La “Festa dei nonni” di Accumoli e “Gustarti” di Capitignano: il Festival itinerante della Laga è cultura da vivere

Il primo weekend di ottobre tra l’Aquilano e il Reatino nel segno della tradizione e delle memorie  

L’incomparabile valore educativo esercitato dagli affettuosi custodi dell’infanzia, ed un particolare percorso creativo legato alle tradizioni locali, sono i principali temi sottolineati nei due prossimi eventi in calendario nel fine settimana del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, la nota Rassegna diffusa promossa da FederTrek e dalla Rete Territoriale delle Comunità locali, patrocinata da 22 Comuni dell’area del cratere 2016 e da numerosi enti di carattere nazionale e territoriale.

Nella mattinata di sabato 4 ottobre ad Accumoli (RI), presso la Scuola di Ricostruzione Area SAE, in occasione della vicina ricorrenza civile della Festa dei Nonni, è in programma “I Nonni della Laga si Raccontano” un viaggio nelle storie e nei saperi lasciati inconsapevolmente in dote nel tempo ideato dal “Centro Sociale Anziani Accumoli”, allo scopo di sottolineare la sopravvivenza del ricordo come strumento per portare alla luce memorie, rispetto, saggezza e amore per la vita, oltre alle testimonianze in grado di rafforzare il legame tra generazioni.

Tutto ciò avviene come sappiamo in uno dei luoghi maggiormente colpiti dal sisma, dove le persone in età avanzata protagoniste dell’iniziativa, sono al tempo stesso anche gli inossidabili esempi di “restanza” e di “rigenerazione” sociale, a cui l’intera collettività di Accumoli si è affidata in questo delicato periodo di avvio dei programmi della ricostruzione. 

Ecco allora il momento propizio per dare voce ai suggerimenti, alla sapienza e alla loro esperienza umana, che continuano a dispensare in ciascuna famiglia, attraverso l’apertura di laboratori di artigianato antico, agli spazi per mostre espositive, alle letture, ai dialoghi e ai racconti di storie di vita rurale, e ad altre gradite sorprese che prenderanno forma grazie alle illimitate forme espressive derivanti dall’immenso patrimonio culturale custodito dalla meravigliosa Comunità accumolese.  



Domenica 5 ad Aglioni di Capitignano (AQ) è invece in programma un suggestivo percorso agreste attrezzato tra le verdi radure del Fosso Pago, all’interno dell’Azienda Agrituristica “La Canestra”, il quale permetterà fin dal mattino ad artigiani, allevatori, contadini e musicanti, di illustrare ai visitatori come prende vita la loro creatività. 

Dal laboratorio di tessitura, alla dimostrazione dell’arte casearia, ad originali composizioni autunnali, all’arte tecnica di posizionare i muri a secco, alle delizie del territorio ed ancora, ai racconti della Pastinaca presidio Slow Food, al lavoro dell’Apicoltore, alla macinatura dei grani antichi, fino all’allestimento di Area Food & Drinks e dell’Area Bambini, caratterizzata dall’animazione di giochi antichi e dalle passeggiate con asinelli, caprette, papere ed altri amici dell’uomo, sarà tutto un susseguirsi di piacevoli sorprese. 

All’evento parteciperanno inoltre il “Vespa Club L’Aquila” e la nota famiglia Ianni, maestri realizzatori dell’organetto abruzzese la cui presenza darà occasione per l’atteso raduno di suonatori di “Dù Botte”, organetto e strumenti antichi, che promette momenti ludici di grande coinvolgimento popolare.

