Este Music Festival 2025



L'Este Music Festival 2025 si terrà dal 20 al 28 luglio nel suggestivo Castello Carrarese di Este (PD), offrendo una serie di concerti che spaziano dalla musica pop internazionale al rap italiano, dal rock al folklore balcanico. Organizzato da DuePunti Eventi in collaborazione con il Comune di Este e il patrocinio della Provincia di Padova, il festival rappresenta un'importante occasione di incontro culturale e musicale.



23/07/2025
PUCCI - Este
Este Castello Carrarese



27/07/2025
THE KOLORS
Este Castello Carrarese



20/07/2025
COMA COSE
Este Castello Carrarese



21/07/2025
ANASTACIA
Este Castello Carrarese



22/07/2025
MIKA
Este Castello Carrarese



24/07/2025
ANTONELLO VENDITTI - Este
Este Castello Carrarese



25/07/2025
FINLEY
Este Castello Carrarese



26/07/2025
FABRI FIBRA
Este Castello Carrarese



28/07/2025
GORAN BREGOVIC
Este Castello Carrarese

 



AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “IN POCHE PAROLE” DEDICATO ALLA FIGURA DI CHECCO BONELLI E ALL’USO DEL DIALETTO

L’associazione Giovani Mons Gallorum di Montegallo ha indetto la terza edizione della rassegna letteraria di poesie in vernacolo, poesie in italiano e racconti brevi, editi ed inediti, intitolata “In poche parole”. Un’iniziativa culturale nata con l’obiettivo di rendere omaggio all’illustre poeta e scrittore oriundo del comune di Montegallo, Francesco Bonelli, che con il dialetto ha saputo esprimere l’essenza di un paese: le sue vicissitudini, ma anche i suoi usi e costumi.

Lo scorso anno, in occasione della seconda edizione del concorso, è stata pubblicata una versione rinnovata de “Le Somiglianze”, una corposa raccolta di poesie in dialetto ascolano e montegallese dell’autore, arricchita da biografia, foto e illustrazioni. Il volume, non più in circolazione da tempo, è ora nuovamente disponibile presso alcune attività commerciali di Montegallo e Ascoli Piceno.

Il tema di quest’anno ruota attorno ai frammenti dell’anima, alle ferite aperte e ai tentativi di sanarle e riconnettersi al reale. Il concorso è interamente ideato, organizzato e gestito dall’Associazione Giovani Mons Gallorum, che ne cura ogni aspetto operativo, organizzativo ed economico.

La premiazione si terrà il 13 settembre 2025, all’interno della cornice del Festival Culturale dei Borghi della Laga, che ospita l’evento senza entrare nella sua gestione. La sinergia con il Festival riflette una condivisione di intenti: la valorizzazione del territorio e delle sue espressioni culturali più autentiche, in un dialogo costante con le comunità dell’entroterra.

Il concorso rappresenta un momento di riflessione e riscoperta dell’identità, attraverso la poesia e l’uso del dialetto, strumenti capaci di restituire voce e dignità ai luoghi feriti ma resistenti. La giuria sarà annunciata a breve, mentre tutti gli eventi legati alla giornata della premiazione saranno pensati per accogliere scrittori, appassionati e visitatori del Festival, offrendo loro l’occasione di scoprire la vera anima di Montegallo e dei montegallesi.

La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata per il 20 luglio 2025. Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili sulla pagina Facebook dell’Associazione Mons Gallorum, sulla pagina dedicata “In Poche Parole” e contattando i numeri 320.8184207, 328.9427764, 389.1736250.

Associazione Giovani Mons Gallorum


CONCORSO LETTERARIO “IN POCHE PAROLE”

dedicato a Checco Bonelli Terza edizione 2025

La terza edizione del concorso letterario, dedicato al poeta e scrittore Francesco Bonelli nato nel 1896 a Santa Maria in Lapide a Montegallo, va ad inserirsi quest’anno tra gli eventi in calendario del

Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga. La nuova edizione del Festival, dal titolo “Verso un riequilibrio sociale e una riconnessione territoriale tra le aree urbane e costiere e le zone montane”, pone l’accento sulla riconnessione tra i territori, a partire dall’avvio di processo di cittadinanza attiva. “I frammenti dell’anima” (Frammenti d’anima e di luoghi) è quindi, coerentemente con tale fil rouge, il tema portante di questa edizione del Concorso Bonelli.

