Edoardo Bennato 
25 settembre 2025
Teatro Romano di Verona
“Sono solo canzonette” 
Foto REMI GALIAZZO, courtesy by A.N.L.(archivio nazionale letterario) BestMagazine 2025

Rock, Bellezza e Meraviglia

Nel Teatro Romano di Verona, l'Edoardo Bennato più autentico prende vita tra riflessioni, musica e suggestioni visive. Il suo concerto, intitolato "Sono solo canzonette", è uno degli eventi musicali più attesi della dodicesima edizione del Festival della Bellezza, che si svolge nel 2025 con il tema centrale “La Meraviglia”

Il Festival: un’esperienza immersiva

Con oltre 50 eventi in 27 location storiche d'Italia, il Festival della Bellezza attraversa da maggio a ottobre scenari mozzafiato come Teatro Olimpico a Vicenza, Villa Medici a Roma, i Templi di Selinunte e il suggestivo Teatro Romano di Verona

L’evento è patrocinato dalla Regione Veneto e diretto dallAssociazione Idem sotto la direzione artistica di Alcide Marchioro: cultura, arte e musica si fondono con il comune obiettivo di riscoprire la meraviglia in tutte le sue forme

Programma: Sempre il 25 settembre 2025 alle 21:00, 
Edoardo Bennato salirà sul palco del Teatro Romano con un concerto dedicato a “Sono solo canzonette”  album cult del 1980 – mescolando ironia, rock e poesia. L’artista porterà in scena i suoi personaggi famosi: Peter Pan, pirati, burattini e il piglio inconfondibile che lo contraddistingue

Un setlist che celebra il suo repertorio classico e la sua capacità di unire riflessione, critica sociale e sentimento puro.

Il racconto che diventa esperienza

Immagina il Teatro Romano con luci soffuse, le gradinate storiche a fare da cornice. Bennato parla direttamente al pubblico, alternando riff graffianti, citazioni rock e testi che sbeffeggiano il potere mentre esaltano la forza del popolo. Il suo palco è un’agorà moderna, in dialogo aperto con chi ascolta. Il concerto racconta l'Italia vista con gli occhi di un cantastorie.

Bennato è uno dei pochi artisti che ha reinventato la tradizione della canzone d'autore italiana in chiave rock. Il suo stile unico nasce da esperienze artistiche complementari al folk, al blues e alla contaminazione mediterranea

Perché questo evento è imperdibile

Un artista simbolo: Bennato è tra i pionieri del rock italiano, l’unico a riempire San Siro negli anni ’80 e a portare il formato one‑man‑band a livelli mainstream

Location dal fascino senza tempo: il Teatro Romano è una delle cornici più suggestive del Festival.

Tema in sintonia con la musica: "La Meraviglia" sposa perfettamente l’energia creativa di Bennato, che da sempre unisce ironia e capacità di incantare.

Biglietti: disponibili su TicketOne Verona e presso Box Office locali

In conclusione

Edoardo Bennato al Festival della Bellezza è molto più di un concerto: è un incontro tra arte, musica e meraviglia, in uno spazio che stimola il pensiero e incanta lo sguardo. Se cerchi un’esperienza culturale autentica e vibrante, questa è senza dubbio quella da segnare in agenda.

 

Zucchero Fornaciari

OVERDOSE D'AMORE

all’Arena di Verona Settembre 2025

Un Mese di Magia e Musica


Un Mese di Magia e Musica

Settembre 2025 si preannuncia come un mese memorabile per gli amanti della musica italiana. Dopo anni di successi in giro per il mondo, Zucchero “Sugar” Fornaciari torna nella sua "seconda casa", l’Arena di Verona, per una serie di concerti-evento che celebrano una carriera leggendaria... e un compleanno speciale.

Un ritorno alle origini: Zucchero in Arena

Non è una novità che l’Arena di Verona abbia un posto speciale nel cuore di Zucchero. Con oltre 54 concerti già tenuti in questo suggestivo anfiteatro romano e oltre 600.000 spettatori negli anni, il palco veronese è diventato il luogo ideale per raccontare la sua musica, tra soul, blues, gospel e rock.

