Visualizzazione post con etichetta festival della bellezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival della bellezza. Mostra tutti i post
Edoardo Bennato 
25 settembre 2025
Teatro Romano di Verona
“Sono solo canzonette” 
Foto REMI GALIAZZO, courtesy by A.N.L.(archivio nazionale letterario) BestMagazine 2025

Rock, Bellezza e Meraviglia

Nel Teatro Romano di Verona, l'Edoardo Bennato più autentico prende vita tra riflessioni, musica e suggestioni visive. Il suo concerto, intitolato "Sono solo canzonette", è uno degli eventi musicali più attesi della dodicesima edizione del Festival della Bellezza, che si svolge nel 2025 con il tema centrale “La Meraviglia”

Il Festival: un’esperienza immersiva

Con oltre 50 eventi in 27 location storiche d'Italia, il Festival della Bellezza attraversa da maggio a ottobre scenari mozzafiato come Teatro Olimpico a Vicenza, Villa Medici a Roma, i Templi di Selinunte e il suggestivo Teatro Romano di Verona

L’evento è patrocinato dalla Regione Veneto e diretto dallAssociazione Idem sotto la direzione artistica di Alcide Marchioro: cultura, arte e musica si fondono con il comune obiettivo di riscoprire la meraviglia in tutte le sue forme

Programma: Sempre il 25 settembre 2025 alle 21:00, 
Edoardo Bennato salirà sul palco del Teatro Romano con un concerto dedicato a “Sono solo canzonette”  album cult del 1980 – mescolando ironia, rock e poesia. L’artista porterà in scena i suoi personaggi famosi: Peter Pan, pirati, burattini e il piglio inconfondibile che lo contraddistingue

Un setlist che celebra il suo repertorio classico e la sua capacità di unire riflessione, critica sociale e sentimento puro.

Il racconto che diventa esperienza

Immagina il Teatro Romano con luci soffuse, le gradinate storiche a fare da cornice. Bennato parla direttamente al pubblico, alternando riff graffianti, citazioni rock e testi che sbeffeggiano il potere mentre esaltano la forza del popolo. Il suo palco è un’agorà moderna, in dialogo aperto con chi ascolta. Il concerto racconta l'Italia vista con gli occhi di un cantastorie.

Bennato è uno dei pochi artisti che ha reinventato la tradizione della canzone d'autore italiana in chiave rock. Il suo stile unico nasce da esperienze artistiche complementari al folk, al blues e alla contaminazione mediterranea

Perché questo evento è imperdibile

Un artista simbolo: Bennato è tra i pionieri del rock italiano, l’unico a riempire San Siro negli anni ’80 e a portare il formato one‑man‑band a livelli mainstream

Location dal fascino senza tempo: il Teatro Romano è una delle cornici più suggestive del Festival.

Tema in sintonia con la musica: "La Meraviglia" sposa perfettamente l’energia creativa di Bennato, che da sempre unisce ironia e capacità di incantare.

Biglietti: disponibili su TicketOne Verona e presso Box Office locali

In conclusione

Edoardo Bennato al Festival della Bellezza è molto più di un concerto: è un incontro tra arte, musica e meraviglia, in uno spazio che stimola il pensiero e incanta lo sguardo. Se cerchi un’esperienza culturale autentica e vibrante, questa è senza dubbio quella da segnare in agenda.

 “Patti Smith in Venice”

Foto REMI GALIAZZO, courtesy by A.N.L. 2018

7 luglio 2025 

Patti Smith in concerto in Piazza San Marco a Venezia

per il 

Festival della Bellezza 

nella formazione live Patti Smith Quartet 

«Ho scoperto Venezia per la prima volta nel 1978, parlando con Isabella Rossellini su una gondola, scivolando lungo i canali. Rimasi folgorata dalla storia, dall’architettura e dalla luce meravigliosa. Persi una scarpa nell’acqua, pregai per un figlio e camminai in Piazza San Marco deserta, cantando sottovoce. Ora, il 7 luglio, tornerò con mio figlio ormai adulto, che suonerà la chitarra, in quella stessa piazza, sperando sia piena di persone, così da poter cantare insieme a loro.» 

Un’artista mitica in un luogo mitico: Patti Smith sceglie Piazza San Marco a Venezia per l’unica data estiva in Italia nel 2025, il 7 luglio, nell’ambito del Festival della Bellezza. «Ho scoperto Venezia per la prima volta nel 1978, parlando con Isabella Rossellini su una gondola, scivolando lungo i canali – dice l’artista –. Rimasi folgorata dalla storia, dall’architettura e dalla luce meravigliosa. Persi una scarpa nell’acqua, pregai per un figlio e camminai in Piazza San Marco deserta, cantando sottovoce. Ora, il 7 luglio, tornerò con mio figlio ormai adulto, che suonerà la chitarra, in quella stessa piazza, sperando sia piena di persone, così da poter cantare insieme a loro».

Su un palco unico al mondo, in un’atmosfera indimenticabile, nella formazione live Patti Smith Quartet, la carismatica cantautrice proporrà i suoi capolavori, canzoni che hanno fatto la storia del rock e connesso l’immaginario artistico e poetico di più generazioni. Sarà un viaggio sonoro tra i suoi album più influenti in cui convivono da sempre suggestioni rock e fraseggi poetici che rimandano alla beat generation, a Rimbaud e Baudelaire, con brani indimenticabili come Because the Night, scritta con Bruce Springsteen, Dancing Barefoot, People Have the Power.

Foto REMI GALIAZZO, courtesy by A.N.L. 2018

Artista eclettica, musicista, poetessa, attrice, fotografa e visual artist, 

Patti Smith 

è tra le più affascinanti icone del panorama artistico contemporaneo.

