali.

https://www.tridentmusic.it/
https://duepuntieventi.com/evento/de-andre-canta-de-andre-2/



 Patti Smith 

annuncia il tour per il 50° anniversario di "Horses"

Patti Smith 

tour per il 50° anniversario di "Horses"


Data italiana

10 ottobre 2025 alla ChorusLife Arena di Bergamo.


Patti Smith celebra il 50° anniversario del suo album fondamentale "Horses" con un tour speciale nel 2025.

Il tour prevede l'esecuzione dell'intero album, per la prima volta dal 2005.

Date e luoghi del tour: Europa e Regno Unito: il tour inizierà nel luglio 2025, con date in Germania, Repubblica Ceca e Svizzera.

Le date specifiche includono esibizioni a Magonza, Stoccarda, Amburgo, Berlino, Monaco, Kulmbach, Dresda, Praga, Zurigo, Friburgo e Colonia.

Stati Uniti: nel novembre 2025, Patti Smith si esibirà in varie città statunitensi, tra cui due spettacoli al Beacon Theatre di New York il 21 e 22 novembre.

Informazioni sui bigliettiLa prevendita speciale per il concerto di Bergamo inizia il 12 febbraio 2025 attraverso il sito ufficiale di Patti Smith.

La vendita generale dei biglietti inizierà il 14 febbraio 2025.

I biglietti per le altre date del tour possono essere acquistati tramite le piattaforme autorizzate.

Eventi aggiuntivi: il 26 marzo 2025 è previsto un concerto tributo alla

Carnegie Hall di New York, con artisti come

Michael Stipe, Karen O e Kim Gordon.

Questo evento precederà il tour principale.

Per le informazioni e gli aggiornamenti più recenti, si prega di consultare gli annunci ufficiali del team di Patti Smith e dei rivenditori autorizzati di biglietti.

Horses 50th anniversary tour dates

October

6 Dublin – 3Arena

8 Madrid – Teatro Real

10 Bergamo – Chorus Life Arena

12, 13 London – The Palladium

15, 16 Brussels – Cirque Royale

18 Oslo – Sentrum Scene

20, 21 Paris – L’Olympia

November

10 Seattle – Paramount theatre

12 Oakland – The Fox theatre

13 San Francisco – The Masonic

15 Los Angeles – Walt Disney Concert Hall

17 Chicago – Chicago theatre

21, 22 New York City – The Beacon

24 Boston – Orpheum theatre

28 Washington DC – The Anthem

29 Philadelphia – The Met