L’anima di ciascuno può attraversare le stesse vicissitudini di una piccola comunità o di un paese che, come può fiorire nei momenti di maggiore vivacità, così può frantumarsi a seguito di eventi traumatici. Lo sconvolgimento materiale e lo smembramento del tessuto sociale vissuto da un territorio vittima di un disastro presenta le medesime caratteristiche del disagio vissuto da un’anima sofferente: un’anima peregrina che vaga alla ricerca della chiave per ricomporre le proprie, profondissime fratture. E così come la riconnessione territoriale e la

ricostituzione di un legame proattivo tra aree contigue interessate dalle medesime problematiche può costituire il volano per la ripresa, anche la comunione tra spiriti affini potrebbe rappresentare una cura atta a sanare le cicatrici interiori?


FINALITÀ DEL CONCORSO

Il Concorso consentirà la diffusione della nuova edizione della raccolta di poesie “Le Somiglianze”, realizzata a cura dell’Associazione Giovani Mons Gallorum grazie allo svolgimento dell’edizione 2024. Il testo omaggia la poesia e usa il dialetto come veicolo principale di custodia della cultura locale.

Il concorso si inserisce nell’ambito di un progetto generale che mira a valorizzare la resilienza delle aree interne facendo leva sulla capacità di ripresa e la forte volontà, propria della gente dei luoghi- paesi, di creare comunità e tessere relazioni autentiche. Per tale ragione, le iniziative previste nella giornata dedicata alla premiazione costituiranno l’occasione per vivere vecchi ricordi o nuove emozioni in un clima di massima condivisione, coinvolgendo attivamente la frazione ospitante del comune. 


 





“Il giardino della speranza: semi antichi per un futuro sostenibile”


A Torricella Sicura la scuola diventa presidio di biodiversità e cittadinanza attiva come esempio di comunità educante.
Torricella Sicura, 30 maggio 2025 – ore 9:00


Sarà inaugurato il 30 maggio alle ore 9:00, presso l’Istituto Comprensivo di Torricella Sicura, il piccolo giardino didattico realizzato dagli alunni della quarta e quinta primaria e della prima secondaria di primo grado nell’ambito del progetto educativo “Il giardino della speranza: semi antichi per un futuro sostenibile”, parte integrante del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga.
Il giardino non è solo un nuovo spazio verde: è il frutto di un percorso di service learning, una metodologia che unisce apprendimento e impegno civico, offrendo agli studenti la possibilità di sviluppare competenze sociali e promuovere la cittadinanza attiva attraverso azioni concrete a beneficio della comunità.
Ad aprire l’evento, il saluto istituzionale della Consigliera Arianna Di Medoro, delegata alla scuola del Comune di Torricella Sicura. A seguire, gli alunni illustreranno la documentazione della progettazione educativa ed interverranno la Dirigente Scolastica Sandra Renzi, il Presidente dell’Associazione Borghi e Sentieri della Laga Roberto Gualandri, e gli agricoltori “custodi” Francesco Tassoni e Walter D’Ambrosio, che offriranno una riflessione sul valore educativo del progetto.

Elemento distintivo del percorso è stato l’impiego di semi antichi da agricoltura biologica, custoditi e donati da agricoltori del territorio, come l’azienda agricola biologica di Tassoni, che ha affiancato gli studenti nella semina nella nuova serra scolastica e nella successiva messa a dimora delle piante.
Il giardino assume così un valore simbolico: uno spazio di educazione ambientale, di recupero della memoria agricola e di dialogo intergenerazionale.

Il progetto ha stimolato nei ragazzi riflessioni sull’importanza della conservazione della biodiversità, anche grazie all’incontro con realtà virtuose come la Pro Loco di Pagliaroli (Comune di Cortino), impegnata nel recupero di un’antica varietà di mais. Con la farina prodotta è nata una sagra della polenta, che ha rilanciato un prezioso patrimonio agricolo coinvolgendo i produttori locali.

L’attività didattica ha interessato anche le altre classi della scuola primaria, che hanno partecipato a laboratori esperienziali sul ciclo del grano e sulla panificazione presso l’azienda biologica Terra di EA di Tortoreto.
Proprio Walter D’Ambrosio, socio fondatore di Terra di EA, rappresenta il ponte ideale tra aree rurali e zone costiere: un tema centrale nell’edizione 2025 del Festival, che quest’anno riflette sulla riconnessione tra territori interni e territori urbani e costieri. La partecipazione dell’azienda di Tortoreto rafforza questa visione, valorizzando esperienze di sostenibilità e sinergie tra realtà apparentemente distanti, ma unite da obiettivi comuni.