Qualche giorno fa, il 26 marzo, ha ricevuto uno straordinario tributo alla Carnegie Hall di New York, dove è stata celebrata da artisti come Bruce Springsteen, Johnny Depp, Ben Harper, Matt Berninger, Courtney Barnett, Sharon Van Etten, Jim Jarmusch, Sean Penn e Scarlett Johansson. È stata nominata più volte ai Grammy e ai Golden Globes e il documentario di Steven Sebring del 2008, Patti Smith: Dream of Life, ha ricevuto una nomination agli Emmy. Ha inoltre ricevuto il prestigioso National Book Award 2010 per il suo bestseller Just Kids, che racconta la profonda amicizia con il fotografo Robert Mapplethorpe e la loro collaborazione artistica. Narrativa, poesia, fotografia sono i temi dei suoi libri: Witt, Babel, Woolgathering, The Coral Sea, Auguries of Innocence, Collected Lyrics, M Train, Devotion, Year of the Monkey, A Book of Days. Tra il novero di onorificenze internazionali, il titolo di Commendatore dell’Ordine delle Arti e delle Lettere del Ministero della Cultura francese. Nel 2016 andò lei a Stoccolma alla cerimonia per il premio Nobel per la Letteratura assegnato a Bob Dylan cantando A Hard Rain’s A-Gonna Fall.   

L’evento è parte del programma della XII edizione del Festival della Bellezza che nel 2025 ha per tema “La Meraviglia”. Concepito intorno all’idea di “Arte nell’Arte”, un unicum a livello internazionale, il Festival della Bellezza andrà in scena in 30 luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano dal VI secolo a.C. al Novecento. Promosso dalla Regione Veneto tra i “Grandi Eventi”, è organizzato dall’associazione Idem con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro. Main Partner è Generali, Partner sono Newchem e Ottella. Info e aggiornamenti sul Festival della Bellezza sul sito Festivalbellezza.it e sui profili Instagram e Facebook del Festival.

I biglietti del concerto di Patti Smith sono disponibili sui circuiti Ticketone e Boxol. 

www.festivalbellezza.it

 _________________________________________

Responsabile Comunicazione 

Marco Moretti marcomoretty@gmail.com-stampa@festivalbellezza.it

Responsabile Ufficio Stampa dipartimento internazionale 

International Music & Arts:enrico.rossi@internationalmusic.it

  

Patti Smith biografia

PATTI SMITH, nata a Chicago e cresciuta nel South Jersey, si è trasferita a New York nel 1967. I suoi numerosi successi come interprete, autrice, artista discografica e visiva sono riconosciuti in tutto il mondo.

Il primo album della Smith, Horses, pubblicato nel ’75, è stato inserito nel 2010 nel National Recording Registry della Biblioteca del Congresso dal National Recording Preservation Board. I suoi album successivi comprendono Radio Ethiopia, Easter, che include Because the Night, scritta con Bruce Springsteen, Wave, Dream of Life, che include People Have the Power, Gone Again, Peace and Noise, Gung Ho, Trampin', Land, Twelve, Banga e Outside Society.

È stata nominata quattro volte ai Grammy e ai Golden Globe per la canzone Mercy Is, scritta con Lenny Kay per il film Noah. Il documentario di Steven Sebring del 2008, Patti Smith: Dream of Life, ha ricevuto una nomination agli Emmy. Nel 2005 Patti Smith è stata nominata Commendatore dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese, anche per la sua rielaborazione dell’opera di Arthur Rimbaud. Nel 2010 ha ricevuto un dottorato honoris causa in discipline artistiche dal prestigioso Pratt Institute di New York. Nel 2013 il Bryn Mawr College di Philadelphia le ha conferito la Katharine Hepburn Medal, riconoscimento riservato alle donne che con le loro vite contribuiscono a cambiare il mondo. Nel 2016 ha ricevuto un dottorato honoris causa dalla Wesleyan University del Connecticut. Tra le innumerevoli onorificenze anche le Lauree ad Honorem in Lettere Moderne conferite dagli Atenei di Parma e di Padova.

Patti Smith ha ricevuto il prestigioso National Book Award 2010 per il suo bestseller Just Kids, che racconta la sua profonda amicizia con il fotografo Robert Mapplethorpe e l'evoluzione del loro lavoro. I suoi libri includono Witt, Babel, Woolgathering, The Coral Sea, Auguries of Innocence, Collected Lyrics, M Train, Devotion e Year of the Monkey. A Book of Days, con 365 immagini e riflessioni, è stato pubblicato in Italia nel 2023.

Patti Smith viene spesso citata da illustri colleghi come grande fonte di ispirazione: da Michael Stipe (R.E.M.) a Morrissey e Johnny Marr (The Smiths), da Madonna agli U2 a molti altri, al punto da presenziare alla cerimonia del Nobel per la letteratura al posto di Bob Dylan, per suo espresso desiderio.

 


Festival della Bellezza, 
che ha per tema 
"Immagini e pensieri iconici"


Festival della Bellezza 2024 

Programma e luoghi d'arte

Il Festival si apre il 3 giugno a Villa Medici a Roma con la lectio
inedita di Melania Mazzucco "Scandalo. Il femminile nell'arte tra
rappresentazione e percezione"; seguono 8 serate al Teatro Romano di
Verona dall'8 giugno (concerto di Roberto Vecchioni) al 15 giugno
(incontro con Matteo Garrone). Al Teatro Romano il Festival tornerà
dall'11 al 13 luglio con narrazioni artistiche e concerti.
Da giugno a ottobre saremo in 25 luoghi d'arte dal mondo classico,
attraverso opere medievali, rinascimentali e settecentesche, fino al
'900. In questa edizione è previsto un itinerario palladiano con
appuntamenti al Teatro Olimpico e alla Basilica Palladiana e, per la
prima volta, a Villa La Rotonda a Vicenza e a Villa Barbaro a Maser.