Ma il settembre 2025 non è solo un ritorno: è un viaggio celebrativo. Il tour si chiama “Zucchero in Arena – Overdose d’Amore”, e promette emozioni forti, arrangiamenti sorprendenti e una scaletta che spazia dai grandi classici alle perle meno note.

Zucchero salirà sul palco dell’Arena in otto serate:

16 settembre

17 settembre

19 settembre

20 settembre

22 settembre

23 settembre

25 settembre una data iconica,                                                      

in cui Zucchero festeggerà i suoi 70 anni sul palco

26 settembre – data extra aggiunta per la grande richiesta

Ogni concerto sarà unico, ma il 25 settembre sarà sicuramente la serata più carica di emozione: festeggiare un traguardo così importante con il pubblico che lo ha accompagnato per decenni sarà qualcosa di magico.

I biglietti sono disponibili su TicketOne e nei circuiti autorizzati, con fasce di prezzo che vanno dai 49 € ai 120 €, a seconda della posizione. Sono disponibili anche pacchetti VIP con accesso privilegiato e gadget esclusivi.

Ti consigliamo di prenotare il prima possibile: molte date si stanno avviando verso il sold-out!

Perché non puoi perdertelo

Zucchero è in una forma smagliante, e questo tour è tra i più ispirati degli ultimi anni.

L’Arena di Verona regala un’atmosfera che nessun altro palco può offrire.

Il 70° compleanno sul palco sarà uno degli eventi musicali italiani dell’anno.

Zucchero all’Arena non è solo un concerto. È un’esperienza. Un tuffo nell’anima musicale di un artista che continua a raccontare l’Italia (e non solo) con una voce ruvida, calda e senza tempo.

Ci vediamo a Verona. Settembre 2025. Musica, emozione e Zucchero.

 



Castel Trosino e il Rifugio Fioretti ospitano il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025: un viaggio tra Medioevo, natura e tradizioni

Sabato 5 e domenica 6 luglio due diversi itinerari tra storia, suoni e rievocazioni, per riscoprire un magnifico borgo medievale e uno dei luoghi piu più spettacolari dell'intero Appennino, tra cultura, paesaggi e sapori tipici


Castel Trosino (AP), 5 luglio 2025 – Nell’ambito del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025, Castel Trosino si prepara ad accogliere un’intera giornata dedicata alla riscoperta del suo patrimonio storico, culturale e naturale. Sabato 5 luglio, il pittoresco borgo medievale sarà teatro di un evento immersivo tra itinerari, rievocazioni storiche, laboratori artigianali, degustazioni e spettacoli dal vivo.

Il programma si apre alle 15:30 con il raduno dei partecipanti presso il parcheggio auto del borgo e la presentazione della giornata. Alle 16:00 partirà una suggestiva camminata verso la necropoli longobarda, con tappa nei pressi del lavatoio storico, dove sarà possibile assistere alla rievocazione delle antiche tecniche di lavaggio dei panni, a cura di Carmelita Galiè, Barbara Virgulti e Cesare Prescutti. Il percorso è semplice (1,5 km), adatto a tutti e immerso nel verde.

Alle 17:30, rientro al borgo e apertura di banchi didattici e attività esperienziali per grandi e piccoli: laboratorio di tessitura storica, accampamento longobardo, dimostrazioni di scherma medievale e antichi giochi popolari. I visitatori potranno inoltre assaporare i sapori locali grazie a banchi gastronomici e artigianali.

La giornata prosegue alle 20:30 con la possibilità di visita guidata in notturna al borgo medievale, con due itinerari suggestivi: "La Leggenda del Longobardo" e "Le Sorgenti", entrambi su prenotazione.