---


Segreteria Organizzativa

Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

333 3204171; 320 1612550

Sito Internet

 www.borghiesentieridellalaga.org

Pagine Facebook

https://www.facebook.com/groups/634144137475841?locale=it_IT

https://www.facebook.com/FestivalBorghiLaga?locale=it_IT

Ufficio Stampa

P.R. & Editoria di Lisa Di Giovanni - info@preditoria.it; lisadg1975@libero.it 

digiuseppe.francesca@tiscali.it



 


Bernardo Lanzetti in concerto



Bernardo Lanzetti
Acquista il tuo biglietto per l'evento. Venerdì 17/10
dalle 21:00 alle 23:00
€ 17.00 +d.d.p.
Cinema Alcione

Un grande artista, cantante, compositore e sperimentatore, in oltre 50 anni di carriera è stato a fianco di innumerevoli artisti internazionali, ha girato il mondo, è stato cantante della PFM e degli Acqua Fragile. Torna a calcare i palchi con un nuovo tour internazionale, accompagnato dalla sua band al completo.



Alberto Fortis in concerto



Alberto Fortis
Acquista il tuo biglietto per l'evento. Venerdì 24/10
dalle 21:00 alle 23:00
€ 23.00 +d.d.p.
Cinema Alcione

Figura di rilievo del cantautorato italiano, Alberto Fortis presenta un concerto in piano e voce che mette in luce la qualità compositiva e interpretativa della sua produzione musicale.
Un progetto che privilegia l’essenzialità della forma, restituendo con rigore e intensità i tratti distintivi di un artista che ha contribuito a rinnovare il linguaggio della canzone d’autore in Italia.



Magic Nights - Le Orme in concerto



Le Orme e Smogmagica
Acquista il tuo biglietto per l'evento. Venerdì 14/11
dalle 20:30 alle 22:30
€ 27.00 +d.d.p.
Cinema Alcione

Il gruppo leggenda del prog rock italiano torna a Verona con la seconda edizione del tour "Magic Nights"

 


DA METTERE A CALENDARIO: Un giorno per l’Heavy Metal: nasce l’Heavy Metal Day il 12 gennaio

Nel mondo esistono giornate dedicate a tutto: dalla Giornata mondiale dell’Acqua al World Cat Day per celebrare i nostri amici felini, passando per ricorrenze curiose che riempiono il calendario con momenti di festa e riflessione.

Se c’è spazio per tante passioni, perché non dedicare una data anche a uno dei generi musicali più longevi e influenti della storia? Stiamo parlando dell’Heavy Metal, nato alla fine degli anni Sessanta e ancora oggi vivo e pulsante, con milioni di band attive in tutto il mondo. I suoi capostipiti – dai Black Sabbath ai Deep Purple, dai Judas Priest agli Iron Maiden – continuano a calcare i palchi con la stessa energia di decenni fa, mentre nuove generazioni raccolgono il testimone e rinnovano il linguaggio del metallo.

La data scelta non è casuale: il 12 gennaio 1969 veniva pubblicato Led Zeppelin I, il debutto discografico di una band che avrebbe contribuito in modo decisivo a plasmare il suono e l’immaginario del metal. Un album che, insieme alle prime uscite di Black Sabbath e Deep Purple, rappresenta una delle fondamenta del genere.

Negli anni successivi l’Heavy Metal ha conosciuto infinite evoluzioni e sottogeneri. Negli anni ’80, ad esempio, esplose la NWOBHM (New Wave of British Heavy Metal), movimento che portò nuova linfa con band come Saxon, Def Leppard e gli stessi Iron Maiden, influenzando in maniera indelebile tutta la scena mondiale. Un’onda sonora che non tardò a travolgere anche l’Italia: i primi anni Ottanta furono un periodo di fermento, con la nascita di numerose band tricolori che si fecero spazio nei circuiti underground, contribuendo a costruire un’identità metal nazionale forte e originale.

Dopo oltre 45 anni di musica, concerti e dischi che hanno fatto la storia, anche l’Heavy Metal si merita la sua giornata celebrativa ufficiale.

Da oggi, quindi, il 12 gennaio sarà l’Heavy Metal Day: un momento per ricordare la storia del genere, celebrare i suoi eroi passati e presenti, e dare spazio anche alle nuove voci dell’underground.

E come si festeggia? Non servono regole o cerimonie ufficiali: basta alzare al massimo il volume dello stereo, infilarsi sotto una cascata di riff e lasciarsi travolgere dall’energia pura del metal.