Biglietti

I biglietti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Verona Box Office
- online:

Ticketone bit.ly/406SaH8 

Verona Box Office bit.ly/3RBGnOr




Cartellone 2024

03/06 VILLA MEDICI - ROMA
Melania Mazzucco
Scandalo. Il femminile nell'arte tra rappresentazione e percezione

TicketoneBox Office

08/06 TEATRO ROMANO - VERONA
Roberto Vecchioni
L'Infinito Tour

TicketoneBox Office

09/06 TEATRO ROMANO - VERONA
Alessandro D’Avenia
L'Odissea e l'arte di essere mortali

TicketoneBox Office

10/06 TEATRO ROMANO - VERONA
Lella Costa
La Fata

TicketoneBox Office

11/06 TEATRO ROMANO - VERONA
Arianna Porcelli Safonov
Disgustibus

TicketoneBox Office

12/06 TEATRO ROMANO - VERONA
Massimo Recalcati
Icone: Gesù e Freud

TicketoneBox Office

13/06 TEATRO ROMANO - VERONA
Igor Sibaldi
Gesù. Gli enigmi di un ebreo ellenista

TicketoneBox Office

14/06 TEATRO ROMANO - VERONA
Paola Turci e Gino Castaldo
Il tempo dei Giganti. '79-'81: i tre anni magici della musica italiana

TicketoneBox Office

15/06 TEATRO ROMANO - VERONA
Matteo Garrone
La sublimazione poetica del reale

TicketoneBox Office

18/06 VILLA GUARIENTI DI BRENZONE - GARDA
Antonio Caprarica
Miti British del '900

TicketoneBox Office

19/06 VILLA GUARIENTI DI BRENZONE - GARDA
Vittorio Emanuele Parsi
Libertà e patria, idee iconiche tra miti e storia

TicketoneBox Office

22/06 TEATRO BIBIENA - MANTOVA
Stefano Massini
Icone letterarie

Ticketone

26/06 CASTELLO SFORZESCO - MILANO
Massimo Recalcati
Icona dell'inconscio

TicketoneBox Office

26/06 CASTELLO SFORZESCO - MILANO
Alessandro D’Avenia
L'Odissea e l'arte di essere mortali

TicketoneBox Office

27/06 CASTELLO SFORZESCO - MILANO
Arianna Porcelli Safonov
Dalle stelle alle spalle

Ticketone

27/06 CASTELLO SFORZESCO - MILANO
Alessandro Bergonzoni
Sapralera dell’immagina! (più che unica unicona)

TicketoneBox Office

29/06 TEATRO OLIMPICO - VICENZA
Federico Buffa
Il futuro è tra mezz'ora - le ultime 48 ore di Lucio Dalla

TicketoneBox Office

01/07 PALAZZO DELLA RAGIONE - PADOVA
Guia Soncini
Icone contemporanee

TicketoneBox Office

11/07 TEATRO ROMANO - VERONA
Vittorio Sgarbi
Michelangelo e Canova

TicketoneBox Office

12/07 TEATRO ROMANO - VERONA
Vasco Brondi
Un segno di vita

TicketoneBox Office

13/07 TEATRO ROMANO - VERONA
Ermal Meta
Ermal Meta Live

TicketoneBox Office

01/08ANF ITEATRO DEL VITTORIALE
Sonia Bergamasco
La Duse e noi

TicketoneBox Office

02/08 ANFITEATRO DEL VITTORIALE
Massimo Cacciari
Immagine e parola

TicketoneBox Office

22/08 TEMPLI DI SELINUNTE
Igor Sibaldi
Dioniso, dio oltre



23/08 TEMPLI DI SELINUNTE
Sonia Bergamasco
Il sogno di Beatrice



02/09 FAI - VILLA NECCHI CAMPIGLIO - MILANO
Stefania Auci
Icone storiche e letterarie nelle saghe familiari



09/09 VILLA MOSCONI BERTANI - NEGRAR
Aldo Cazzullo
Divi e miti della Roma eterna

TicketoneBox Office

10/09

VILLA MOSCONI BERTANI - NEGRAR



Umberto Galimberti
Lo spaesamento e l'etica del viandante

TicketoneBox Office

11/09 VILLA MOSCONI BERTANI - NEGRAR
Morgan
Icone del rock

TicketoneBox Office

17/09 VILLA BARBARO - MASER
Umberto Galimberti
Platone, Nietzsche, Gesù


19/09 VILLA LA ROTONDA - VICENZA
Massimo Cacciari
"De re aedificatoria". Leon Battista Alberti e Palladio


24/09 VILLA GUARIENTI DI BRENZONE - GARDA
Paolo Bertolucci
Le superstar del tennis

TicketoneBox Office

06/10 TEATRO DI VERZURA A VILLA GUERRIERI RIZZARDI - NEGRAR
Chiara Gamberale
L'educazione sentimentale


Soci Idem

Chi si associa a Idem ha diritto a 11 ingressi omaggio e a uno sconto
del 20% su tutti i biglietti del Festival.

Biglietti omaggio

Degli 11 biglietti omaggio 8 sono indicati e 3 a scelta.

Degli 8 biglietti omaggio indicati, 
6 sono al Teatro Romano di Verona e 2 al Vittoriale:
al Teatro Romano in platea laterale (con poltroncine):

10/6 Lella Costa "La Fata" (monologo teatrale)
11/6 Arianna Porcelli Safonov "Disgustibus" (monologo teatrale)
13/6 Igor Sibaldi "Gesù. Gli enigmi di un ebreo ellenista"
14/6 Paola Turci "Il tempo dei Giganti" (spettacolo musicale con Gino
Castaldo sul triennio magico della canzone italiana '79-'81)
15/6 Matteo Garrone "La sublimazione poetica del reale"
11/7 Vittorio Sgarbi "Michelangelo e Canova"
al Vittoriale in platea o gradinata:
1/8 Sonia Bergamasco "La Duse e noi" (reading teatrale)
2/8 Massimo Cacciari "Immagine e parola"

Per i 3 biglietti omaggio a scelta le opzioni sono:
- 1 biglietto a scelta tra queste tre opzioni:
al Teatro Romano di Verona (in gradinata)

9/6 Alessandro D'Avenia "L'Odissea e l'arte di essere mortali"
12/6 Massimo Recalcati "Icone: Gesù e Freud"
a Villa Mosconi Bertani (biglietti non numerati)
10/9 Umberto Galimberti "Lo spaesamento e l'etica del viandante"
- 2 biglietti a scelta tra queste sei opzioni:
al Castello Sforzesco di Milano
27/6 Alessandro Bergonzoni "Sapralera dell'immagina! (più che unica
unicona) Lectio magistrale d'altrista"
al Palazzo della Ragione di Padova
1/7 Guia Soncini "Icone contemporanee"
al Teatro Romano di Verona (gradinata)
12/7 Vasco Brondi "Un segno di vita" (concerto)
a Villa Mosconi Bertani (biglietti non numerati)
9/9 Aldo Cazzullo "Divi e miti della Roma eterna"
11/9 Morgan "Icone del rock" (lezione-concerto)
a Villa Guerrieri Rizzardi
6/10 Chiara Gamberale "L'educazione sentimentale"

Chi si associa online o alla Libreria Antiquaria Perini comunica la
scelta dei 3 biglietti omaggio a segreteria@idem-on.net e riceve per
mail i biglietti degli 11 appuntamenti; chi si associa al Verona Box
Office può ritirare lì i biglietti scelti dal 20 maggio.