Durante l’evento si esibirà il tenore Giovanni Vitelli con canti popolari e medievali.
Il giorno seguente invece, un evento dedicato agli appassionati di escursionismo, che intende collegare idealmente il comprensorio dei Monti della Laga e quello del Gran Sasso, attraverso un itinerario naturalistico che prende il via dal Lago di Provvidenza, per inoltrarsi nella fresca e affascinante valle del Torrente Chiarino. Punto di arrivo è il solitario Rifugio Fioretti posto a 1500 metri di altitudine nel delizioso ripiano di pascolo del Piano del Castrato. Un luogo magico adatto per condividere racconti, letture, testimonianze e aneddoti, sulle inedite storie arischiesi. 

Informazioni utili: la partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione per copertura assicurativa. Si consiglia abbigliamento adeguato e scarpe da trekking. Per prenotazioni contattare il numero 339 150 1955.




Contatti e comunicazione stampa:
https://borghiesentieridellalaga.org
Facebook e Instagram: Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
Francesca Di Giuseppe – Ufficio stampa e comunicazione
Email: digiuseppe.francesca@tiscali.it
Lisa Di Giovanni – P.R. & Editoria
Email: info@preditoria.it

Hashtag ufficiale: #FestivalBorghiLaga

L’iniziativa è organizzata con il patrocinio di enti locali, associazioni culturali e partner del territorio, tra cui Associazione Castrense 96, Scuola di Scherma Antica, FederTrek, Slow Food, e molte altre realtà attive nella promozione dei borghi e della cultura rurale.

Un’occasione unica per vivere la magia dei borghi dell’Appennino centrale, tra autenticità, storia e bellezza senza tempo.

 Stewart Copeland



Ospite internazionale il 23 luglio: Stewart Copeland, indimenticabile fondatore e batterista dei Police, porta in tour il progetto “Police deranged for orchestra”, con un ensemble classico e una super rock band. I brani iconici del trio di “Message in a bottle” sono riletti dalla Ensemble Symphony Orchestra e dal sestetto rock formato da Faso, Vittorio Cosma, Gianni Rojatti, Sarah-Jane, Laise Sanches e Raquel Brown. «In Police Deranged For Orchestra», ha spiegato il batterista, «ritroverete le canzoni di Sting, le invenzioni del chitarrista Andy Summers e il mio entusiasmo: tutti insieme in una corsa sfrenata con l’orchestra».

Stewart Copeland, celebre batterista dei Police, è attualmente impegnato con il suo progetto “Police Deranged For Orchestra” – una straordinaria riscrittura orchestrale dei grandi successi della band In Italia, l’estate 2025 vedrà ben tre date imperdibili:


23 luglio – Castello Scaligero, Villafranca di Verona

25 luglio – Piazza Europa, La Spezia

27 luglio – Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma

29 luglio farà tappa a Foggia, in Piazza Cavour
come unica data nel Sud Italia per la Summer Edition del Giordano in Jazz

Cosa aspettarsi dal concerto

Orchestrazione sinfonica – reinterpretazioni di successi come 
Roxanne, Every Breath You Take, Don’t Stand So Close To Me, eseguite insieme alla Ensemble Symphony Orchestra (27–28 elementi), diretta da Attila Simon (Verona, Spezia, Roma) oppure Giacomo Loprieno (Foggia)


Line‑up d’eccezione – a supporto vocale il trio 
Sarah‑Jane, Laise Sanches e Raquel Brown
alla chitarra Gianni Rojatti; al basso Faso; al pianoforte Vittorio Cosma


Origini del progetto – il concept nasce dall’idea di adattare i brani dei Police come colonne sonore per un film, dando vita a arrangiamenti “deranged”, cioè completamente rivoltati da una prospettiva orchestrale


I Mumford & Sons tornano in Italia

Dopo sei anni, i Mumford & Sons tornano live!

A dieci anni dal loro concerto evento all’Arena di Verona, la band che ha ridefinito il folk-rock mondiale torna per rivivere quella magia… e non solo!

Un viaggio tra i loro più grandi successi e le emozioni del nuovo album “Rushmere“.