In un territorio situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, questo progetto sottolinea ancora una volta il ruolo essenziale della scuola come presidio di cultura, inclusione e sostenibilità, soprattutto nelle aree interne caratterizzate talvolta da fragilità educative.
Il Festival dei Borghi Rurali della Laga si conferma quindi come un importante punto di raccordo tra scuola e comunità, capace di generare relazioni, collaborazione e visioni condivise per un futuro più consapevole, equo e sostenibile.



Lucio Corsi 
ESTATE 2025


Foto REMI GALIAZZO, courtesy by A.N.L.(archivio nazionale letterario) BestMagazine 2025

Lucio Corsi 

Lucio Corsi si esibirà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 21:00 al Parco Bissuola di Mestre, nell'ambito della rassegna estiva "Bissuola Live" organizzata dal Comune di Venezia in collaborazione con Arteven. Questo concerto segna la data zero del suo nuovo tour, che prende il nome dal suo ultimo album, 
Volevo essere un duro. Il disco esplora temi come l'infanzia, l'amicizia e l'amore, con un mix di storie personali e immaginate. Corsi descrive l'album come "un disco di fantasia con i piedi per terra", popolato da personaggi come Rocco il bullo e Francis Delacroix, suo grande amico forse immaginario 

Prezzo: €20,00 più diritti di prevendita

Vendita: Disponibili su Vivaticket e TicketoneTicketone

Il Parco Bissuola, noto anche come Parco Albanese, si trova a Mestre, in Piazza Divisione Acqui. È facilmente raggiungibile da Piombino Dese in circa 30 minuti di auto, percorrendo la A4 in direzione Venezia.

Questo concerto rappresenta un'occasione imperdibile per immergersi nell'universo musicale di Lucio Corsi, in un contesto suggestivo e all'aperto. 






Lucio Corsi ha annunciato il suo Tour Estivo 2025, che segue il successo del suo recente Club Tour, già sold out. Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo, dove si è classificato secondo con il brano Volevo essere un duro, l'artista ha deciso di aggiungere nuove date al suo tour estivo .

Date confermate del Tour Estivo 2025

Ecco le tappe principali del tour estivo di Lucio Corsi:

12 giugno  Parco Bissuola, Mestre (VE)
Una delle tappe più attese è quella del Parco Bissuola di Mestre, 
che segna l'inizio del tour estivo.

14 giugno a Saint Nicolas (AO), l'ingresso è gratuito .  


17 giugno – Arena in Fiera, Cagliari


21 giugno – Ippodromo delle Capannelle, Roma


25 giugno – Sequoie Music Park, Bologna


27 giugno – Trento Live Fest, Trento


28 giugno – Arena del Mare, Genova


29 giugno – Parco Bussoladomani, Lido di Camaiore (LU)


6 luglio – L’Umbria che Spacca, Perugia


8 luglio – Flowers Festival, Collegno (TO)


10 luglio – Men/Go Festival, Arezzo


13 luglio – Un’Estate da Belvedere, Caserta


18 luglio – Festival Abbabula, Sassari


23 luglio – Termoli Summer Festival, Termoli (CB)


24 luglio – Mind Festival, Montecosaro (MC)


27 luglio – No Borders Music Festival, Laghi di Fusine (UD)


6 agosto – Villa Bellini, Catania


7 agosto – Ypsigrock, Castelbuono (PA)


10 agosto – Locus Festival, Locorotondo (BA)


11 agosto – Cave del Duca, Lecce


12 agosto – Color Fest, Lamezia Terme (CZ)


30 agosto – Acieloaperto Festival, Villa Torlonia, San Mauro Pascoli (FC)