Biglietti scontati
Su tutti i biglietti del Festival i Soci hanno diritto a uno sconto del
20%.
I biglietti sono già disponibili al Verona Box Office

Adesione a Idem
La quota associativa è di 75 euro, 65 per chi rinnova, 50 per i giovani
sotto i trent'anni, 37,5 per gli studenti iscritti all'Esu.
E' possibile associarsi dal sito alla pagina Associati oppure alla
Libreria Antiquaria Perini o al Verona Box Office.

Arrivederci a presto nella Bellezza!

Idem

www.festivalbellezza.it 

Suzanne Vega al Festival della Bellezza
Villa Mosconi Bertani a Negrar di Valpolicella
13 luglio, ore 21.15
An Intimate Evening of Songs and Stories




Suzanne Vega, tra le principali cantautrici della scena internazionale, sarà in concerto per il Festival della Bellezza il 13 luglio a Villa Mosconi Bertani a Negrar di Valpolicella con “An Intimate Evening of Songs and Stories” insieme al celebre chitarrista Gerry Leonard, stretto collaboratore di David Bowie. Nel concerto Suzanne interpreta in versione acustica le tappe di una carriera che l’ha vista protagonista del movimento che negli anni 80 ha riportato alla ribalta il sound folk rock, che trovava ispirazione musicale e letteraria nei maestri Leonard Cohen, Lou Reed, Bob Dylan, in un’espressione artistica declinata al femminile, capofila di una nuova generazione di interpreti come Edie Brickell e Tracy Chapman.

Celebre per lo stile e il carisma, la vocalità ipnotica e sinuosa, i testi poetici, le eleganti e coinvolgenti trame sonore, Suzanne debutta nel 1985 con l’album omonimo Suzanne Vega, molto ben accolto dalla critica. Tiene concerti sold-out in molte delle venue più famose al mondo con concerti che trasmettono emozioni intime e profonde. Nel 1987 pubblica il suo secondo album, Solitude Standing, che si conferma un grande successo di critica e di pubblico, nel quale sono presenti due tra le sue canzoni più note, “Luka” e “Tom’s Diner”. L’album la porta ad affermarsi come la prima headliner donna del celebre Glastonbury Festival. Nel 2007 Suzanne pubblica Beauty & Crime, album vincitore ai Grammy Award; l’album si presenta come un riflesso molto personale del suo legame con New York a seguito della tragedia dell’11 settembre 2001. Tra il 2010 e il 2012 intraprende un progetto per reinventare il suo repertorio di canzoni, creando 4 nuovi album tematici racchiusi in Close-Up Series; nel 2016 pubblica Lover, Beloved: Songs from an Evening with Carson McCullers, album composto da 10 canzoni basate sull’opera di Carson McCullers Talks About Love.

L’evento con Suzanne Vega, realizzato in collaborazione con il Comune di Negrar, è parte del programma della decima edizione del Festival della Bellezza in scena in 21 luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano, dal VI secolo a.C. (Templi di Selinunte), attraverso opere classiche, medievali e rinascimentali (come il Cenacolo Vinciano e il Teatro Olimpico di Vicenza), fino a luoghi iconici del ‘900 come il Vittoriale e la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia.

Patrocinato dal Ministero della Cultura e promosso dalla Regione Veneto tra i “Grandi Eventi”, il Festival della Bellezza è organizzato dall’associazione Idem con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, coordinamento generale di Alessandra Zecchini, relazioni istituzionali di Carlo Renzo Dioguardi e Nicola Pasini. Main partner è Cattolica Assicurazioni nell’ambito del progetto Generali Valore Cultura, sostenitore è Fondazione Banca Popolare di Verona, Partner è Ferroli, Main sponsor sono Sparkasse, Das, Zanolli, Newchem, collaborazione di Agsm-Aim.

I biglietti degli appuntamenti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Verona Box Office (online e punti vendita). Info e aggiornamenti sul programma su www.festibellezza.it e sui canali social Facebook e Instagram del Festival.

FESTIVAL DELLA BELLEZZA 

DECIMA EDIZIONE

La vita che imita l'arte

27 marzo - 15 ottobre 2023






Decima edizione del Festival della Bellezza che avrà per tema 

"La vita che imita l'arte" e sarà dedicato alla memoria di Philippe Daverio.

Il Festival si svolgerà tra giugno e ottobre in 30 luoghi d'arte tra cui ville storiche in Valpolicella e Lago di Garda, il Vittoriale, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Bibiena di Mantova, la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia. 
Come da tradizione sede principale sarà il Teatro Romano di Verona con una quindicina di appuntamenti dal 10 al 16 giugno e dal 18 al 24 settembre. 
la tradizionale rassegna culturale veronese ideata e organizzata ogni primavera dall'Associazione Culturale IDEM - Percorsi di Relazione

27/03-21:00

TEATRO OLIMPICO - VICENZA

David Grossman

La vita immaginaria


10/06-21:15

TEATRO ROMANO - VERONA

Alessandro D'Avenia

Arte e vita


11/06-21:15

TEATRO ROMANO - VERONA

Patty Pravo

Minaccia Bionda


12/06-21:15

TEATRO ROMANO - VERONA

Federico Buffa

La Milonga del Fútbol


13/06-21:15

TEATRO ROMANO - VERONA

Alessandra Ferri

L'étoile. Una vita come un'opera d'arte


14/06-21:15

TEATRO ROMANO - VERONA

Massimo Recalcati

L'arte della nostalgia


15/06-21:15

TEATRO ROMANO - VERONA

Arianna Porcelli Safonov

Gli sforzi inutili con cui la vita cerca di imitare l’arte


16/06-21:15

TEATRO ROMANO - VERONA

Stefano Bollani

Piano solo - il bello dell'improvvisazione


23/06-21:15

TEATRO OLIMPICO - VICENZA

Stefano Massini

Vite da romanzo


24/06-21:15

TEATRO OLIMPICO - VICENZA

Morgan

Musica e vita da Bach ai Beatles


27/06-20:15

VILLA GUARIENTI DI BRENZONE - GARDA

Stefano Zecchi

Afrodite e Ares


28/06-20:15

VILLA GUARIENTI DI BRENZONE - GARDA

Aldo Grasso

La vita imita più l'arte o la televisione?