I Mumford & Sons annunciano oggi il loro attesissimo tour nelle arene, che segna anche il loro ritorno in Italia. A dieci anni dal leggendario concerto all’Arena di Verona e sei anni dopo il loro ultimo live nel nostro Paese, la band è pronta a tornare!

La band folk-rock britannica si prepara a pubblicare il nuovo album, RUSHMERE, il 28 marzo via Island Records / Glassnote Records, mentre è attualmente impegnata in un tour mondiale nei club. Dopo l’esibizione alla O2 Forum Kentish Town di Londra, le prossime tappe la porteranno a Sydney e in Nord America.

IL RITORNO DELLA BAND

7 luglio 2025 Arena di Verona
19 novembre Unipol Arena CASALECCHIO DI RENO
21 novembre Unipol Forum ASSAGO Milano

Rushmere è il luogo dove tutto ha avuto inizio per i Mumford & Sons. Questo stagno, immerso nel verde di Wimbledon Common, nel sud-ovest di Londra, è stato il punto d’incontro di Marcus Mumford, Ben Lovett e Ted Dwane
il luogo in cui hanno immaginato per la prima volta di formare una band.

Per loro, Rushmere era tanto familiare quanto gli strumenti che suonavano, ed è il cuore della loro storia.

Oggi, RUSHMERE rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo per i Mumford & Sons, dopo un periodo di intensa creatività. L’album, prodotto dal vincitore di nove Grammy Dave Cobb, è stato registrato tra gli RCA Studio A di Nashville, Savannah (Georgia) e lo studio di Marcus nel Devon, nel Regno Unito.

 AMA Music Festival

28 agosto 2025 

Villa Ca’ Cornaro Romano d'Ezzelino (VI)



Il 28 agosto 2025, il AMA Music Festival a Romano d'Ezzelino (VI) ospiterà un evento imperdibile con due grandi band internazionali: Franz Ferdinand e Stereophonics, che si esibiranno come co-headliner sul palco di Villa Ca’ Cornaro.

Il 28 agosto 2025, il AMA Music Festival a Romano d'Ezzelino (VI) ospiterà un evento imperdibile con due grandi band internazionali: Franz Ferdinand e Stereophonics, che si esibiranno come co-headliner sul palco di Villa Ca’ Cornaro.

Franz Ferdinand

I Franz Ferdinand, band scozzese nata nel 2002, sono tra i protagonisti della scena indie rock degli anni 2000. Guidati dal carismatico frontman 

Alex Kapranos, la formazione attuale include Bob Hardy al basso, Dino Bardot alla chitarra, Julian Corrie alle tastiere e Audrey Tait alla batteria. 

Il loro sound, caratterizzato da ritmi contagiosi, chitarre taglienti e testi ironici, si impone con l’omonimo album di debutto nel 2004, trainato dal singolo “Take Me Out”, un successo globale. Il loro sesto album, “The Human Fear” (2025), esplora il tema della paura come elemento che ci rende vivi e umani, con un sound affinato ma fedele alle origini.

Stereophonics

Gli Stereophonics, band gallese guidata da Kelly Jones, sono conosciuti per il loro rock melodico e potente. Nel 2025, presenteranno il loro nuovo album 
“Make 'em Laugh, Make 'em Cry, Make 'em Wait”, in uscita il 25 aprile. Il loro repertorio include successi come “Dakota”, “Have A Nice Day” e “Maybe Tomorrow”. La band ha venduto oltre 10 milioni di album e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui cinque nomination ai BRIT Awards.

L'AMA Music Festival si svolge nel suggestivo parco di Villa Ca’ Cornaro a Romano d’Ezzelino, offrendo un'esperienza unica che unisce musica, arte, cultura e sostenibilità. Oltre ai concerti, il festival propone attività e iniziative volte a promuovere la consapevolezza ambientale.