Il 12 gennaio, ovunque vi troviate: Play it loud!


ALERT: NEWS esclusiva dell’ultimo momento: In contemporanea alla celebrazione dell’Heavy Metal il 12 Gennaio del 2026 uscirà il libro “Denim & Destiny – The NWOBHM Chronicles of Mike ‘Star Child’ O’Connor” – ” è il romanzo epico, basato su fatti, più o meno, realmente accaduti, che racconta la storia più folle e vera che il mondo heavy metal abbia mai custodito. “Alzate le orecchie e scrutate l’orizzonte”

 

Consigli per l’ascolto:



-          💥SAXON “Wheels of steel"”

-          💥IRON MAIDEN “Killers”

-          💥OZZY OSBOURNE “Blizzard of ozz”



-          💥MOTORHEAD “Aces of spades”

-          💥DIO “Holy diver”

-          💥BLACK SABBATH “Heaven and Hell”



-          💥ANGEL WITCH “Same”

-          💥HOLOCAUST “The Nightcomers”

-          💥RAVEN “Rock ultil you drop”

-          💥TYGERS OF PAN TANG “Spellbound”


-          Metti il tuo preferito nei commenti! _______________




Edoardo Bennato 
24 settembre 2025
Teatro Romano di Verona
“Sono solo canzonette” 
Foto REMI GALIAZZO, courtesy by A.N.L.(archivio nazionale letterario) BestMagazine 2025

Rock, Bellezza e Meraviglia

Nel Teatro Romano di Verona, l'Edoardo Bennato più autentico prende vita tra riflessioni, musica e suggestioni visive. Il suo concerto, intitolato "Sono solo canzonette", è uno degli eventi musicali più attesi della dodicesima edizione del Festival della Bellezza, che si svolge nel 2025 con il tema centrale “La Meraviglia”

Il Festival: un’esperienza immersiva

Con oltre 50 eventi in 27 location storiche d'Italia, il Festival della Bellezza attraversa da maggio a ottobre scenari mozzafiato come Teatro Olimpico a Vicenza, Villa Medici a Roma, i Templi di Selinunte e il suggestivo Teatro Romano di Verona

L’evento è patrocinato dalla Regione Veneto e diretto dallAssociazione Idem sotto la direzione artistica di Alcide Marchioro: cultura, arte e musica si fondono con il comune obiettivo di riscoprire la meraviglia in tutte le sue forme

Programma: Sempre il 24 settembre 2025 alle 21:00, 
Edoardo Bennato salirà sul palco del Teatro Romano con un concerto dedicato a “Sono solo canzonette”  album cult del 1980 – mescolando ironia, rock e poesia. L’artista porterà in scena i suoi personaggi famosi: Peter Pan, pirati, burattini e il piglio inconfondibile che lo contraddistingue

Un setlist che celebra il suo repertorio classico e la sua capacità di unire riflessione, critica sociale e sentimento puro.

Il racconto che diventa esperienza

Immagina il Teatro Romano con luci soffuse, le gradinate storiche a fare da cornice. Bennato parla direttamente al pubblico, alternando riff graffianti, citazioni rock e testi che sbeffeggiano il potere mentre esaltano la forza del popolo. Il suo palco è un’agorà moderna, in dialogo aperto con chi ascolta. Il concerto racconta l'Italia vista con gli occhi di un cantastorie.

Bennato è uno dei pochi artisti che ha reinventato la tradizione della canzone d'autore italiana in chiave rock. Il suo stile unico nasce da esperienze artistiche complementari al folk, al blues e alla contaminazione mediterranea

Perché questo evento è imperdibile

Un artista simbolo: Bennato è tra i pionieri del rock italiano, l’unico a riempire San Siro negli anni ’80 e a portare il formato one‑man‑band a livelli mainstream

Location dal fascino senza tempo: il Teatro Romano è una delle cornici più suggestive del Festival.

Tema in sintonia con la musica: "La Meraviglia" sposa perfettamente l’energia creativa di Bennato, che da sempre unisce ironia e capacità di incantare.