30/06-21:15

BASILICA PALLADIANA - VICENZA

Igor Sibaldi

Modelli imitabili e inimitabili nell'arte antica e moderna


04/07-21:00

VILLA NECCHI CAMPIGLIO - MILANO

Melania Mazzucco

Collezioniste. 10 quadri di donne


11/07-21:00

VILLA MOSCONI BERTANI - NEGRAR

Umberto Galimberti

Le parole di Gesù


13/07-21:15

VILLA MOSCONI BERTANI - NEGRAR

Suzanne Vega

An Intimate Evening of Songs and Stories


02/08-21:15

ANFITEATRO DEL VITTORIALE

Frida Bollani Magoni

MusicaViva


03/08-21:15

ANFITEATRO DEL VITTORIALE

Arianna Porcelli Safonov

Riesumare il padrone di casa in una notte d’Agosto


18/09-21:00

TEATRO ROMANO - VERONA

Francesca Michielin

L'Estate dei Cani Sciolti


21/09-20:45

TEATRO ROMANO - VERONA

Umberto Galimberti

La vita, al pari dell’arte, abita l’incerto confine tra ragione e follia



FESTIVAL DELLA BELLEZZA IX edizione 

Promosso dal Ministero del Turismo 

sul tema 

Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli 



ORNELLA VANONI 

Come un attimo senza fine 

racconto con canzoni 




evento unico per il Festival della Bellezza

venerdì 5 agosto, ore 21.15

Anfiteatro del Vittoriale, Gardone Riviera




Grande attesa e tutto esaurito per il ritorno in scena di Ornella Vanoni, protagonista all'Anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera (BS) di un evento unico per il Festival della Bellezza venerdì 5 agosto (ore 21.15): Come un attimo senza fine, un appassionante racconto che unisce canzone, teatro, musica, poesia attraverso la straordinaria storia della Signora della canzone. Nel connubio con grandi artisti come Strehler, Pratt, Pasolini, Paoli, De Moraes, un percorso esistenziale attraversato con intelligenza, ironia, eleganza, carisma. In dialogo artistico con lei Massimiliano Finazzer Flory; al pianoforte, ad accompagnarla nell'esecuzione di alcuni suoi capolavori, Fabio Valdemarin. L'appuntamento, con riferimento al prestigioso scenario del Vittoriale, avrà come filo conduttore la poesia e la bellezza.



Festival della Bellezza – IX edizione

Il Vittoriale si conferma palcoscenico d'elezione del "Festival della Bellezza". Concepito intorno all'idea di "arte nell'arte", in cui il pathos di spettacoli e riflessioni si fonde con quello degli scenari, il Festival nell'edizione 2022 propone 35 appuntamenti da giugno a ottobre in luoghi simbolo dell'arte e della cultura italiana, dal V secolo a.C. (Tempio di Segesta) alla seconda metà del Novecento (Cretto di Burri), passando per città d'arte come Roma e Firenze, opere epocali come l'Ultima Cena di Leonardo e gioielli del patrimonio Unesco di Veneto e Lombardia come il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Romano di Verona, il Palazzo della Ragione di Padova, il Teatro Bibiena di Mantova. Il Lago di Garda è tra i luoghi principali: oltre all'appuntamento al Vittoriale, sono previsti eventi a Villa Guarienti di Brenzone a Garda, alle Grotte di Catullo a Sirmione e all'Isola del Garda.

Tema dell'edizione 2022 è "Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli", con focus sull'Italia tra gli anni '50 e '80 del Novecento. Tra gli ospiti, Vinicio Capossela, Massimo Recalcati, Dacia Maraini, Carlo Lucarelli, Simone Cristicchi, Umberto Galimberti, Fiorella Mannoia, Alessandro Piperno, Massimo Cacciari, Melania Mazzucco, Samuele Bersani, Tullio Solenghi, Vittorio Sgarbi, Federico Buffa, Aldo Grasso, Guia Soncini, Morgan, Arianna Porcelli Safonov, Stefano Massini.



Promotori e Partner

Il Festival della Bellezza si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali con eventi inediti connessi tra loro sul tema dell'edizione in luoghi di straordinaria tradizione e suggestione.

Promosso da Ministero del Turismo e Regione Veneto, è organizzato dall'associazione Idem con l'ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, programmazione editoriale di Marilisa Capuano, coordinamento generale di Alessandra Zecchini, relazioni istituzionali di Carlo Renzo Dioguardi e Nicola Pasini.

Ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni (Gruppo Generali). Sostenitore è Fondazione Banca Popolare di Verona, Main sponsor sono Sparkasse, Das-difesa legale, Newchem, Zanolli, Bulgarini Vini; hospitality partner sono Villa Eden e Villa Sofia a Gardone Riviera. 
Anfiteatro del Vittoriale





Programma del Festival sul sito festivalbellezza.it



_______________________________________________

Responsabile Comunicazione per il Festival della Bellezza:

Marilisa Capuano

   





 L'OMAGGIO A BATTIATO 
TORNEREMO ANCORA

Promosso da Regione Veneto e Comune di Verona

                                                             

FESTIVAL DELLA BELLEZZA

IX edizione

 

sul tema

Miti e tabù

Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli

 

 



Simone Cristicchi


 

con la partecipazione di Amara


 

in

Torneremo ancora

Concerto mistico per Battiato

 

Prima nazionale al

 

"Festival della Bellezza"

 

domenica 19 giugno ore 21.15, Teatro Romano di Verona

 

 

Simone Cristicchi debutta in prima nazionale al Festival della Bellezza con il suo nuovo progetto "Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato", domenica 19 giugno (ore 21.15) al Teatro Romano di Verona.