31 agosto – Mantova Summer Festival, Palazzo Te, Mantova


7 settembre – Milano Summer Festival, Ippodromo Snai San Siro, Milano 






 Cat Power ritorna in Italia 

con il live del suo ultimo album dal vivo


Cat Power 

Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert

Nel novembre dello scorso anno, Cat Power è salita sul palco della Royal Albert Hall di Londra regalando al pubblico la rievocazione magistrale di uno dei concerti dal vivo più leggendari di tutti i tempi. Tenutosi al Manchester Free Trade Hall nel maggio 1966 – ma denominato comunemente “Concerto della Royal Albert Hall” a causa di un bootleg erroneamente etichettato – lo spettacolo originale vide Bob Dylan effettuare il suo iconico passaggio da acustico a elettrico a metà esibizione, scatenando le ire dei puristi del folk e modificando per sempre la traiettoria del rock and roll. Nella sua personale reinterpretazione di quel concerto epocale, 
Chan Marshall ha infuso ogni singolo brano di grazia e un tangibile senso di reverenza protettiva, trasponendo la tensione anarchica del set di Dylan con una gioia calda e luminosa. Ora immortalata nell’album dal vivo
“Cat Power Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert“, la performance ipnotica di Marshall non solo rende omaggio all’impronta del suo eroe sulla storia, ma conferisce anche una nuova e sbalorditiva vitalità a molte delle sue canzoni più venerate.

Cat Power il prossimo

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025
CASTELLO DI UDINE – UDINE
UDINESTATE 2025P.le della Patria del Friuli, 1, 33100 Udine UD

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025
TEATRO DANTE ALIGHIERI – RAVENNA
RAVENNA FESTIVAL 
Via Angelo Mariani, 2, 48121 Ravenna RA
www.ravennafestival.org

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025 
TEATRO ROMANO – VERONA
CONTAMINAZIONI MUSICALI
ESTATE TEATRALE VERONESE 2025 Rigaste Redentore, 37129 Verona VR

Un’interprete di canzoni dal talento eccezionale, il cui repertorio include tre acclamati album di cover (The Covers Record del 2000, Jukebox del 2008, Covers del 2022), Marshall mostra una particolare affinità per il cantautore-poeta. “Più di ogni altro cantautore, le canzoni di Dylan mi hanno parlato e ispirato fin da quando le ho sentite per la prima volta a 5 anni”, ha dichiarato Marshall. Come nel concerto originale (e in tutto il tour mondiale del 1966 di Dylan), Marshall ha mantenuto la prima metà del suo set completamente acustica, per poi passare all’elettrico nella seconda metà con l’apporto di una band completa: il chitarrista Arsun Sorrenti, il bassista Erik Paparozzi, i polistrumentisti Aaron Embry (armonica, piano) e Jordan Summers (organo, Wurlitzer), e il batterista Josh Adams. “Sapevo che, rappresentando una performance che ha cambiato per sempre il panorama del rock and roll, dovevo affrontarla con grande serietà”, afferma. “Anche se ‘serietà’ sembra una parola limitante per descrivere la profondità della mia immersione in essa”.

Durante tutto il concerto di “Cat Power Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert”, quell’atmosfera intimamente raffinata del repertorio di Dylan illumina ogni istante: fin dai primi secondi dell’apertura con “She Belongs To Me”, Marshall riesce a creare la singolare sensazione di condividere canzoni che hanno abitato il suo cuore per decenni. “In passato, quando cantavo “She Belongs To Me”, a volte la trasformavo in una narrazione in prima persona – ‘Sono un’artista, non guardo mai indietro’. Mi identificavo davvero con quella prospettiva”, ha dichiarato Marshall. “Ma per lo spettacolo al Royal Albert Hall, naturalmente l’ho eseguita nel modo in cui era stata originariamente scritta – con rispetto per la composizione… e per il grande compositore.”

Come rivelato nell’album “Cat Power Sings Dylan: The 1966 Royal Albert Hall Concert”, Marshall si è avvicinata ad ogni brano della scaletta con un profondo rispetto e una sincera comprensione della natura delicata dell’interpretazione delle canzoni. “Quando qualcuno esegue una cover di una canzone che ami, c’è il potenziale che ti regalino qualcosa di indelebile a causa del loro modo di eseguirla, della loro voce, del modo in cui percuotono o canticchiano una particolare linea”, spiega Marshall. “Una canzone cambia quando qualcun altro la interpreta, che si stiano sforzando di rimanere fedeli alla versione originale o meno”. Nonostante l’ansia prima dello spettacolo, come ammette Marshall dicendo “avevo paura di affrontare l’intero concerto, ma solo perché si ha paura di qualcosa non significa che non andrà bene”, un certo senso di devozione l’ha accompagnata per tutta la serata. “Avevo e ho ancora un profondo rispetto per l’uomo che ha creato così tante canzoni che hanno contribuito a sviluppare il pensiero consapevole in milioni di persone, plasmando il modo in cui vedono il mondo”, afferma Marshall. “Quindi, anche se le mie mani tremavano così tanto che dovevo tenerle nelle tasche, provavo un autentico senso di dignità. Per me era davvero un onore trovarmi lì.”