Biglietti: disponibili su TicketOne Verona e presso Box Office locali

In conclusione

Edoardo Bennato al Festival della Bellezza è molto più di un concerto: è un incontro tra arte, musica e meraviglia, in uno spazio che stimola il pensiero e incanta lo sguardo. Se cerchi un’esperienza culturale autentica e vibrante, questa è senza dubbio quella da segnare in agenda.

 

Zucchero Fornaciari

OVERDOSE D'AMORE

all’Arena di Verona Settembre 2025

Un Mese di Magia e Musica


Un Mese di Magia e Musica

Settembre 2025 si preannuncia come un mese memorabile per gli amanti della musica italiana. Dopo anni di successi in giro per il mondo, Zucchero “Sugar” Fornaciari torna nella sua "seconda casa", l’Arena di Verona, per una serie di concerti-evento che celebrano una carriera leggendaria... e un compleanno speciale.

Un ritorno alle origini: Zucchero in Arena

Non è una novità che l’Arena di Verona abbia un posto speciale nel cuore di Zucchero. Con oltre 54 concerti già tenuti in questo suggestivo anfiteatro romano e oltre 600.000 spettatori negli anni, il palco veronese è diventato il luogo ideale per raccontare la sua musica, tra soul, blues, gospel e rock.

Ma il settembre 2025 non è solo un ritorno: è un viaggio celebrativo. Il tour si chiama “Zucchero in Arena – Overdose d’Amore”, e promette emozioni forti, arrangiamenti sorprendenti e una scaletta che spazia dai grandi classici alle perle meno note.

Zucchero salirà sul palco dell’Arena in otto serate:

16 settembre

17 settembre

19 settembre

20 settembre

22 settembre

23 settembre

25 settembre una data iconica,                                                      

in cui Zucchero festeggerà i suoi 70 anni sul palco

26 settembre – data extra aggiunta per la grande richiesta

Ogni concerto sarà unico, ma il 25 settembre sarà sicuramente la serata più carica di emozione: festeggiare un traguardo così importante con il pubblico che lo ha accompagnato per decenni sarà qualcosa di magico.

I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei circuiti autorizzati, con fasce di prezzo che vanno dai 49 € ai 120 €, a seconda della posizione. Sono disponibili anche pacchetti VIP con accesso privilegiato e gadget esclusivi.

Ti consigliamo di prenotare il prima possibile: molte date si stanno avviando verso il sold-out!

Perché non puoi perdertelo

Zucchero è in una forma smagliante, e questo tour è tra i più ispirati degli ultimi anni.

L’Arena di Verona regala un’atmosfera che nessun altro palco può offrire.

Il 70° compleanno sul palco sarà uno degli eventi musicali italiani dell’anno.

Zucchero all’Arena non è solo un concerto. È un’esperienza. Un tuffo nell’anima musicale di un artista che continua a raccontare l’Italia (e non solo) con una voce ruvida, calda e senza tempo.

Ci vediamo a Verona. Settembre 2025. Musica, emozione e Zucchero.

Noemi

("Nostalgia Summer Tour") 

("Nostalgia Indoor Tour")


Noemi ha programmato un ricco tour estivo ("Nostalgia Summer Tour") 

e un intenso tour teatrale/autunnale ("Nostalgia Indoor Tour"). 


L’album “Nostalgia”, uscito il 28 febbraio 2025, è al centro del progetto live: un mix di blues, cantautorato contemporaneo ed elettronica che accompagna le emozioni del pubblico tra brani romantici e ritmi più intensi 

Noemi sarà protagonista di un’estate piena di energia con il suo Nostalgia Summer Tour, attraversando l’Italia da Mirano a Conegliano, con tanto live gratuito inserito. L’autunno regalerà un’esperienza più raccolta nei teatri, fino al gran finale al Palazzo dello Sport di Roma.