 

Cristicchi e la cantante Amara, per la prima volta insieme sul palco, in un ideale passaggio di testimone, affrontano con grazia e rispetto il repertorio mistico di Battiato, facendosi portatori dei messaggi spirituali che hanno reso immortale la sua opera.

 "Torneremo ancora", lontano da una sterile celebrazione, vuole essere liturgia musicale sulle tracce dell'insondabile mistero dell'Essere davanti al Divino. Un viaggio musicale che è ricerca dell'essenza nella confusione della modernità, e "rapimento mistico e sensuale" tanto necessario in questo tempo in cui viviamo.

 

Saranno accompagnati da Valter Sivilotti (pianoforte, arrangiamenti, direzione musicale) e dai solisti dell'Accademia Naonis di Pordenone (Lucia Clonferto, violino; Igor Dario, viola; Alan Dartio, violoncello; U.T. Gandhi, percussioni; Franca Drioli, soprano).

Ad alternare l'esecuzione dei brani - nella nuovissima veste arrangiata dal Maestro Sivilotti - faranno da guida alcune letture tratte dai maestri che hanno influenzato il pensiero di Battiato: Rumi, Gurdjieff, Ramana Maharshi, Willigis Jager e il teologo Guidalberto Bormolini.

 

Pochi sono quegli artisti che con le loro opere riescono a "cucire" terra e cielo, raggiungendo la rara armonia capace di risvegliare e accarezzare l'anima.

Franco Battiato, pellegrino dell'Assoluto e rivoluzionario della musica, ha lasciato un'eredità preziosa in cui alla forma/canzone si sposa alchemicamente una profonda tensione spirituale: dalla preghiera universale "L'ombra della Luce" alla struggente "La cura"; da "E ti vengo a cercare" fino all'ultimo brano inciso "Torneremo ancora", che dà il titolo al concerto.

 

"Devo molto a Battiato, alla sua infinita grazia, al suo modo di concepire l'arte come 'missione' che possa aiutare la crescita e l'evoluzione spirituale dei propri contemporanei – racconta Simone Cristicchi -. Battiato è un 'punto di non ritorno', prima e dopo di lui, nessun altro: unico cantore di un divino che non ha mai saputo di incensi e sagrestie. Con il progetto Torneremo ancora sento l'emozione e il privilegio di interpretare insieme ad Amara il suo repertorio mistico, e immergermi ancora più profondamente in quei messaggi che valicano i confini del tempo".


Il concerto di Verona sarà preceduto da un'anteprima in programma il 15 giugno all'Arena Estiva Parco Mazzini di Salsomaggiore Terme.

 


Il Festival della Bellezza si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali con eventi inediti connessi tra loro sul tema dell'edizione in luoghi di straordinaria suggestione.

Promosso da Ministero del Turismo, Regione Veneto e dal Comune di Verona, è organizzato dall'associazione Idem con l'ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, programmazione editoriale di Marilisa Capuano, coordinamento generale di Alessandra Zecchini, relazioni istituzionali di Carlo Renzo Dioguardi e Nicola Pasini.

Ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni (Gruppo Generali).




 

 

www.festivalbellezza.it



Responsabile Comunicazione 

per il Festival della Bellezza:

Marilisa Capuano

   

Antonio Tosi

press@mabacomunica.it

 

Michele Menditto

info@mabacomunica.it

 

EDOARDO BENNATO

photo Daniele Barraco

EDOARDO BENNATO

La Bellezza del Rock
Concerto unico per il
Festival della Bellezza
Arena Agorà
12 settembre 2020 / Arena di Verona

Il re del rock italiano in un concerto unico e irripetibile nello scenario mozzafiato dell’Arena di Verona: sabato 12 settembre (ore 21.30) Edoardo Bennato torna in grande stile per un evento speciale pensato per il progetto Arena Agorà del Festival della Bellezza, la manifestazione ispirata a Dante, Mozart e Shakespeare, tra le più prestigiose del panorama nazionale, dedicata quest’anno al tema “Eros e Bellezza”.
Un live imperdibile ispirato alla “bellezza del rock” che sarà vera e propria esperienza emozionale, grazie alla creatività inimitabile di un artista che prima di ogni altro rocker italiano è stato capace nel 1980 di riempire lo stadio San Siro di Milano e segnare per sempre la storia della musica dal vivo in Italia. Cornice del suo ritorno in palcoscenico, quella eccezionale di un’Arena proposta nella veste inedita di moderna agorà, con platea libera coperta di sabbia e pubblico disposto intorno all’artista a 360 gradi.
Con un repertorio che attingerà in maniera particolare all’album leggendario Sono solo canzonette, che ha appena compiuto 40 anni, il Peter Pan del rock tornerà a raccontarci, col suo stile inconfondibile dal piglio irriverente, di un mondo fatto di buoni e cattivi, in cui sbeffeggiare i potenti inneggiando alla forza umana del popolo, e dove affidarsi al sentimento ispiratore dell’amore, riservando al pubblico più di una sorpresa.

Info biglietti:
I biglietti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Geticket.

Festival della Bellezza – i Maestri dello Spirito

Con eventi unici o in prima nazionale, riflessioni in format teatrale, concerti e spettacoli connessi tra loro in riferimento al tema dell’edizione, il Festival della Bellezza si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali, in scena in contesti storici di grande suggestione sempre esauriti. Per la VII edizione, dedicata al tema “Eros e Bellezza”, è stato ideato il progetto speciale “Arena Agorà”, in cui per la prima volta, dall’11 al 19 settembre, l’anfiteatro romano apparirà nella sua configurazione originale classica per ospitare le riflessioni e gli spettacoli di intellettuali, artisti e filosofi declinati sul tema dell’edizione. Quest’anno sarà probabilmente la manifestazione culturale italiana con il maggior numero di presenze, oltre 40.000. L’apertura sarà venerdì 28 agosto al Teatro Romano di Verona con Jasmine Trinca, recente vincitrice del David di Donatello come migliore attrice protagonista.
Promosso dal Comune di Verona, il Festival è tra i Grandi Eventi della Regione Veneto. Organizzato da Idem in collaborazione con il Gruppo Athesis, ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni. Partner sono Porsche e Agsm, sostenitore la Fondazione Bpv. Hospitality partner è il Due Torri Hotel. Media Partner è la Fondazione Corriere della Sera.