Lo Sherwood Festival 2025 



    è un evento musicale e culturale che si terrà a Padova, presso il 
    Park Nord dello Stadio Euganeodal 11 giugno al 12 luglio
    Giunto alla sua 25ª edizione, il festival trasforma un parcheggio in un vivace spazio pubblico, offrendo un mix di musica, arte, dibattiti e attività culturali. 
    È uno dei festival indipendenti più significativi in Italia, con una lunga tradizione di impegno sociale e culturale.


    Dal 2018, il festival ha lanciato la campagna "Sherwood Changes For Climate Justice", con l'obiettivo di diventare "climate positive" entro il 2030. Ciò significa non solo compensare le proprie emissioni di CO₂, ma anche restituire alla natura più di quanto viene emesso, piantando e proteggendo alberi. Nel corso degli anni, l'impatto climatico del festival è stato ridotto del 50% grazie a queste iniziative.


    Lo Sherwood Festival è reso possibile grazie al contributo di centinaia di volontari, attivisti e associazioni culturali e sociali del Nord-Est Italia. È uno spazio di partecipazione attiva, dove la musica e la cultura si intrecciano con tematiche sociali e politiche, creando un ambiente inclusivo e stimolante per tutti.


    Per ulteriori informazioni su come partecipare, acquistare biglietti o diventare volontario, visita il sito ufficiale:


    I bambini fino a 12 anni e le persone con disabilità entrano gratuitamente; per queste ultime, è sufficiente presentarsi con una certificazione valida. Se la persona con disabilità necessita di essere accompagnata, è richiesto l'acquisto di un biglietto. All'interno dell'area è presente una pedana rialzata (non prenotabile e fino ad esaurimento posti) dalla quale è possibile assistere allo spettacolo in totale sicurezza.



Punkreas + Shandon
11 giugno - ore 21:00 - 1€ può bastare
Dettagli

Sotterranei #9 w/ Post Nebbia & more
12 giugno - ore 20:00 - 1€ può bastare
Dettagli

Nitro + Ele A
13 giugno - ore 21:00 - 5€
Dettagli Acquista

Casino Royale + Studio Murena
14 giugno - ore 21:00 - 1€ può bastare
Dettagli

Serena Brancale + Klem + Djomi
17 giugno - ore 21:00 - 35€
Dettagli Acquista

99 Posse + Persiana Jones
20 giugno - ore 21:00 - 1€ può bastare
Dettagli

Galactica Festival
21 giugno - ore 18:00
Dettagli Acquista

M¥SS KETA + Sarabamba
24 giugno - ore 21:00 - 5€
Dettagli Acquista

Fast Animals and Slow Kids + Visconti
26 giugno - ore 21:00 - 35€
Dettagli Acquista

HH Day #15: DJ Shocca & Guests + Battle
27 giugno - ore 20:00 - 1€ può bastare
Dettagli

Xhuliano Dule in “Fringo”
29 giugno - ore 21:00 - 1€ può bastare
Dettagli

Marlene Kuntz con Orchestra + Spleen
1 luglio - ore 21:00 - 35€
Dettagli Acquista

La Rappresentante Di Lista + Jacopo Èt
3 luglio - ore 21:00 - 35€
Dettagli Acquista

Junior Kelly + Sud Sound System
4 luglio - ore 19:30 - 1€ può bastare
Dettagli

Ghali + Westcross
5 luglio - ore 21:00 - 45€
Dettagli Acquista

Afterhours
9 luglio - ore 21:00 - 45€
Dettagli Acquista

L’Entourloop + Flexional
11 luglio - ore 21:00 - 5€
Dettagli Acquista

Bandabardò + Diplomatico Ninco Nanco
12 luglio - ore 21:00 - 1€ può bastare
Dettagli



 Il Lumen Festival 2025 

Vicenza dal 25 al 29 giugno

Lumen Festival 2025 

per la sua 12ª edizione 

nella suggestiva location di Campo Marzo.


Questo festival musicale, noto per la sua atmosfera unica e la qualità della proposta artistica, offre un mix di concerti, DJ set e attività collaterali, il tutto in un ambiente urbano immerso nel verde.

La line-up confermata include artisti di spicco della scena musicale italiana ed europea:

  • 25 giugno: Toy Tonics (etichetta berlinese) con un back-to-back tra Kapote e Sam Ruffillo, accompagnati dai DJ resident Michael Basso e Mattia Gregori.