26 settembre 2025 

Noemi 

si esibirà al Festival della Bellezza, che si tiene presso

 il Teatro Romano di Verona 

Il Festival della Bellezza – edizione 2025, intitolata “La Meraviglia” – è una rassegna culturale che si svolge tra maggio e ottobre in diverse location straordinarie del Nord e Centro‑Italia, tra cui il Teatro Romano di Verona 

In particolare, il 26 settembre nel meraviglioso Teatro Romano si alternano concerti, monologhi e lectio di altissimo livello: 

Noemi interpreterà il suo repertorio in un concerto intitolato “Nostalgia”

Ecco il calendario completo:


Nostalgia Summer Tour (estate 2025)


14 luglio – Mirano (VE), Mirano Summer Festival 

17 luglio – Cervere (CN), Anima Festival – Anfiteatro dell’Anima 

19 luglio – Cervia (RA), Piazza Garibaldi 

27 luglio – Mola di Bari (BA), Festa del Mare 

29 luglio – Montecassiano (MC), Piazza Unità d'Italia 

2 agosto – Porto San Paolo (SS), Piazza Garibaldi 

6 agosto – Roseto degli Abruzzi (TE), Festival Emozioni in Musica 

7 agosto – Baia Domizia (CE), Arena dei Pini Summer Festival 

22 agosto – Noto (SR), Scalinata della Cattedrale 

6 settembre – Milazzo (ME), Lungomare 

26 settembre – Verona, Festival della Bellezza – Teatro Romano 


In aggiunta, si sono aggiunte altre tappe:

28 luglio – Pompei (NA), Piazza Schettini 

20 agosto – San Salvatore di Fitalia (ME), Piazza San Calogero (ingresso gratuito) 

Comune di San Salvatore di Fitalia 

23 agosto – Castel di Judica (CT), Pre Parco Comunale 

27 settembre – Conegliano (TV), Piazza Cima 


Nostalgia Indoor Tour (autunno/inverno 2025)


17 novembre – Firenze, Teatro Cartiere Carrara 

19 novembre – Torino, Teatro Concordia 

21 novembre – Milano, Teatro Dal Verme 

26 novembre – Padova, Gran Teatro Geox 

28 novembre – Brescia, Teatro Dis_Play 

1 dicembre – Assisi, Teatro Lyrick 

4 dicembre – Palermo, Teatro Golden 

5 dicembre – Catania, Teatro Metropolitan 

9 dicembre – Napoli, Teatro Augusteo 

11 dicembre – Bari, Teatro Team 

15 dicembre – Bologna, Teatro Duse 

20 dicembre – Roma, Palazzo dello Sport (data evento, una delle più attese della stagione)



 



Castel Trosino e il Rifugio Fioretti ospitano il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025: un viaggio tra Medioevo, natura e tradizioni

Sabato 5 e domenica 6 luglio due diversi itinerari tra storia, suoni e rievocazioni, per riscoprire un magnifico borgo medievale e uno dei luoghi piu più spettacolari dell'intero Appennino, tra cultura, paesaggi e sapori tipici


Castel Trosino (AP), 5 luglio 2025 – Nell’ambito del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025, Castel Trosino si prepara ad accogliere un’intera giornata dedicata alla riscoperta del suo patrimonio storico, culturale e naturale. Sabato 5 luglio, il pittoresco borgo medievale sarà teatro di un evento immersivo tra itinerari, rievocazioni storiche, laboratori artigianali, degustazioni e spettacoli dal vivo.

Il programma si apre alle 15:30 con il raduno dei partecipanti presso il parcheggio auto del borgo e la presentazione della giornata. Alle 16:00 partirà una suggestiva camminata verso la necropoli longobarda, con tappa nei pressi del lavatoio storico, dove sarà possibile assistere alla rievocazione delle antiche tecniche di lavaggio dei panni, a cura di Carmelita Galiè, Barbara Virgulti e Cesare Prescutti. Il percorso è semplice (1,5 km), adatto a tutti e immerso nel verde.