www.festivalbellezza.it

photo RRRemi Galiazzo

BIO Edoardo Bennato

Edoardo Bennato è tra i cantautori italiani più originali e popolari, dallo stile legato a un’influenza rock raramente frequentata dagli altri artisti della canzone d’autore, manifestando una arguta inclinazione all’irriverenza e alla rilettura delle fiabe.
È un cortile di Bagnoli, nella periferia di Napoli, il suo primo palcoscenico, quando da giovane è incoraggiato dalla madre a prendere lezioni di musica come i fratelli Eugenio e Giorgio. Alla melodia napoletana, Edoardo preferisce però le nuove sonorità americane, il juke-box eccita la sua fantasia ed Elvis, Paul Anka e Neil Sedaka diventano i suoi idoli.
È il 1970 quando vengono pubblicati i suoi primi 45 giri, Marylou e 1941, a cui seguì il terzo dopo alcuni mesi, Good bye Copenaghen, tutti incisi per la Numero Uno. Non farti cadere le braccia è il suo primo album, che arriva nel 1973, con la produzione di Sandro Colombini.
Un crescente seguito caratterizza gli anni '70, in particolare dal secondo disco I buoni e i cattivi (1974), passando per Io che non sono l’imperatore (1975) e La Torre di Babele (1976) fino al grande successo di massa che arriva con la rivisitazione allegorica delle favole di Pinocchio e di Peter Pan in due concept album memorabili, Burattino senza fili (1977) e Sono solo canzonette (1980), quest’ultimo anticipato di pochi mesi da Uffà Uffà.
L’immensa popolarità raggiunta da Edoardo si evidenzia durante una tournée trionfale che, primo fra gli italiani, lo vede approdare allo stadio San Siro di Milano per un memorabile concerto davanti a 70.000 persone e che successivamente lo porta di nuovo in Europa, con gli entusiasmanti concerti all’Hallenstadium di Zurigo e al Prater di Vienna.
A partire dagli anni '80 la sua produzione non smette di ottenere grandi successi, soprattutto con singoli come Ok Italia, W la mamma o l'inno dei mondiali del '90 Notti magiche cantato insieme a Gianna Nannini.
La sua versatilità e creatività stilistica lo portano negli anni successivi a pubblicare alcuni dei suoi dischi più belli, come il sofferto Le ragazze fanno grandi sogni (1995) e Quartetto d’Archi (1996) con alcuni suoi brani riarrangiati. Nel 2000 e 2001 pubblica due raccolte, Sembra ieri e Afferrare una stella, che per diverse settimane restano ai primi posti della classifica dei dischi più venduti. Il 2001 è anche l’anno del film di Leonardo Pieraccioni Il principe e il pirata, di cui Bennato cura la colonna sonora.
Con La Fantastica Storia del Pifferaio Magico (2005) realizza la prima opera rock in Italia, con l’aiuto di 18 grandi artisti. Dopo aver curato le musiche di Peter Pan – Il Musical nel 2006, Bennato pubblica nel 2010 il suo nuovo disco Le vie del rock sono infinite, dove ritorna a sonorità tipiche del suo stile da rock cantautorale, seguito nel 2015 da Pronti a salpare. Due anni dopo, esce Burattino senza fili 2017, un’edizione speciale del disco inciso quarant’anni prima, arricchito dall’inedito Mastro Geppetto.

Responsabile Comunicazione per il Festival della Bellezza:
Marilisa Capuano


 

STEFANO BOLLANI


STEFANO BOLLANI
Festival della Bellezza
Arena Agorà
16 settembre 2020  Arena di Verona

VII edizione su “Eros e Bellezza”

Verona, 28-31 agosto  11-19 settembre


Stefano Bollani in concerto nello scenario mozzafiato dell’Arena di Verona: mercoledì 16 settembre (ore 21.30) il grande pianista e compositore presenta Piano Solo - Eros e Bellezza, evento speciale all’interno del progetto Arena Agorà del Festival della Bellezza, la manifestazione ispirata a Dante, Mozart e Shakespeare, tra le più prestigiose del panorama nazionale, dedicata quest’anno al tema “Eros e Bellezza”.

Piano Solo - Eros e Bellezza, più che un tradizionale concerto al pianoforte, è un omaggio all’arte dell’improvvisazione. Nel momento in cui Stefano Bollani sale sul palco per il suo one man show, tutto può accadere. Non esiste nessuna scaletta, nessun programma di sala a cui aggrapparsi per seguire il succedersi dei brani. Lo spettatore è trascinato in un viaggio a perdifiato attraverso orizzonti musicali solo apparentemente lontani.

Si può passare così da Bach ai Beatles, da Stravinskij ai ritmi brasiliani, con improvvise incursioni nel pop o nel repertorio italiano degli anni Quaranta. In questo vero e proprio flusso di coscienza musicale, il riso e l’emozione si mescolano.

Info biglietti:

I biglietti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Geticket.

Festival della Bellezza – i Maestri dello Spirito

Con eventi unici o in prima nazionale, riflessioni in format teatrale, concerti e spettacoli connessi tra loro in riferimento al tema dell’edizione, il Festival della Bellezza si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali, in scena in contesti storici di grande suggestione sempre esauriti. Per la VII edizione, dedicata al tema Eros e Bellezza, è stato ideato, assieme a Gianmarco Mazzi, AD di Arena di Verona, il progetto speciale “Arena Agorà”, in cui per la prima volta, dall’11 al 19 settembre, l’anfiteatro romano apparirà nella sua configurazione originale classica per ospitare le riflessioni e gli spettacoli di intellettuali, artisti e filosofi declinati sul tema dell’edizione.

A fianco degli eventi inediti all’Arena, il programma dell’edizione 2020 del Festival della Bellezza si completa con 7 appuntamenti in un altro luogo storico, il Teatro Romano di Verona, che appare per la prima volta nella sua configurazione originale con vista della città medievale. Dal 28 al 31 agosto protagonisti del mondo del cinema, del teatro e della letteratura propongono riflessioni su Eros e Bellezza. Apertura venerdì 28 agosto con Jasmine Trinca, recente vincitrice del David di Donatello come migliore attrice protagonista.