  • 26 giugno: MadMan e Sayf.

  • 27 giugno: Dov’è Liana.

  • 28 giugno: Joan Thiele, Samuel e Lamante.

La programmazione completa, comprensiva di orari e ulteriori dettagli, sarà disponibile sul sito ufficiale del festival. lumenfestival.com.

Gli spettacoli iniziano alle 19:00 e proseguono fino a mezzanotte. 

All'interno del festival è presente un mercato dedicato a produttori che creano oggetti particolari frutto del loro ingegno e manualità, offrendo un'esperienza culturale e commerciale unica. lumenfestival.com

Come arrivare

Campo Marzo è facilmente raggiungibile a piedi o in bici dalla stazione dei treni di Vicenza. È ben servito anche dai mezzi pubblici, con la linea bus n.5, e dispone di numerosi parcheggi nelle vicinanze. 


  

Fast Animals and Slow Kids



Fast Animals and Slow Kids

I Fast Animals and Slow Kids (FASK) sono una delle band più influenti della scena rock italiana contemporanea. Nati nel 2008 a Perugia, la formazione attuale comprende Aimone Romizi (voce e chitarra), Alessio Mingoli (batteria e seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (chitarra). Con uno stile che mescola energia punk, testi profondi e sonorità rock alternative, hanno conquistato il pubblico con album come Alaska (2014), Hybris (2018) e Hotel Esistenza (2024), quest'ultimo pubblicato il 25 ottobre da Woodworm in licenza esclusiva M.A.S.T./Believe.

Dopo il successo del club tour autunnale 2024, che ha registrato numerosi sold out in tutta Italia, i FASK hanno annunciato il loro “Tour Estivo 2025”, che li vedrà protagonisti sui palchi dei festival e delle rassegne più importanti. Il tour partirà il 23 maggio dal MI AMI Festival di Segrate e si concluderà il 20 settembre a Bionaz (AO) con il Musicastelle Outdoor.

Se sei un fan del rock italiano e desideri vivere un'esperienza live intensa e coinvolgente, non perdere l'occasione di assistere a uno dei concerti dei Fast Animals and Slow Kids durante il loro Tour Estivo 2025!

 Date confermate del Tour Estivo 2025

  • 23 maggio 2025Segrate (MI) – MI AMI Festival

  • 6 giugno 2025Savigliano (CN) – Atipico Music Festival

  • 26 giugno 2025Padova – Sherwood Festival

  • Per il concerto del 26 giugno a Padova, che si terrà al Park Nord dello Stadio Euganeo nell'ambito dello Sherwood Festival, i biglietti sono disponibili al prezzo di €28,00 + diritti di prevendita. L'acquisto della prevendita è fortemente consigliato. I bambini fino a 12 anni e le persone con disabilità entrano gratuitamente.

  • 29 giugno 2025Udine – Castello di Udine

  • 11 luglio 2025Centobuchi di Monteprandone (AP) – Cassandra Fest

  • 12 luglio 2025Arezzo – MEN/GO Music Fest

  • 17 luglio 2025Bologna – Bonsai Garden

  • 18 luglio 2025Bellaria Igea Marina (RN) – Beky Bay

  • 19 luglio 2025Brescia – Castello di Brescia

  • 26 luglio 2025Genova – Balena Festival

  • 1 agosto 2025Gallipoli (LE) – Raffo Parco Gondar

  • 3 agosto 2025Palermo – Dream Pop Fest

  • 17 agosto 2025Francavilla al Mare (CH) – Frantic Off

  • 20 settembre 2025Bionaz (AO) – Musicastelle Outdoor

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, 

visita il sito ufficiale di Vivo Concerti: 


 RIVAL SONS


I Rival Sons sono un gruppo rock blues statunitense, fondato a Long Beach nel 2008.

LINE UP:
Jay Buchanan – voce
Scott Holiday – chitarra
Mike Miley – batteria
Dave Beste – basso


I Rival Sons, band rock californiana acclamata per la sua fusione di blues, hard rock e psichedelia, hanno annunciato il loro tour europeo estivo del 2025.
La formazione attuale comprende Jay Buchanan (voce), Scott Holiday (chitarra), Dave Beste (basso) e Mike Miley (batteria). Conosciuti per la loro energia travolgente e performance intense, sono pronti a conquistare nuovamente il pubblico europeo.