Alle 17:30, rientro al borgo e apertura di banchi didattici e attività esperienziali per grandi e piccoli: laboratorio di tessitura storica, accampamento longobardo, dimostrazioni di scherma medievale e antichi giochi popolari. I visitatori potranno inoltre assaporare i sapori locali grazie a banchi gastronomici e artigianali.

La giornata prosegue alle 20:30 con la possibilità di visita guidata in notturna al borgo medievale, con due itinerari suggestivi: "La Leggenda del Longobardo" e "Le Sorgenti", entrambi su prenotazione.

Durante l’evento si esibirà il tenore Giovanni Vitelli con canti popolari e medievali.
Il giorno seguente invece, un evento dedicato agli appassionati di escursionismo, che intende collegare idealmente il comprensorio dei Monti della Laga e quello del Gran Sasso, attraverso un itinerario naturalistico che prende il via dal Lago di Provvidenza, per inoltrarsi nella fresca e affascinante valle del Torrente Chiarino. Punto di arrivo è il solitario Rifugio Fioretti posto a 1500 metri di altitudine nel delizioso ripiano di pascolo del Piano del Castrato. Un luogo magico adatto per condividere racconti, letture, testimonianze e aneddoti, sulle inedite storie arischiesi. 

Informazioni utili: la partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione per copertura assicurativa. Si consiglia abbigliamento adeguato e scarpe da trekking. Per prenotazioni contattare il numero 339 150 1955.




Contatti e comunicazione stampa:
https://borghiesentieridellalaga.org
Facebook e Instagram: Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
Francesca Di Giuseppe – Ufficio stampa e comunicazione
Email: digiuseppe.francesca@tiscali.it
Lisa Di Giovanni – P.R. & Editoria
Email: info@preditoria.it

Hashtag ufficiale: #FestivalBorghiLaga

L’iniziativa è organizzata con il patrocinio di enti locali, associazioni culturali e partner del territorio, tra cui Associazione Castrense 96, Scuola di Scherma Antica, FederTrek, Slow Food, e molte altre realtà attive nella promozione dei borghi e della cultura rurale.

Un’occasione unica per vivere la magia dei borghi dell’Appennino centrale, tra autenticità, storia e bellezza senza tempo.

 Stewart Copeland



Ospite internazionale il 23 luglio: Stewart Copeland, indimenticabile fondatore e batterista dei Police, porta in tour il progetto “Police deranged for orchestra”, con un ensemble classico e una super rock band. I brani iconici del trio di “Message in a bottle” sono riletti dalla Ensemble Symphony Orchestra e dal sestetto rock formato da Faso, Vittorio Cosma, Gianni Rojatti, Sarah-Jane, Laise Sanches e Raquel Brown. «In Police Deranged For Orchestra», ha spiegato il batterista, «ritroverete le canzoni di Sting, le invenzioni del chitarrista Andy Summers e il mio entusiasmo: tutti insieme in una corsa sfrenata con l’orchestra».

Stewart Copeland, celebre batterista dei Police, è attualmente impegnato con il suo progetto “Police Deranged For Orchestra” – una straordinaria riscrittura orchestrale dei grandi successi della band In Italia, l’estate 2025 vedrà ben tre date imperdibili:


23 luglio – Castello Scaligero, Villafranca di Verona

25 luglio – Piazza Europa, La Spezia

27 luglio – Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma

29 luglio farà tappa a Foggia, in Piazza Cavour
come unica data nel Sud Italia per la Summer Edition del Giordano in Jazz

Cosa aspettarsi dal concerto

Orchestrazione sinfonica – reinterpretazioni di successi come 
Roxanne, Every Breath You Take, Don’t Stand So Close To Me, eseguite insieme alla Ensemble Symphony Orchestra (27–28 elementi), diretta da Attila Simon (Verona, Spezia, Roma) oppure Giacomo Loprieno (Foggia)


Line‑up d’eccezione – a supporto vocale il trio 
Sarah‑Jane, Laise Sanches e Raquel Brown
alla chitarra Gianni Rojatti; al basso Faso; al pianoforte Vittorio Cosma


Origini del progetto – il concept nasce dall’idea di adattare i brani dei Police come colonne sonore per un film, dando vita a arrangiamenti “deranged”, cioè completamente rivoltati da una prospettiva orchestrale


Steve Hackett 
in Italia 
Settembre 2025

Foto di REMI GALIAZZO 2022
courtesy by A.N.L.(archivio nazionale letterario) BestMagazine 2025

Steve Hackett

A una primavera di note e di emozioni, Steve Hackett torna a incantare il pubblico italiano: sette spettacoli da non perdere, un viaggio nel cuore dei Genesis e nella sua carriera solista.