 

The Boomtown Rats Featuring Bob Geldof... 
Unica data in Italia · Ingresso gratuito



A 40 anni dal 
LIVE AID BOOMTOWN RATS
Bob Geldof, Simon Crowe e Pete Briquitte
celebrano i 50 anni di carriera 
in un concerto, unica data in Italia
al PORDENONE BLUES & CO. FESTIVAL:


BOOMTOWN RATS

Bob Geldof, Simon Crowe and Pete Briquitte

+ special guest: Cyborg Zero

live mercoledì 16 luglio 2025 al Parco San Valentino (PN)

Apertura porte: ore 18:00

Inizio concerto Cyborg Zero: ore 20:00

Inizio concerto: ore 21:30

INGRESSO GRATUITO

A poco più di un mese dalla partenza dei live che tingeranno di blues la città di Pordenone, Pordenone Blues & Co. Festival, giunto alla 34° edizione, annuncia una serata che rimarrà nella storia: mercoledì 16 luglio al Parco San Valentino di Pordenone si esibiranno i BOOMTOWN RATS, il supergruppo rock irlandese capitanato da Bob Geldof con Simon Crowe e Pete Briquitte, unico concerto in Italia della band che quest’anno compie 50 anni di carriera.

In apertura del live una grande sorpresa non solo per gli amanti del wild root blues, ma anche per tutti i punk rock e garage addicted: special guest del concerto sarà Cyborg ZERO, ex leader della band "The Cyborgs" che nel 2018 ha deciso di intraprendere un percorso solista, dopo otto lunghi anni di boogie.

Sarà evento unico e imperdibile a 40 anni dall’evento Live Aid, organizzato da Bob Geldof, il più grande concerto benefico della storia della musica, in cui le superstar dell’epoca si unirono con lo scopo di ricavare fondi per contrastare la fame in Africa.
Fu uno show senza precedenti, un evento straordinario nato come conseguenza del successo di Do They Know It's Christmas?, singolo scritto da Bob Geldof e l'Ultravox Midge Ure - pubblicato nel dicembre del 1984, il brano era stato registrato dai due artisti insieme a un super gruppo creato per l'occasione, Band Aid, che comprendeva anche U2, Phil Collins, Duran Duran, Wham!, Spandau Ballet, Culture Club, Paul Weller e Sting - per porre la lente d’ingrandimento sulla fame in Etiopia.

A pochi mesi dalla pubblicazione di Do They Know It's Christmas?, arrivò la risposta americana con We Are The World, canzone scritta da Lionel Richie e Michael Jackson, che unì molti artisti americani nella causa lanciata da Geldof. Presero parte al progetto anche Stevie Wonder, Paul Simon, Tina Turner, Bruce Springsteen, Bob Dylan, Diana Ross e Ray Charles, oltre agli autori.

Un successo inaudito che portò Geldof, leader dei Boomtown Rats, a realizzare un evento memorabile ed epocale, operazione di una portata mai vista prima che riuscì a unire per una giornata tutto il mondo: 70 grandi artisti, due concerti divisi tra il Wembley Stadium di Londra e il JFK Stadium di Philadelphia, oltre 160.000 persone sotto il palco e più di due miliardi e mezzo di spettatori collegati da 150 Paesi per una maratona televisiva di oltre 16 ore in diretta.

I Boomtown Rats sono una band irlandese di new wave che ha avuto moltissimi successi internazionali tra il 1977 e il 1985. Il gruppo è guidato dal cantante Bob Geldof. Gli altri membri della formazione originale erano Garry Roberts (chitarra solista), Johnnie Fingers (tastiera), Pete Briquette (basso), Gerry Cott (chitarra) e Simon Crowe (batteria).

I Boomtown Rats si sciolsero nel 1986, ma si riformarono nel 2013 con i membri originali Geldof, Roberts, Crowe e Briquette.
Bob Geldof ha dichiarato: “Suonare di nuovo con i Rats e rifare quelle grandi canzoni è di nuovo emozionante. Eravamo una band straordinaria e sento semplicemente che è il momento giusto per tornare a essere Rats, per fare una visita a Boomtown.”