 Date in Italia

  • 11 giugno 2025Padova, Hall

  • 12 giugno 2025Firenze, Visarno Arena 

  • (supporto ai Guns N' Roses per il festival Firenze Rocks)

Scaletta tipica

Sebbene la scaletta possa variare, uno dei set recenti includeva:"Mirrors"

    "Nobody Wants to Die"

    "Too Bad"

    "Pressure and Time"

    "Feral Roots"

    "Do Your Worst"

    "Electric Man"

    "Keep On Swinging"


    I biglietti per entrambe le date sono disponibili su:

Altre date europee

  • 15 giugno – Hradec Králové, Repubblica Ceca

  • 18 giugno – Düsseldorf, Germania

  • 20 giugno – Monaco, Germania

  • 24 giugno – York, Regno Unito

  • 1 luglio – Bournemouth, Regno Unito

  • 2 luglio – Liverpool, Regno Unito

  • 3 luglio – Stockton, Regno Unito

  • 7 luglio – Ipswich, Regno Unito

  • 8 luglio – Folkestone, Regno Unito

  • 11 luglio – Haarlem, Paesi Bassi





15 edizioni di musica senza confini ROMA SUONA



La grande musica nazionale e internazionale

nelle notti capitoline dell'estate 2025

Ippodromo delle Capannelle
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone




FINLEY

FONTAINES DC

FUCKYOURCLIQUE

GHALI

IRAMA

JOE BONAMASSA

LAZZA

LUCHÈ

LUCIO CORSI

MAI DIRE GOKU

NANOGUERRA DELL'ACCIAIO

PESO PLUMA

PRIDE X – Festa ufficiale del Roma Pride

SFERA EBBASTA

TANANAI

SOGNO ADOLESCENTE

I TASTI NERI

LE ZUCCHE CHE SCHIACCIANO

RAGAZZO TONY

VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI '90

WILLIE PEYOTE





A poco più di un mese dall'estate live 2025, ci si organizza per l'intensa stagione di Rock in Roma , il Festival internazionale giunto alla 15° edizione che attira nella Capitale i grandi headliner della musica nazionale e internazionale .
21 concerti (annunciati ad oggi) per più di due mesi di live, che si svolgeranno nelle due sedi simbolo della stagione concertistica romana: l' Ippodromo delle Capannelle e la Cavea dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Dal 13 giugno al 1 agosto, il Festival della Capitale animerà le notti romane proponendo un'offerta sempre varia ed inclusiva di spettacoli, per un pubblico appassionato alla musica di tutti i generi, dal rock al pop, dalla scena cantautorale alla musica rap, dall'urban all'indie.
Sin dalla sua prima edizione, Rock in Roma ha una missione che conferma in ogni stagione: quella visione propria, unica nel suo genere, di sapersi distinguere dalle altre kermesse per la sua line up multigenere, affermandosi, anno dopo anno, appuntamento musicale tra i più famosi e ricercati in Europa.

Rock in Roma è un format visionario e vincente, che scommette sui nomi più interessanti della scena della musica attuale e che soddisfa gusti e passioni di un pubblico plurigenerazionale.

Centra un successo dopo l'altro, dal 2009 – anno della sua fondazione - ad oggi, totalizzando in questi anni oltre 300 concerti e più di 3 milioni di spettatori . Una realtà imprenditoriale molto complessa, che mira a una tecnologia avanzata, palchi imponenti, investimenti ingombranti. Basti considerare che lo scorso anno il festival ha raggiunto oltre le 250.000 presenze, in due mesi di programmazione .

Sui palchi di Rock in Roma 2025 si esibiranno gli headliner internazionali di maggior successo, come The Black Keys , The Smashing Pumpkins , Fontaines DC, Joe Bonamassa, Peso Pluma ; artisti nazionali, tra cui Lucio Corsi , Lazza , Tananai , Willie Peyote , Ghali , Sfera Ebbasta e molti altri.

Protagonista è la musica en plein air, per un'offerta artistica competitiva, invitante, come sottolineano Maxmiliano Bucci e Sergio Giuliani , fondatori e direttori artistici di Rock in Roma , che sin dalle prime edizioni hanno puntato a sviluppare una brand awareness tale da rendere la Città Eterna tappa chiave all'interno dei routing di Big nazionali ed internazionali del Music business, anche grazie alla consulenza artistica di Armando Perticaroli, attirando fan da tutto il mondo, quelli che concepiscono l'esperienza live come totalizzante, pura.