Quest’anno il Festival della Bellezza sarà probabilmente la manifestazione culturale italiana con il maggior numero di presenze, oltre 40.000.

Promosso dal Sindaco Federico Sboarina e dall’Amministrazione comunale di Verona, ideato e diretto da Alcide Marchioro, il Festival è tra i Grandi Eventi della Regione Veneto. Organizzato da Idem in collaborazione con il Gruppo Athesis, ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni. Partner sono Porsche e Agsm, sostenitore la Fondazione Bpv. Hospitality partner è il Due Torri Hotel. Media Partner è la Fondazione Corriere della Sera.

www.festivalbellezza.it

BIO Stefano Bollani



Inizia a studiare pianoforte a 6 anni ed esordisce professionalmente a 15. Dopo il diploma di conservatorio conseguito a Firenze nel 1993 – e una breve esperienza come turnista nel mondo del pop con Raf e Jovanotti fra gli altri – si afferma nel jazz, suonando su palchi come la Town Hall di New York, la Scala di Milano e Umbria Jazz. Fondamentale è la collaborazione, iniziata nel 1996 e mai interrotta, con Enrico Rava, al fianco del quale tiene centinaia di concerti e incide 13 dischi. I più recenti: Tati (2005), The Third Man (2007) e New York Days (2008). Nel corso della carriera collabora con musicisti come Pat Metheny, Gato Barbieri, Richard Galliano, Sol Gabetta, Phil Woods, Lee Konitz, Bill Frisell, Chico Buarque, Caetano Veloso e Chick Corea, con cui realizza il disco live Orvieto (2011).

Nel 1998, alla guida del gruppo L’Orchestra del Titanic, omaggia la musica italiana degli anni ’30 e ’40 con Abbassa la tua radio, disco-spettacolo a cui collaborano Peppe Servillo, Irene Grandi, Marco Parente, Barbara Casini, Roberto Gatto. Particolarmente fuori dai canoni risultano poi lavori come La gnosi delle fanfole, insieme al cantautore Massimo Altomare su testi di Fosco Maraini (1998), Cantata dei Pastori Immobili, Oratorio musicale per quattro voci, realizzato su testi di David Riondino (2004) e il disco di canzoni scandinave Gleda (2005). Come produttore artistico e arrangiatore lavora inoltre al disco di Bodo Rondelli Disperati intellettuali ubriaconi (2002), vincendo il premio Ciampi.

Tra il 2002 il 2006 incide quatto dischi per l’etichetta francese Label Bleu: Les Fleures Bleues, Smat Smat, Concertone e I Visionari. Il 2006 è anche l’anno di Piano Solo (disco dell’anno per «Musica Jazz»). Nel 2007 esce BollaniCarioca, disco realizzato insieme a grandissimi artisti brasiliani: a dicembre è il secondo musicista, dopo Antonio Carlos Jobim, a suonare un piano a coda in una favela di Rio de Janeiro. Sempre nel 2007 vince lo European Jazz Preis e viene inserito dalla rivista americana «Allaboutjazz» nell’elenco dei cinque migliori musicisti dell’anno insieme a Dave Brubeck, Ornette Coleman, Charles Mingus e Sonny Rollins. Tra le produzioni più recenti: Big Band (2013); Joy In Spite of Everything (2014); Sheik Yer Zappa (2014), live dedicato a Frank Zappa; Arrivano gli alieni (2015), in cui si cimenta per la prima volta come cantautore; Napoli Trip (2016), con Daniele Sepe, Manu Katché e Jan Bang fra gli altri. Presta inoltre il suo piano ad artisti del pop-rock italiano tra cui Irene Grandi, con cui firma l’album Irene Grandi e Stefano Bollani (2012).

In ambito classico si esibisce come solista con orchestre sinfoniche (Gewandhaus di Lipsia, Concertgebouw di Amsterdam, Orchestre de Paris, Filarmonica della Scala di Milano, Santa Cecilia di Roma, Toronto Symphony Orchestra) al fianco di direttori come Zubin Mehta, Kristjan Järvi, Daniel Harding, Antonio Pappano e soprattutto Riccardo Chailly, con cui incide Rhapsody in Blue e Concerto in Fa di Gershwin in un cd (2010) che vince il Disco di Platino con più di 70.000 copie vendute. Seguono il Concerto in Sol di Maurice Ravel (2012) e nel 2013 un DVD live registrato alla Scala di Milano con il Concerto in Fa.

La sua voglia di sperimentazione sconfina nel mondo dell’editoria. Nel 2006, per Baldini Castoldi Dalai, pubblica il romanzo La sindrome di Brontolo, cui seguono Parliamo di musica (2013) e Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di musicisti (2015), entrambi editi da Mondadori. Come personaggio, con il nome di Paperefano Bolletta, compare sul settimanale Topolino, di cui è anche nominato Ambasciatore.

Per la radio è ideatore e conduttore, con David Riondino e Mirko Guerrini, della trasmissione Dottor Djembè (Radio Rai 3, 2006-2012), da cui nascono anche il libro Lo Zibaldone del Dottor Djembè (2008) e lo speciale tv Buonasera Dottor Djembè (Rai 3, 2010). Dal 2009 sue sono le sigle del palinsesto di Radio Rai 3.

A teatro collabora, tra gli altri, con Claudio Bisio, Maurizio Crozza, Giuseppe Battiston, Marco Baliani, la Banda Osiris, e scrive le musiche per tre spettacoli di Lella Costa (Alice, una meraviglia di paese, Amleto e Ragazze) e per l’Antigone di Cristina Pezzoli. Membro onorario del Collegio Italiano di Patafisica, è co-autore e attore nello spettacolo La Regina Dada, realizzato insieme a Valentina Cenni nel 2016.

In televisione è ospite fisso di Renzo Arbore nel programma Meno siamo meglio stiamo (Rai 1, 2005) e ideatore, autore e conduttore delle due edizioni di Sostiene Bollani (Rai 3, 2011 e 2013), con cui porta la musica jazz sul piccolo schermo. Il suo progetto più recente è L’importante è avere un piano (Rai 1, 2016): sette appuntamenti in seconda serata su Rai1 con ospiti, improvvisazioni e musica dal vivo.