Nel giugno 2013, la band ha intrapreso un tour nel Regno Unito e in Irlanda supportato da un nuovo album “Best of” intitolato Back to Boomtown: Classic Rats Hits.

La risposta al tour del 2013 è stata eccellente e i Rats hanno continuato a suonare nel 2014, esibendosi per la prima volta dopo venticinque anni in Nord America (New York e Boston).

I Boomtown Rats hanno anche pubblicato una raccolta di brani classici intitolata So Modern – The Boomtown Rats Collection, che mescola alcuni dei più grandi successi della band, tra cui i numeri uno I Don’t Like Mondays e Rat Trap, con alcune tracce meno conosciute degli album. È un’introduzione fantastica a un gruppo con un’eredità incredibile.

Nel marzo 2020, hanno pubblicato un nuovo album, Citizens of Boomtown, e un singolo principale, Trash Glam Baby.
Quest’anno, il 2025, i Boomtown Rats celebrano il loro 50º anniversario e, per commemorare questa pietra miliare, stanno pubblicando The First 50 Years: Songs of Boomtown Glory, un album antologico con 24 tracce in doppio vinile e 27 tracce in doppio CD, selezionate dagli stessi membri della band. La raccolta va dal loro singolo di debutto alla loro ultima uscita, There’s No Tomorrow Like Today.

L’eredità dei Boomtown Rats è segnata dalla loro musica dinamica e dai contributi significativi alla storia del rock. Il loro 50° anniversario evidenzia la loro influenza duratura e il legame con il pubblico, vecchio e nuovo.

Il boutique festival tra i più importanti in Europa quest’anno ospiterà i grandi headliner della musica internazionale: al Parco San Valentino di Pordenone il 
18 luglio si esibirà la superstar della sei corde blues Joe Bonamassa, uno dei più apprezzati musicisti del panorama internazionale contemporaneo. 
Il 15 luglio sarà la volta dei leggendari guitar heroes Joe Satriani e Steve Vai, che per la prima volta in oltre cinquant’anni di attività uniscono le forze per formare la SatchVai Band.

Il 19 luglio si esibiranno Afterhours che riporteranno dal vivo lo spirito e la forza di uno degli album più iconici e rappresentativi della musica italiana “Ballate per Piccole Iene” a 40 anni dalla sua pubblicazione. Per l’occasione Manuel Agnelli ha deciso di tornare sul palco con la band di allora, composta da Andrea Viti (basso), Dario Ciffo (violino, chitarra) e Giorgio Prette (batteria).

Il Pordenone Blues & C. Festival si unisce al ricco palinsesto di GO!2025&FRIENDS, il programma promosso da Friuli Venezia Giulia Turismo per ampliare l’offerta culturale e musicale legata a Nova Gorica – Gorizia, 
Capitale Europea della Cultura 2025.

L’evento non solo contribuirà al calendario diffuso in tutto il Friuli Venezia Giulia, ma rappresenterà anche una delle iniziative di punta del Comune di Pordenone, in vista della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027.

Anche quest’anno Virgin Radio è la radio ufficiale
del Pordenone Blues & Co. Festival.

PORDENONE BLUES & CO. FESTIVAL

BOOMTOWN RATS

Bob Geldof, Simon Crowe and Pete Briquitte

+ special Cyborg Zero

Mercoledì 16 luglio 2025

PARCO SAN VALENTINO – PORDENONE (PN)

Apertura porte: ore 18:00

Inizio concerto Cyborg Zero: ore 20:00

Inizio concerto BOOMTOWN RATS: ore 21:30

Ingresso gratuito


ORGANIZZAZIONE: ASSOCIAZIONE PORDENONE GIOVANI


Comunicazione PORDENONE BLUES & CO. FESTIVAL:

Daniele Mignardi Promopressagency

T 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it

Rif. Lucia Anna Santarelli lucia@danielemignardi.it






Vicenza in Festival 2025


Il Vicenza in Festival è la rassegna di musica che da otto anni ospita grandi artisti di fama nazionale ed internazionale nella splendida 
Piazza dei Signori. La Città di Vicenza è conosciuta per le storiche opere architettoniche di Andrea Palladio, 
tra cui la Basilica Palladiana e la Loggia del Capitanato, 
che fanno da cornice al palcoscenico e al pubblico del festival.