Ecco la scaletta italiana del tour “Genesis Greats – Lamb Highlights & Solo”:

Le Date e le Location

2 settembre Milano Teatro Arcimboldi
3 settembre Vicenza Piazza dei Signori 
Vicenza in Festival 2025
5 settembre Macerata Sferisterio
6 settembre Roma Cavea – Auditorium Parco della Musica
7 settembre Napoli Teatro Palapartenope
9 settembre Palermo Teatro di Verdura
10 settembre Agrigento Palacongressi


Sul palco, Steve Hackett sarà affiancato da una formazione stellare composta da:

Roger King (tastiere)
Craig Blundell (batteria, percussioni, voce)
Rob Townsend (sax, flauto, percussioni)
Jonas Reingold (basso, chitarra)
Nad Sylvan (voce)

Un ensemble eccezionale, capace di riflettere la grandezza e la complessità del repertorio proposto.

lo spettacolo omaggia i 50 anni di The Lamb Lies Down On Broadway, riproponendo i suoi brani più iconici (“Lamb Highlights”) insieme a classici dei Genesis e pezzi tratti dalla carriera solista di Hackett.

Spettacolo completo: uno show studiato sia per i fan storici dei Genesis sia per gli appassionati del percorso solista di Hackett.

Rarità imperdibile: un’occasione per ascoltare The Lamb live, in un contesto celebrativo.

L’organizzazione vede il supporto di 
Musical Box 2.0 Promotion, Ventidieci e Solo Agency Limited.
I Mumford & Sons tornano in Italia

Dopo sei anni, i Mumford & Sons tornano live!

A dieci anni dal loro concerto evento all’Arena di Verona, la band che ha ridefinito il folk-rock mondiale torna per rivivere quella magia… e non solo!

Un viaggio tra i loro più grandi successi e le emozioni del nuovo album “Rushmere“.

I Mumford & Sons annunciano oggi il loro attesissimo tour nelle arene, che segna anche il loro ritorno in Italia. A dieci anni dal leggendario concerto all’Arena di Verona e sei anni dopo il loro ultimo live nel nostro Paese, la band è pronta a tornare!

La band folk-rock britannica si prepara a pubblicare il nuovo album, RUSHMERE, il 28 marzo via Island Records / Glassnote Records, mentre è attualmente impegnata in un tour mondiale nei club. Dopo l’esibizione alla O2 Forum Kentish Town di Londra, le prossime tappe la porteranno a Sydney e in Nord America.

IL RITORNO DELLA BAND

7 luglio 2025 Arena di Verona
19 novembre Unipol Arena CASALECCHIO DI RENO
21 novembre Unipol Forum ASSAGO Milano

Rushmere è il luogo dove tutto ha avuto inizio per i Mumford & Sons. Questo stagno, immerso nel verde di Wimbledon Common, nel sud-ovest di Londra, è stato il punto d’incontro di Marcus Mumford, Ben Lovett e Ted Dwane
il luogo in cui hanno immaginato per la prima volta di formare una band.

Per loro, Rushmere era tanto familiare quanto gli strumenti che suonavano, ed è il cuore della loro storia.

Oggi, RUSHMERE rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo per i Mumford & Sons, dopo un periodo di intensa creatività. L’album, prodotto dal vincitore di nove Grammy Dave Cobb, è stato registrato tra gli RCA Studio A di Nashville, Savannah (Georgia) e lo studio di Marcus nel Devon, nel Regno Unito.