Grazie al lavoro di THE BASE , società leader nella produzione di grandi eventi sul territorio nazionale, Rock in Roma ha accolto dal 2009 ad oggi star internazionali ed italiane. 15 edizioni all'insegna della musica dei più grandi artisti di sempre.

Si sono esibiti, negli anni, The Rolling Stones, Bruce Springsteen, David Gilmour, Roger Waters, Radiohead, Duran Duran, Måneskin, Post Malone, Arctic Monkeys, Cigarettes after Sex, Marilyn Manson, The Chemical Brothers, The Killers, Metallica, Slipknot, Muse, Thirty Seconds to Mars, Queens of Stone Age, The Lumineers, Sigur Rós, Iron Maiden, Linkin Park, solo per citarne alcuni.

I concerti della 15° edizione, 
previsti all'Ippodromo delle Capannelle, sono:

13 giugno Voglio tornare negli anni '90 ;
14 giugno Orgoglio X ; 
17 giugno Fuckyourclique ; 
18 giugno Fontaines DC ; 
19 giugno Tananai ; 
20 giugno Mai dire Goku ; 
21 giugno Lucio Corsi ;
24 giugno Finley;
28 giugno Sogno adolescenziale ; 
8 luglio Willie Peyote ; 
10 luglio Nanowar d'Acciaio ; 
11 luglio Tony Boy ; 
13 luglio Lazza ; 
15 luglio Ghali ;
16 luglio Le Chiavi Nere 
19 luglio Sfera Ebbasta 
20 luglio Peso Pluma ;
22 luglio Irama ;
24 luglio Luchè ; 
1 agosto Gli Smashing Pumpkins .

Alla Cavea dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
il live di Joe Bonamassa il 19 luglio.

Per il terzo anno consecutivo, Rock in Roma ospita Pride X – Roma Pride Official Party, l'evento simbolo dell'orgoglio e della libertà powered by Muccassassina . L'appuntamento è per sabato 14 giugno all'Ippodromo delle Capannelle, con la direzione artistica di Diego Longobardi e un cast d'eccezione. Protagonista assoluta della serata sarà Rose Villain , madrina ufficiale del Roma Pride 2025, che – dopo aver guidato la Grande Parata – infiammerà il palco del festival con una performance delle sue hit più iconiche. Accanto a lei, una line-up esplosiva con alcune delle voci e personalità più potenti della scena musicale e queer italiana, tra cui BigMama e Ditonellapiaga , insieme a una squadra di super DJ pronti a trasformare Pride X nella festa più irriverente, sovversiva e liberatoria dell'estate.

Anche per questa 15° edizione si rinnova la consolidata media partnership tra Rock in Roma e Rai Radio2, sempre affianco del festival capitolino come radio ufficiale , che racconterà in diretta la grande musica live sempre in connessione con il popolo della rete. Infatti, sui profili social di Rai Radio2, saranno online tanti contenuti extra e sarà possibile seguire le interviste esclusive e vivere da remoto i retroscena del festival.
Rock in Roma è “musica per la pace” e sostiene l'inclusione ospitando nelle sue aree Save the Children , l'Organizzazione internazionale che, da oltre 100 anni, lotta per salvare le bambine ei bambini a rischio e garantire loro un futuro, promuovendo le iniziative e le campagne dell'Organizzazione.

I collegamenti fra l'Ippodromo delle Capannelle e il centro città sono sempre più semplici e rapidi grazie al piano di mobilità di massima efficienza e alla collaborazione tra Rock in Roma ed Eventi in Bus , il servizio che metterà a disposizione Bus-Navetta al termine dei concerti per accompagnare gli spettatori fino al centro di Roma.

Passione per la musica che si lega alla tutela dell'ambiente: anche questo è Rock in Roma, il festival eco-friendly che adotta scelte eco-sostenibili per la promozione della responsabilità collettiva verso il mondo che viviamo. Nelle location dei concerti saranno predisposte delle isole ecologiche per la raccolta differenziata, sulla base di protocolli per un basso impatto ambientale.

#Rockinroma #Rockinroma2025

Prevendite:
Rockinroma.com
inviare una mail a: info@rockinroma.com 
Tel. 06.31076882



Pubblicato da “ Daniele Mignardi Promopressagency ”

Comunicazione ROCK A ROMA 2025

T 06 32651758 ra- info@danielemignardi.it

Rif. Lucia Anna Santarelli – lucia@danielemignardi.it