31/08/2025
DE ANDRÈ CANTA DE ANDRÈ
Vicenza, Piazza dei Signori




30/08/2025
NEK
Vicenza, Piazza dei Signori




21/06/2025
RENGA
Vicenza, Piazza dei Signori




01/09/2025
PAOLO CREPET
Vicenza - Piazza dei Signori




03/09/2025
STEVE HACKETT
Vicenza - Piazza dei Signori




02/09/2025
MASSIMO RANIERI
Vicenza - Piazza dei Signori





04/09/2025
DIODATO
Vicenza - Piazza dei Signori

 

 Bassano Music Park 2025


Il Bassano Music Park 2025 è un festival musicale estivo che si terrà 

dal 4 all'8 luglio 2025 al Parco Ragazzi del '99 di Bassano del Grappa (VI). 

Organizzato da DuePunti Eventi in collaborazione con la Città di Bassano del Grappa, l'evento promette un'esperienza musicale di alta qualità in una delle location più suggestive del Veneto.

  • 4 luglio: Il Concertozzo – Un evento dedicato all'inclusione sociale, ideato da Elio e le Storie Tese in collaborazione con il Trio Medusa. La manifestazione prevede musica dal vivo, talk, dibattiti e la gestione dell'area food affidata a ragazzi autistici, in collaborazione con PizzAut. 

  • 5 luglio: Il Concertozzo – Continuazione dell'evento con il grande concerto di Elio e le Storie Tese, accompagnati dalle tradizionali incursioni irriverenti del Trio Medusa. 

  • 6 luglio: Sting 3.0 World Tour – Il celebre artista britannico Sting si esibirà in una delle sue tre tappe italiane del tour mondiale "STING 3.0", accompagnato dal chitarrista Dominic Miller e dal batterista Chris Maas 

  • 8 luglio: Antonello Venditti – Il cantautore romano si esibirà in un concerto che promette di emozionare il pubblico con i suoi successi intramontabili .

Il festival si svolgerà nel Parco Ragazzi del '99, un'area verde nel cuore di Bassano del Grappa, che offre un ambiente ideale per eventi all'aperto con una capienza fino a 8.000 posti a sedere.



05/07/2025
ELIO E LE STORIE TESE - CONCERTOZZO
Bassano del Grappa - Parco ragazzi del '99



06/07/2025
STING
Bassano del Grappa - parco ragazzi del '99



08/07/2025
ANTONELLO VENDITTI - Bassano
Bassano del Grappa, Parco Ragazzi '99

 


Este Music Festival 2025



L'Este Music Festival 2025 si terrà dal 20 al 28 luglio nel suggestivo Castello Carrarese di Este (PD), offrendo una serie di concerti che spaziano dalla musica pop internazionale al rap italiano, dal rock al folklore balcanico. Organizzato da DuePunti Eventi in collaborazione con il Comune di Este e il patrocinio della Provincia di Padova, il festival rappresenta un'importante occasione di incontro culturale e musicale.



23/07/2025
PUCCI - Este
Este Castello Carrarese



27/07/2025
THE KOLORS
Este Castello Carrarese



20/07/2025
COMA COSE
Este Castello Carrarese



21/07/2025
ANASTACIA
Este Castello Carrarese



22/07/2025
MIKA
Este Castello Carrarese



24/07/2025
ANTONELLO VENDITTI - Este
Este Castello Carrarese



25/07/2025
FINLEY
Este Castello Carrarese



26/07/2025
FABRI FIBRA
Este Castello Carrarese



28/07/2025
GORAN BREGOVIC
Este Castello Carrarese